Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione - Berner BACDCH Originalbetriebsanleitung

12v
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Introduzione dell'utensile accessorio (vedere
fig. B)
Italiano
Introdurre l'utensile accessorio fino a battuta
nell'attacco (1).
Montaggio della testa (vedere Fig. C)
Rimuovere l'utensile accessorio.
Innestare la testa nell'attacco (1). Ruotare l'anello
di arresto (14) sino a farlo scattare udibilmente.
Introduzione dell'utensile nella testa DCH-E,
DCH-B (vedere figura D)
Italiano
Introdurre l'utensile accessorio fino a battuta
nell'attacco (1). L'utensile accessorio viene man-
tenuto in posizione nell'attacco mediante un ap-
posito magnete.
DCH-D (vedere figura E)
Italiano
Aprire il mandrino autoserrante (11) ruotando nel
senso di rotazione ➊, sino a quando si possa in-
trodurre l'utensile accessorio. Introdurre l'utensile
accessorio.
Chiudere manualmente, ruotando con forza, la
bussola del mandrino autoserrante (11), nel senso
di rotazione ➋. In tale modo, il mandrino verrà
bloccato automaticamente.
Rotazione della testa (vedere Fig. F)
Estrarre dall'elettroutensile la testa bloccata di cir-
ca 5 mm. Ruotare la testa nella posizione deside-
rata, quindi rilasciarla.
Smontaggio della testa (vedere Fig. G)
Rimuovere l'utensile accessorio.
Sbloccare la testa in direzione
dall'attacco (1).
Aspirazione polvere/aspirazione
trucioli
Italiano
Polveri e materiali come vernici contenenti piom-
bo, alcuni tipi di legname, minerali e metalli pos-
sono essere dannosi per la salute. Il contatto op-
pure l'inalazione delle polveri possono causare
reazioni allergiche e/o malattie delle vie respirato-
rie dell'operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di
faggio o di quercia sono considerate canceroge-
ne, in modo particolare insieme ad additivi per il
trattamento del legname (cromato, protezione per
legno). Materiale contenente amianto deve essere
lavorato esclusivamente da personale specializza-
to.
– Utilizzare possibilmente un'aspirazione polvere
adatta per il materiale.
– Provvedere ad una buona aerazione del posto
di lavoro.
– Si consiglia di portare una mascherina protetti-
va con classe di filtraggio P2.
1 609 92A 50N • 19.2.19
Osservare le norme in vigore nel vostro Paese per
i materiali da lavorare.
Evitare accumuli di polvere nella postazione
u
di lavoro. Le polveri si possono incendiare facil-
mente.
Italiano
Utilizzo

Messa in funzione

Introduzione della batteria
Avvertenza: L'impiego di batterie non idonee
all'elettroutensile può causare malfunzionamenti o
anche danni all'elettroutensile stesso.
Posizionare al centro il commutatore del senso di
rotazione (6), per prevenire accensioni accidenta-
li. Introdurre la batteria carica (5) nell'impugnatu-
ra, sino a farla scattare udibilmente in sede e a
portarla a filo dell'impugnatura stessa.
Impostazione del senso di rotazione (vedere
Fig. H)
Il commutatore del senso di rotazione (6) consen-
te di variare il senso di rotazione dell'elettroutensi-
le. Ad interruttore di avvio/arresto (7) premuto,
tuttavia, ciò non sarà possibile.
Italiano
Rotazione destrorsa: per forare ed avvitare viti,
premere il commutatore del senso di rotazione (6)
verso sinistra, sino a battuta.
Rotazione sinistrorsa: per allentare o svitare viti e
Italiano
dadi, premere il commutatore del senso di rota-
zione (6) verso destra, sino al finecorsa.
ed estrarla
Preselezione della coppia
La ghiera di regolazione per la preselezione cop-
pia di serraggio (2) consente di preselezionare la
coppia di serraggio necessaria in 15 posizioni.
Con la corretta regolazione, l'utensile accessorio
verrà arrestato non appena la vite sarà avvitata a
filo nel materiale, oppure al raggiungimento della
coppia impostata. Nella posizione
slittamento è disattivata, ad esempio per la foratu-
ra.
Durante gli svitamenti, selezionare eventualmente
una regolazione superiore, oppure posizionarsi
sul simbolo
Selezione meccanica della velocità
Azionare il selettore di velocità (3) esclusiva-
u
mente ad elettroutensile fermo.
Il selettore di velocità (3) consente di preselezio-
nare due diversi campi di velocità.
Velocità I:
Campo di velocità ridotta: per avvitare, oppure per
lavorare con grandi diametri di foratura.
Velocità II:
Campo di velocità elevata: per lavorare con picco-
li diametri di foratura.
Italiano
Italiano
Italiano
Italiano
Italiano
.
la frizione a
Italiano
Italiano | 49

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis