Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
100 secondi, la valvola si chiude.
• Installazione
Per installare la cappa in modo corretto deve essere seguito
il seguente schema:
1. Montaggio della cappa nella parte inferiore del pensile
2. Scelta della versione (aspirante o fi ltrante).
3. Prima di procedere con le operazioni di montaggio, per
una più facile manovrabilità dell'apparecchio disinserire il
fi ltro antigrasso:
- Aprire il pannello B come indicato in Fig.2.
- Tirare la maniglia C come indicato in Fig.3.
• Fissaggio della cappa nella parte inferiore del pensile
- Per le quote d'ingombro della cappa fare riferimento alla
Fig.4.
- Prima di fi ssare la cappa nella parte inferiore del mobile
eseguire le seguenti fasi:
1- Togliere le 4 viti E che tengono fi ssate le due plafoniere H
(dx e sx) della cappa come indicato in Fig. 5A.
2- Togliere le plafoniere H e per facilitare l'istallazione scollegare
anche i connettori W delle lampade alogene come indicato
nella Fig. 5B.
3. Fare attenzione che lo spessore del pensile rientri nelle quote
indicate in Fig. 5C.
- Incassare la cappa nel pensile (Fig.6) e fare attenzione che le
4 molle siano ben incastrate.
- Fissare definitivamente la cappa al pensile agendo con
un cacciavite sulle apposite viti M e avvitare fi no a portare
l'apparecchio a battuta con il pensile (Fig.6).
4. Ricollegare di nuovo i connettori W delle lampade
alogene e rinstallare le plafoniere H fi ssandole con le 4 viti E
precedentemente rimosse.
• Versione aspirante
Con questo tipo d'installazione l'apparecchio scarica i vapori
all'esterno attraverso una parete perimetrale o canalizzazione
esistente.
E' necessario a tale scopo acquistare, un tubo evacuazione aria
(non fornito), del tipo previsto dalle vigenti normative non
infi ammabile e collegarlo alla fl angia N (Fig.1B).
• Versione fi ltrante
Attenzione!
- Per trasformare la cappa da versione ASPIRANTE a versione
FILTRANTE i fi ltri al carbone devono essere ordinati presso il
vostro rivenditore come accessorio. Abbiamo disponibili due
tipi diversi di Kit, uno con fi ltri a carbone a cassetta(Fig. 7) e
l'altro con i fi ltri a carbone rigenerabili (lavabili).(Fig.8)
-Per sostituire i fi ltri al carbone attivo a cassetta X, bisogna tirare
verso l'esterno la leva come indicato in (Fig. 7 ).
- Per sostituire i filtri a carbone rigenerabili Y, rimuovere le staffe
dalla sede, tirandole verso l'esterno. (Fig.8)
- Se nel nell'imballo trovate una staff a come quella indicata in
Fig.9 occorre fi ssarla alla cappa tramite le viti in dotazione.

USO E MANUTENZIONE

• Si raccomanda di mettere in funzione l'apparecchio prima di
procedere alla cottura di un qualsiasi alimento. Si raccamanda
di lasciar funzionare l'apparecchio per 15 minuti dopo aver
terminato la cottura dei cibi, per un'evacuazione completa
dell'aria viziata.
Il buon funzionamento della cappa è condizionato da una
corretta e costante manutenzione; una particolare attenzione
deve essere data al filtro antigrasso e al filtro al carbone
attivo.
• Il fi ltro antigrasso ha il compito di trattenere le particelle
grasse in sospensione nell'aria, pertanto è soggetto ad intasarsi
in tempi variabili relativamente all'uso dell'apparecchio.
- Per prevenire il pericolo di eventuali incendi, al massimo
ogni 2 mesi è necessario lavare i fi ltri antigrasso, per i quali è
possibile utilizzare anche la lavastoviglie.
- Dopo alcuni lavaggi, si possono verifi care delle alterazioni
del colore. Questo fatto non dà diritto a reclamo per
l'eventuale loro sostituzione.
In caso di inadempienza delle istruzioni di sostituzione
e di lavaggio si può verifi care il rischio di incendio dei fi ltri
antigrasso.
• I fi ltri al carbone attivo servono per depurare l'aria che viene
rimessa nell'ambiente. I fi ltri non sono lavabili o rigenerabili
e devono essere sostituiti ogni quattro mesi al massimo. La
saturazione del carbone attivo dipende dall'uso più o meno
prolungato dell'apparecchio, dal tipo di cucina e dalla regolarità
con cui viene eff ettuata la pulizia del fi ltro antigrasso
• Pulire frequentemente tutti i depositi sul ventilatore e
sulle altre superfi ci, usando un panno inumidito con alcool
denaturato o detersivi liquidi neutri non abrasivi.
• L' impianto di illuminazione è progettato per l'uso durante la
cottura e non per l'uso prolungato di illuminazione generale
dell'ambiente. L'uso prolungato dell'illuminazione diminuisce
notevolmete la durata media delle lampade.
• Sostituzione delle lampade alogene (Fig.10).
Per sostituire le lampade alogene B togliere il vetrino C facen-
do leva sulle apposite fessure.
Sostituire con lampade dello stesso tipo.
Attenzione: non toccare la lampadina a mano nude.
•Comandi:(Fig.11) luminosi ia simbologia è di seguito
riportata:
A= tasto ILLUMINAZIONE
B= tasto OFF
C= tasto PRIMA VELOCITA'
D= tasto SECONDA VELOCITA'
E= tasto TERZA VELOCITA'
F= tastoTIMER ARRESTO AUTOMATICO 15 minuti
• Se il vostro apprecchio è provvisto della funzione velocità
INTENSIVA, tenere premuto per 2 secondi circa il tasto E e
questa verrà attivata per 10 minuti dopo di che ritornerà alla
velocità precedentemente impostata.
Quando la funzione è attiva il LED lampeggia. Per interromperla
prima dei 10 minuti premere di nuovo il tasto E
Premendo il tasto F per 2 secondi (a cappa spenta) si attiva la
funzione "clean air". Questa funzione fa accendere il motore
per 10 minuti ogni ora alla prima velocità. Appena attivata
la funzione, il motore parte alla 1° velocità per la durata di 10
minuti durante i quali devono lampeggiare contemporanea-
mente il tasto F e il tasto C. Trascorso questo tempo il motore
si spegne ed il led del tasto F rimane acceso di luce fi ssa fi no
a quando dopo altri 50 minuti riparte il motore alla prima
velocità e i led F e C ricominciano a lampeggiare per 10 minuti
e così via. Premendo qualsiasi tasto ad esclusione delle luci la
cappa torna al suo funzionamento normale immediatamente
(es. se premo il tasto D si disattiva la funzione "clean air"
e il motore va subito alla 2° velocità; premendo il tasto B la
funzione si disattiva).
(*) La funzione "TIMER ARRESTO AUTOMATICO" ritarda
l'arresto della cappa, che continuerà a funzionare alla velocità
- 7 -

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis