Herunterladen Diese Seite drucken

SILENTRON 4013 DT BUS AA Bedienungsanleitung

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

RIVELATORE DI MOVIMENTO A DOPPIA TECNOLOGIA (PIR+MW Doppler) per centrali SIL-BUS
4013-EN-Xa20160802GM
Dichiarazione di conformità CE : l'apparecchiatura qui descritta funziona a 12V in corrente continua ed è componente accessorio di un sistema di allarme elettronico che fa capo alla
centrale 4000 Sil-Bus, quindi non utilizzabile senza tale apparecchio, pur essendo conforme alle seguenti norme:
1) Direttiva CE 2004/108 del 15 dicembre 2004, relative alla compatibilità elettromagnetica. Le Norme e/o specifiche tecniche applicate sono le seguenti: EN 50130-4 (1995-12) + A1
(1998-04) + A2 (2003-01) - EN 55024 (1998-09) +A1 (2001-10) + A2 (2003-01) - EN 301489-1 V1.8.1 (2008-04) - EN 301489-3 V. 1.4.1 (2002-08) - EN 301489-7 V1.3.1 (2005-11)
2) Direttiva CE 2006/95 del 12/12/2006: è applicata la Norma EN 60950-1 (2006-049)
3) Sistemi elettronici di allarme: Ente certificatore IMQ Sistemi di Sicurezza - Norma EN 50130-5; EN 50131-1; EN 50131-2-4; EN 50069-1; EN 60529; Grado di sicurezza certificato: 2;
Classe ambientale II.
Attenzione ! L'apparecchio qui descritto deve essere installato e messo in opera da tecnici specializzati, nel rispetto delle Norme vigenti e ponendo attenzione a non oscurare
parzialmente o totalmente il campo di visione dell'apparecchio.
Funzionamento: l'apparecchio è un rivelatore volumetrico di movimento che funziona con due diverse tecnologie: la parte p.i.r. rileva bersagli di temperatura differente rispetto allo
sfondo e la parte MW rileva l'effetto Doppler conseguente al movimento: le due rilevazioni contemporanee (AND) generano un allarme. Il volume protetto (vedere disegni) è regolabile
singolarmente per ognuno dei sistemi di rilevazione, così come i rispettivi tempi di reazione: una accurata regolazione di questi parametri nel contesto del locale protetto consente la
segnalazione di intrusione di persone ed animali a sangue caldo, discriminando altre possibili cause di allarme improprio. Tu tte le regolazioni dell'apparecchio avvengono direttamente
dal touch-screen della centrale successivamente all'installazione e possono anche essere effettuate in telegestione.
Posizionamento: l'apparecchio va installato su una superficie solida (muro, parete), non soggetta a vibrazioni, in modo tale da realizzare la massima copertura possibile dei locali,
pertanto ad una altezza compresa fra 2 e 2,5m. Sono da evitare le installazioni vicino a sorgenti di aria calda/fredda e/o altri apparecchi elettrici/elettronici. Durante la fase di
inserimento del rivelatore non vi devono essere oggetti/persone/animali in movimento nel volume protetto. Per l'installazione ad angolo è disponibile un supporto apposito cod.
80850.
Istruzioni per l'installazione (vedere illustrazioni):
Per installare l'apparecchio occorre predisporre il cavo di collegamento in modo tale che fuoriesca dalla superficie di fissaggio nella zona ove è previsto il rivelatore, poiché l'accesso
del cavo è posteriore. Per informazioni in merito al cavo da utilizzare vedere le istruzioni della centrale Sil-Bus. Prima dell'installazione occorre effettuare la procedura di
programmazione del rivelatore nel contesto del sistema.
Programmazione del rivelatore nel sistema
a) Aprire l'apparecchio introducendo la punta di un fermaglio (d1,5mm) nel foro alla base e spingendo il gancio di blocco.
b) Collegare temporaneamente l'apparecchio al Touch-screen cod. 4020 e procedere alla sua integrazione automatica permanente: il rivelatore è subito pronto per essere installato.
Volendo è possibile procedere alla sua programmazione completa a banco, seguendo man mano le indicazioni che appaiono sul touch-screen (vedere Programmazione delle funzioni),
oppure rimandarla ad installazione effettuata: scegliere il sistema più comodo. Se si dispone delle informazioni di progetto dell'impianto è ovviamente più semplice programmare il
rivelatore a banco, limitando le operazioni in loco alle regolazioni di sensibilità.
c) Fissaggio della staffa del rivelatore (vedere figure) : l'apparecchio è dotato di staffa scorrevole, la quale deve essere estratta e fissata ove necessario, con o senza supporto ad
angolo, facendo fuoriuscire il cavo nella parte centrale, previa rottura della parte plastica centrale. Il magnete di protezione contro l'asportazione deve essere reso solidale con la
superficie di fissaggio in modo che il distacco del rivelatore completo di staffa lasci il magnete in posizione, provocando allarme manomissione.
d) Aprire il rivelatore (vedere punto a), asportarne il fondo mobile ed introdurre il rivelatore nella staffa, avendo cura di estrarre il cavo di collegamento attraverso il fondo aperto. Se
necessario è possibile estrarre delicatamente il circuito MW.
e) Fissare il rivelatore alla staffa con una vite adatta (ved figura), onde impedirne l'estrazione.
f) Effettuare i collegamenti elettrici secondo le indicazioni delle figure e selezionare la posizione della R di fine linea Bus.
g) richiudere il coperchio inserendolo dall'alto e premendo in basso fino ad udire un lieve scatto. L'apparecchio è pronto a funzionare: terminati tutti i collegamenti sulla linea Bus sarà
possibile dare alimentazione.
Nota: viterie e tasselli non sono forniti. Utilizzare pertanto viti e tasselli indicati in figura o similari adeguati allo scopo.

