Herunterladen Diese Seite drucken

Saba R 135 Service-Schaltbild Seite 4

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

lstruzioni di taratura
Attenzione!
Collegando strumenti
di
misura
occorre
sempre coilegare
prima
la
massa.
Si
evita
con
ciÖ,
che
vengano
distrutti
transistori
da
punte
di
tensioni
della
reie.
Toccate sempre
il
telaio
prima
di
toccare parte
del
circuito,
per
sca:i(are
una possibile carica statica.
Prirna
della
taratura
I'apparecchio
deve aver
fun-
zionato per
circa
l5
minuti.
Taratura della parte
B.F.
a)
Premere
il
pulsante
fono,
b)
Portare
a
sinistra
il
regolatore
di
voiume.
Regolazione
della
corrente
di
riposo
e
della simrnetria
degli
stadi finali
'1
.
Aprire
ponte
B
e
intercalare
il
milli-
amperömetro.
2.
Hegolare
a
15 mA
con
P
621.
3.
Chiudere ponte
B.
Taratura
della parte AM
a)
Premere
il
pulsante
M.
Sintonizzare
il
riceviiore su
800
kHz.
b)
Ccllegare
il
voltmetro
a
valvole
ai
punti
di
misura
D
e
A.
c)
Collegare
aila
presa
antenna
il
ge-
neratore
di
segnale
460 kHz
(non
modulato)
tramite
antenna
artificiale
(200
pF
e
400 Ohm messi
in
serie).
d)
Attenuare
L
382 collegando
una
re-
sistenza
da
10
kOhm
ai
contatti
W
e
Nt.
e)
Regoiare
il
segnale
,AF
di
modo
che
Ia
tensione
al
voltmetro
a
valvole
sia
di
circa
0,5
V.
Taratura
Fl
460 kHz
1.
Tarare
al
massimo
l'uno dietro
l'altro
i
potentiometri
L581,L481,
L382,
L 381 nell'ordine
asseqnato.
2.
Ripetere
la
taratura flnchö
un
miglio-
ramento
non sia
piü
possibile.
Taratura oscillatore
e
prestadio
Controllo:
A
fine
corsa sinistra
Ia
lan-
cetta della scala deve
corrispondere
alla
marcatura scala,
e
nel
contempo
il
rotore
del
condensatore
variabile
deve
risultare inserito
e
parallelo
allo
statore.
'1
a)
Premere
il
pulsante M. Tarare
L
312
(osc.)
e L
303 (AF)
al
massimo
con
600
kHz.
1b)Tarare
C
323
(osc
nrassimo
con
1500
1c)ln
caso
di
occorrenza ripetere 1a)
e
1b)
2.
Premere
;l
pulsante
K.
Tarare
L
31
'l
(csc.)
e L
301 (AF)
al
massimo
con
6,
1
MHz.
3.
Premere
ii
pulsante
L.
Tarare
L
313
(osc
) e
L
304 (AF)
al
massimo
con
190
kFlz.
4.
Togliere la
resistanza
di
10
kOhm
dai
punti
W
e
M.
Taratura della parte
FM
a)
Premere
il
pulsante
U.
b)
Collegare
il
voltmetro
a
lampade
di
corrente
continua
ai punti di
misura
X
(+)eY(
).
c)
Collegare
il
voltmetro
a
bassa
fre-
quenza
ai
punti
di
misura
Z
e
Y.
d)
Spostare
P
561 alla
fine
corsa
destra.
e)
Colleoare
il
generatore
Ci
segnale
(10,7 lr/Hz,
frequenza
mocjulata
con
1
kHz, 22,5
kHz
deviazione,
uscita
chiusa
con
60
Ohm) al punto
di
mrsura
U.
Taratura
FI I0,7
MHz
1.
Tarare
al
massimo
I'uno
dietro
l'altro
i
potentiometri
L
263,
L
262,
I
261,
L
232,
L
231
nell'ordine
assegnato.
Hegolare
la
tensione del generatore
di
modo che non
siano piü
di
'150
mV
al
punto
di
misura
X.
2.
Ripetere Ia taratura
finchÖ
un
rniglio-
ramento non
sia piü
possibile.
3.
Ridurre
la
tensione
del
generatore
finchö
il
rumore diventa
udibile.
4.
Tarare L
561
al
massimo
sui voltmetro
a
bassa
frequenza.
Taratura
del
Tuner
FM
1.
Collegare
il
generatore
di
segnale
FM
aila boccola
d'antenna.
2.
Tarare al massimo
L 207
(osc.) e L
204
(AF)
con
90
MHz.
3.
Tarare
al massimo
C221 (osc.) e C206
(AF)
con
101 MHz.
4.
ln
caso
di
occorrenza
ripetere
2.
e
3.
Hegolazione della soppressione
di
rumore
1.
Fare
funzionare
il
ricevitore
senza
segnale d'entrata.
2.
Regolare
P
561
di
modo che la tensio-
ne
di
rumore
sul
voltmetro
a
bassa
frequenza sia
ridotta di
20 dB.
e
C
303 (AF)
al
Hz.
)
k
L
Tei
le-Nr.
7
20C4.000.7;r
Pnnted
in
the Fecl
Rep of
Germar,y
VSO
207710731604
I
SABA
S
ERVI
CE-O RGAN
I
SAT,I
ON
i\nderungen
vorbehaltenl

Werbung

loading