Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fracarro D-MATRIX-4S FTA Bedienungsanleitung Seite 7

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

ROSSO se l'ingresso è in sovraccarico tele alimentazione;
GRIGIO se l'ingresso non è abilitato.
La sezione USCITA rappresenta lo stato dei quattro MUX di uscita, visualizzando il canale e la frequenza di uscita, il livello RF, il bitrate utilizzato
complessivamente dai programmi inseriti e quello ancora disponibile per il MUX. Questa informazione si ha sia in formato numerico che in
formato grafico grazie alla barra orizzontale: la parte della barra di colore AZZURRO indica il bitrate istantaneo utilizzato, la parte GRIGIA indica il
picco massimo e quella BIANCA indica il bitrate ancora disponibile.
È inoltre disponibile il pulsante RESET PICCO per resettare l'indicazione del picco e dell'evento di overflow.
Per ogni MUX di uscita è inoltre presente una spia di indicazione dello stato, che assume i seguenti colori:
VERDE se il MUX è nella condizione di normale funzionamento;
VERDE SCURO se il MUX è attivo, ma la monitoria di overflow è disabilitata;
GRIGIO se il MUX è spento;
ROSSO se il MUX ha registrato un evento di bitrate overflow
Cliccando con il mouse il nome di uno dei 4 ingressi oppure utilizzando il menu in alto INGRESSO  INPUT 1 / INPUT 2 / INPUT 3 / INPUT 4 si
accede alla seguente schermata
In questa schermata sono presenti tutti i parametri relativi all'ingresso selezionato, ovvero:
Checkbox per l'abilitazione del ricevitore. Si consiglia di disabilitare gli ingressi non utilizzati in modo da consentire un maggior risparmio
energetico;
Associazione del ricevitore alla sorgente del segnale, ovvero il CONNETTORE esterno o LOOP (prelevando quindi il segnale a cascata
dall'ingresso precedente);
Selezione della modalità di inserimenti della frequenza di ricezione (frequenza effettiva o frequenza IF);
Impostazione DiSEqC a seconda dell'impianto e del satellite selezionato (A, B, C o D);
Inserimento della frequenza desiderata (effettiva o convertita a seconda della scelta precedente);
Selezione della polarità corrispondente al transponder da ricevere;
Selezione del tipo di LNB installato sull'impianto;
Inserimento del symbol-rate del transponder da ricevere;
Tasto SALVA per il salvataggio delle impostazioni.
Nel riquadro destro sono invece visualizzate le informazioni dettagliate relative allo stato di aggancio del transponder, alla qualità del segnale ed
al transport stream ricevuto.
IMPORTANTE: si ricorda che selezionando per un ingresso l'opzione LOOP la polarità disponibile per tale ingresso sarà quella selezionata sul
modulo precedente e quindi se vi fossero delle anomalie in ricezione sul modulo principale (Transponder SAT con segnale instabile e/o che
sgancia) potrebbero verificarsi delle problematiche di ricezione anche sui moduli con ingresso in LOOP; in questo caso si dovrà disabilitare
l'opzione di LOOP e portare il segnale SAT a tutti gli ingressi voluti.
PER RENDERE EFFETTIVE LE MODIFICHE RICORDARSI DI CLICCARE SUL PULSANTE "SALVA".
5.1.1 CONFIGURAZIONE INGRESSI SATELLITE
FIG. 3
7
Istruzioni per l'uso

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis