Herunterladen Diese Seite drucken

Mhouse R2 Bedienungsanleitung Seite 3

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
Ricevitori radio "R2"
Avvertenze
• Prima di iniziare l'installazione verificate se il ricevitore è adatto all'uso, con parti-
colare attenzione ai dati riportati nel capitolo "Caratteristiche tecniche"; MHOUSE
non risponde dei danni risultanti da un uso del prodotto diverso da quanto previ-
sto nel presente manuale.
• Evitare che il ricevitore possa bagnarsi, non tenerlo vicino a forti fonti di calore né
esporlo a fiamme; qualora accada, sospendere immediatamente l'uso e rivolgersi
al servizio assistenza MHOUSE.
• Le operazioni di installazione devono avvenire senza la presenza dell'alimentazio-
ne elettrica.
Descrizione e destinazione d'uso
Il ricevitore R2, in abbinamento ai trasmettitori TX4 consente di comandare a distan-
za apparecchi elettrici come, ad esempio, centrali di comando per cancelli o auto-
mazioni similari; dispone di 2 uscite con contatto a relè normalmente aperto "NA".
Quando il trasmettitore invia un "segnale" che viene riconosciuto come valido, il rice-
vitore provoca l'attivazione del corrispondente relè di uscita (il contatto si chiude). Il
relè si disattiverà non appena il trasmettitore smette di inviare il segnale radio.
Installazione
Ricevitore
Il ricevitore R2 (Fig.1) permette un uso universale. Il contenitore fornisce una prote-
zione essenziale ed efficace al circuito; può essere fissato con l'adesivo sul fondo.
Selezione dell'alimentazione
La tensione di alimentazione del ricevitore è di 24V; è possibile alimentare R2 anche
a 12V inserendo l'apposito ponticello come indicato in Fig.2
Tabella 1
Ponticello non inserito 24 V ac/dc
Ponticello inserito
12 V ac/dc
Collegamenti elettrici
Il ricevitore prevede i collegamenti mediante dei conduttori con diversa colorazione
(Fig.3):
Tabella 2
Rosso/Nero,
ALIMENTAZIONE
Bianco/Bianco
USCITA 1° RELÉ
Viola/Viola
USCITA 2° RELÉ
Morsetti 1, 2
Ingresso ANTENNA
Antenna
Il ricevitore R2 è già corredato di antenna interna (lo spezzone di filo già collegato al
morsetto 2); per ottenere migliori prestazioni è possibile collegare un'antenna ester-
na, ad esempio quella presente nel lampeggiante FL1 Mhouse.
L'antenna deve essere installata più in alto possibile, mai sotto ma eventualmente
sopra a strutture metalliche o di cemento armato che potrebbero schermarla.
Utilizzare cavo coassiale, esempio RG58, lungo al massimo 5m. Collegare la parte
centrale del cavo al morsetto 2 e la calza al morsetto 1.
Memorizzazione del trasmettitore
Affinché un trasmettitore possa comandare il ricevitore, è necessario eseguire una
fase di memorizzazione.
Per memorizzare il nuovo trasmettitore vi sono due scelte possibili:
• Modo 1: in questo "modo" il trasmettitore radio è usato per intero cioè tutti i tasti
eseguono il comando dell'uscita corrispondente.
In "modo 1", comandi attribuiti ai 4 tasti (Fig. 4) sono:
Tabella 3
Trasmettitore
Ricevitore radio
Tasto T1
Attivazione relè uscita N°1
Tasto T2
Attivazione rele uscita N°2
Tasto T3
Non utilizzato
Tasto T4
Non utilizzato
• Modo 2: in questo "modo" ad ogni tasto del trasmettitore può essere associata
una delle 2 uscite del ricevitore. Usando opportunamente questa modalità, con lo
stesso trasmettitore TX4 è possibile comandare 2 o più ricevitori diversi; ad esem-
pio il tasto T1 attiva uscita N° 1 su ricevitore A; il tasto T2 attiva uscita N° 1 su rice-
Caratteristiche Tecniche
R2 è prodotto da NICE S.p.a. (TV) I, MHOUSE S.r.l. è una società del gruppo NICE
S.p.a.
Allo scopo di migliorare i prodotti, NICE S.p.a. si riserva il diritto di modificare le
caratteristiche tecniche in qualsiasi momento e senza preavviso, garantendo
comunque funzionalità e destinazione d'uso previste.
Nota: tutte le caratteristiche tecniche sono riferite alla temperatura di 20°C.
Ricevitori R2
Tipologia: Ricevitore radio per il controllo di automatismi per cancelli; portoni
automatici e similari
Tecnologia adottata: Ricezione e decodifica dei segnali radio emessi dai tra-
smettitori. Attivazione dei relè di uscita solo in caso di corrispondenza di un codi-
ce precedentemente memorizzato e correttamente in sincronismo con la sequen-
za di variabilità
Possibilità di telecomando: Con trasmettitori TX4
Codifica: Rolling code con codice a 64 Bit (18 miliardi di miliardi di combinazioni)
Trasmettitori TX4 memorizzabili: Fino a 256 se memorizzati in modo 1
Frequenza di ricezione:433.92 Mhz
Limiti di tensione: 18÷35Vdc, 15÷28Vac
Limiti di tensione: 10÷18Vdc, 9÷15 Vac
Rosso = Positivo, Nero = Negativo
(in corrente alternata è indifferente)
Contatto pulito di un relé normalmente
aperto
Contatto pulito di un relé normalmente
aperto
Antenna
(morsetto 1=calza, morsetto 2= anima)
vitore B; il tasto T3 attiva uscita N° 2 su ricevitore A; tasto T4 attiva uscita N° 1 su
ricevitore C.
Naturalmente la memorizzazione di ogni trasmettitore fa caso a se e nello stesso
ricevitore ve ne possono essere memorizzati alcuni in "modo 1" altri in "modo 2".
Attenzione: poiché le procedure di memorizzazione sono a tempo (massimo 10
secondi per ogni fase), è necessario leggere prima le istruzioni riportate nel paragra-
fo successivo e poi procedere con l'esecuzione delle stesse.
Memorizzazione del trasmettitore in "modo 1"
1. Sul ricevitore premere il Tasto P1 [H] di Fig.5 per almeno 3s; quando il LED P1
[I] si accende, rilasciare il tasto.
2. Entro 10s premere per almeno 2s un tasto qualsiasi del trasmettitore da memo-
rizzare. Se la memorizzazione è andata a buon fine il LED P1 farà 3 lampeggi.
3. Se ci sono altri telecomandi da memorizzare, ripetere il passo 2 entro altri 10s altri-
menti la fase di memorizzazione terminerà automaticamente.
Memorizzazione del trasmettitore in "modo 2"
Con la memorizzazione del trasmettitore in "modo 2", ad ogni tasto può essere asso-
ciata una qualsiasi tra le due uscite del ricevitore radio (vedere tabella 4).
In "modo 2" ogni tasto richiede una propria fase di memorizzazione.
1. Sul ricevitore premere il Tasto P1 [H] di Fig 5 un numero di volte pari al coman-
do desiderato, secondo la seguente tabella (es. 2 per "Attivazione uscita N°2):
Tabella 4
Tasto P1
Ricevitore radio
1 volta
Attivazione uscita N°1
2 volte
Attivazione uscita N°2
3 volte
Non utilizzato
4 volte
Non utilizzato
2. Verificare che il LED P1 [I] di Fig.5 emetta un numero di lampeggi pari all'uscita
selezionata.
3. Entro 10 s premere per almeno 2 s il tasto desiderato del trasmettitore da memo-
rizzare. Se la memorizzazione è andata a buon fine il LED P1 farà 3 lampeggi.
4. Se ci sono altri telecomandi da memorizzare per lo stesso tipo di comando, ripe-
tere il passo 3 entro altri 10 s, altrimenti la fase di memorizzazione termina auto-
maticamente
Memorizzazione a distanza
E' possibile memorizzare un nuovo trasmettitore senza agire direttamente sui tasti
della ricevente radio. E' necessario disporre di un trasmettitore già memorizzato e
funzionante "VECCHIO".
Il trasmettitore da memorizzare NUOVO prenderà in "erediterà" le caratteristiche di
quello VECCHIO; quindi se il VECCHIO trasmettitore è memorizzato in "modo 1"
anche il NUOVO verrà memorizzato in "modo 1"; in questo caso durante la fase di
memorizzazione può essere premuto un tasto qualunque nei due trasmettitori.
Se invece il VECCHIO trasmettitore è memorizzato in "modo 2" occorrerà premere
nel VECCHIO il tasto col comando desiderato, e nel NUOVO il tasto al quale si vuo-
le associare quel comando.
Con i due trasmettitori porsi nelle vicinanze della centrale o del ricevitore ed esegui-
re le seguenti fasi:
1. Premere per almeno 5s il tasto sul NUOVO trasmettitore, poi rilasciare.
2. Premere lentamente per 3 volte il tasto sul VECCHIO trasmettitore.
3. Premere lentamente per 1 volta il tasto sul NUOVO trasmettitore.
A questo punto il trasmettitore NUOVO verrà riconosciuto dalla centrale o dal rice-
vitore e prenderà le caratteristiche che aveva quello VECCHIO
Se ci sono altri trasmettitori da memorizzare, ripetere tutti i passi per ogni nuovo tra-
smettitore.
Manutenzione e Smaltimento
Il sistema non necessita di alcuna manutenzione particolare.
Questo prodotto è costituito da varie tipologie di materiali, alcuni possono essere rici-
clati, altri dovranno essere smaltiti. Informatevi sui sistemi di riciclaggio o smaltimen-
to del prodotto attenendosi alle norme di legge vigenti a livello locale.
Attenzione: alcuni componenti elettronici potrebbero contenere sostanze inquinan-
ti: non disperdeteli nell'ambiente.
Ingresso antenna radio: 52 ohm per cavo tipo RG58 o simili
Lunghezza massima cavo antenna: Minore di 5m
Sensibilità del ricevitore: Migliore di 0.5µV
Portata dei trasmettitori TX4: Stimata in 50-100m (la portata cambia in pre-
senza di ostacoli e di disturbi elettromagnetici ed è influenzata dalla posizione del-
l'antenna)
Alimentazione: senza ponticello: 24V tipici (18÷35Vdc, 15÷28Vac)
con ponticello: 12V tipici (10÷18Vdc, 9÷15 Vac)
Assorbimento a riposo: 10mA (tipici a 24Vac)
Assorbimento con 1 relè attivo: 50mA (massimi a 24Vac)
Relè di uscita: N°2 con contatto relè normalmente aperto
Caratteristiche contatto relè: Massimo 50V e 0.3A
Tempo attivazione: circa 200ms
Tempo disattivazione: circa 300ms
Temperatura ambientale di funzionamento: -10 ÷ 55°C
Utilizzo in atmosfera acida, salina o potenzialmente esplosiva: No
Grado di protezione: IP30D (utilizzo in ambienti protetti)
Dimensioni / peso: 86x57 h22mm, peso 55g

Werbung

loading