Werbung

loading

Inhaltszusammenfassung für SILENTRON 4013 DT BUS AA

  • Seite 1 RIVELATORE DI MOVIMENTO A DOPPIA TECNOLOGIA (PIR+MW Doppler) per centrali SIL-BUS 4013-EN-Xa20160802GM Dichiarazione di conformità CE : l'apparecchiatura qui descritta funziona a 12V in corrente continua ed è componente accessorio di un sistema di allarme elettronico che fa capo alla centrale 4000 Sil-Bus, quindi non utilizzabile senza tale apparecchio, pur essendo conforme alle seguenti norme: 1) Direttiva CE 2004/108 del 15 dicembre 2004, relative alla compatibilità...
  • Seite 2 Programmazione delle funzioni: vedere anche il manuale della centrale Sil-Bus Nel contesto del sistema Sil-Bus il rivelatore può essere INT (interno) oppure EST (esterno). In caso di allarme i rivelatori INT fanno suonare le sirene, quelli EST attivano i messaggi vocali di dissuasione. Attenzione: la programmazione EST non implica necessariamente la installazione all’esterno, non consentita per questo apparecchio, ma soltanto che l’allarme generato sarà...
  • Seite 3 DUAL TECHNOLOGY (PIR+Doppler MW) MOTION DETECTOR FOR SIL-BUS CONTROL PANELS EC Declaration of Conformity: this equipment operates with a 12Vcc power supply and it is one of the components forming an electronic alarm system that is controlled by the 4000 Sil-Bus control panel.
  • Seite 4 Caution: EST setup does not mean that the detector is installed outdoors (not allowed for this device), it only means that the alarm that will be triggered is an external one, meaning a voice message (this solution does not comply with EN 50131 standard). The ID assigned to the detector is displayed on the side. You can setup the alarm delay and the detector's ZONE.
  • Seite 5 Programmation des fonctions : reportez-vous aussi à la notice de la centrale Sil-Bus. Lorsqu'il est utilisé avec le système Sil-Bus, le détecteur peut être INT (interne) ou EXT (externe). En cas d'alarme, les détecteurs INT font sonner les sirènes et les détecteurs EXT activent les messages vocaux de dissuasion.
  • Seite 6 c) Befestigung des Bügels des Melders (siehe Abbildungen): Das Gerät ist mit einem Schiebebügel ausgestattet, der, wo dies notwendig ist, herausgezogen und mit oder ohne Winkelhalterung befestigt werden muss, wobei das Kabel im mittleren Teil durch das Loch geführt wird, das durch das Herausbrechen des mittleren Kunststoffteils entstanden ist. Der Schutzmagnet gegen Wegnahme muss bündig an der Befestigungsfläche anliegen, sodass das Wegnehmen des Melders samt Bügel den Magnet an seiner Stelle belässt und damit ein Manipulationsalarm ausgelöst wird.
  • Seite 7 1) la clase ambiental II supone el empleo del aparato exclusivamente en interiores 2) La clase de protección IP, declarada por el fabricante, no está certificada. SILENTRON s.p.a. – via Sagra San Michele 25 – 10139 TORINO – ITALIA www.silentron.com...