Herunterladen Diese Seite drucken

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
1. INFORMAZIONI GENERALI
Il ricevitore integra le funzioni di ricevitore e decodificatore di codice Multipass e Multipass Roll. La sua memoria è in grado di memorizzare fino a 200 codici
diversi.
2. CODIFICA ROLLING
Lo scopo di questa codifica è quello di impedire la possibilità di violazione del codice per cattura e ritrasmissione. La codifica rolling comporta la
trasmissione di una trama di bit costituita da una parte costante, diversa per ogni trasmettitore, dai bit di canale, relativi al pulsante del trasmettitore
attivato, più una parte che varia ad ogni trasmissione in modo pseudo-random (codice rolling) secondo un algoritmo proprietario Prastel. La configurazione
di questi bit varia tra due trasmissioni successive in modo non prevedibile. Il ricevitore memorizza per autoapprendimento la parte di codice costante di ogni
trasmettitore più il relativo codice rolling e aggiorna quest'ultimo ad ogni trasmissione. Il trasmettitore viene riconosciuto solo se invia un codice rolling
corrispondente alle 255 configurazioni successive all'ultima trasmissione riconosciuta. Consente, tuttavia, il riallineamento e riconoscimento di un
trasmettitore precedentemente memorizzato che fosse uscito dall'intervallo consentito (ad esempio per un eccesso di trasmissioni non riconosciute o alla
sostituzione delle pile di alimentazione), premendo e rilasciando il pulsante di apprendimento del trasmettitore: viene in tal modo analizzata la correttezza
del codice, mantenendo i vantaggi della codifica variabile. Funzione RPA (comando di autoapprendimento a distanza del trasmettitore).
3. CARATTERISTICHE TECNICHE PRINCIPALI
Alimentazione
Consumo medio lavoro/riposo
Frequenza di ricezione
Stabilità frequenza
Sensibilità
Banda passante
N. codici memorizzabili
N. canali
Tipi di uscita
Uscita
Portata contatti
Segnalazioni
Temperatura di funzionamento
Temperatura di immagazzinamento
Dimensioni / Peso
4. SELEZIONE DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIONE
Il ricevitore può essere alimentato, tramite i morsetti 1 e 2, a 24 V o 12 Vac/dc morsetti 2 e 3.
5. PROGRAMMAZIONE E CANCELLAZIONE DEI CODICI
Sul ricevitore, tramite il pulsante P1, si possono compiere le operazioni di memorizzazione di un nuovo codice e di cancellazione dell'intera lista dei codici.
Programmazione
Alimentare correttamente il ricevitore
Premere il pulsante P1: il led rosso si accende a segnalare che la programmazione è in corso
Effettuare una trasmissione premendo uno qualsiasi dei pulsanti del trasmettitore
Il codice è inserito in memoria. Durante la memorizzazione il led lampeggia. Al termine il led torna allo stato di accensione fissa, per segnalare che è
possibile inserire un nuovo codice
Memorizzare tutti i trasmettitori effettuando una trasmissione con ognuno di essi.
Al termine dell'operazione premere di nuovo il pulsante P1 per uscire dalla procedura. Il led si spegne. L'uscita dalla procedura avviene comunque in
modo automatico dopo 10s dall'ultima memorizzazione.
Anche in assenza di alimentazione i codici restano in memoria
Cancellazione totale dei codici
Premere e mantenere premuto il pulsante P1 fino a che il led rosso inizia a lampeggiare
Premere nuovamente il pulsante P1 entro 6s. per confermare la cancellazione. La conferma viene segnalata da un lampeggio del led a frequenza
elevata.
6. INDIRIZZO CANALI
Il relè di uscita del ricevitore può essere attivato da uno solo dei quattro canali disponibili sul trasmettitore, dopo aver scelto quello desiderato mediante il
jumper JP3 presente sul ricevitore ( fig. 1).
7. SCELTA DEL TIPO DEL RELÈ DI USCITA
Il relè a bordo del ricevitore può essere di tipo monostabile o bistabile a seconda di come sono configurati i jumpers JP2 (jumper chiuso: monostabile;
jumper aperto: bistabile).
PRASTEL S.r.l. Via del Vetraio, 7 40138 Bologna Italy - Tel. +39-051-6023311 Fax +39-051-538460
E-mail: info@ Prastel .com - Web site: http://www. Prastel .com
Mr1e-50-Mr1e MR1-50 03_1999
M/R1E - M/R1E50 - M/R1-50
ITALIANO
12 - 24 Vac/dc
22 mA / 40 mA
433.920 MHz ( M/R1E – M/R1E50) 40,685 MHz (M/R1-50)
± 100 KHz
1,5µV M/R1E - 2,5µV M/R1E50 – 0,7µV M/R1-50
> 25 KHz
200 (M/R1E) 50 (M/R1E50) - 50 (M/R1-50)
1
monostabile, bistabile
relè
0,5A @ 24Vac/dc
led rosso
-10/+55 °C
-40/+85 °C
100 x 55 x 22 mm 70g
M E M B E R
O F

Werbung

loading

Inhaltszusammenfassung für PRASTEL M/R1E

  • Seite 1 (codice rolling) secondo un algoritmo proprietario Prastel. La configurazione di questi bit varia tra due trasmissioni successive in modo non prevedibile.
  • Seite 2 (rolling code) in accordance with a proprietary Prastel algorithm. Configuration of these bits varies unpredictably between two consecutive transmissions.
  • Seite 3 émetteur, par les bits de canal, relatifs au bouton de l’émetteur activé, plus une partie qui varie à chaque émission en mode pseudo-random (codage rolling) selon un algorithme propriétaire Prastel. La configuration de ces bits varie entre deux émissions successives de façon non prévisible.
  • Seite 4 Codierverfahren wird eine Bitreihe übertragen, welche sich zusammensetzt aus einem konstanten, für jeden Sender verschiedenen Teil, den zur Taste des aktivierten Senders gehörenden Kanalbits sowie aus einem variablen Teil, der sich bei jedem Übertragungsvorgang gemäß einem Prastel-Algorithmus nach dem Pseudozufallsprinzip (Rolling Code) ändert. Die Konfiguration dieser Bits ändert sich zwischen zwei aufeinanderfolgenden Übertragungsvorgängen auf nicht vorhersehbare Weise.
  • Seite 5 (código rolling) según un algoritmo propietario Prastel . La configuración de estos bit cambia entre dos transmisiones sucesivas de forma no previsible.
  • Seite 6: Terminal List

    7) Guaina antena 8) Mittelleiter Antenne 8) Central antena PRASTEL S.r.l. Via del Vetraio, 7 40138 Bologna Italy - Tel. +39-051-6023311 Fax +39-051-538460 E-mail: info@ Prastel .com - Web site: http://www. Prastel .com Mr1e-50-Mr1e MR1-50 03_1999 M E M B E R...

Diese Anleitung auch für:

M/r1e50M/r1-50