Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ridgid Kollmann SeeSnake Bedienungsanleitung Seite 13

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Il SeeSnake è costituito da una ruota (con cavo e testina della videocamera) e da un
monitor.
Tutti i sistemi con monitor in bianco e nero (monitor, toolbox, monitor + VCR e VSM)
possono essere utilizzati con tutte le ruote b/n (mini + standard).
Tutti i sistemi con monitor a colori (monitor + VCR, VSM) possono essere utilizzati
con tutte le ruote a colori (mini + standard)
1.2 Modalità di trasporto e impiego
Evitare di maneggiare o urtare con violenza.
1.3 Norme di sicurezza
Collegare la macchina. Il cavo va sempre collegato a una presa con messa a terra,
protetta da un interruttore di sicurezza (max 30 mA). Non tentare di aprire
l'alloggiamento della videocamera o del monitor. Oltre ad essere potenzialmente
pericoloso, la garanzia verrà invalidata.
L'apparecchiatura non va utilizzata in ambienti ove vi sia il rischio potenziale di
esplosioni.
1.4 Installazione e funzionamento
• Controllare tutti gli accessori (Fig. 1).
• Installare le ruote sul tamburo portacavo (Fig. 2).
• Controllare che la testina della videocamera e la molla (Fig. 3) scorrano liberamente
nel tamburo.
• Sollevare e posizionare lo schermo antiriflesso sul monitor (Fig. 5) e inserire la
spina nella presa di corrente (il toolbox può essere alimentato anche dalla batteria).
• Srotolare il cavo della corrente e inserire la spina nella presa che si trova sulla parte
anteriore del monitor (Fig. 4).
• Accendere il monitor e controllare che l'immagine sia nitida.
• I comandi per regolare la luminosità, il contrasto e la luminosità dei LED si trovano
sul monitor. Le regolazioni vanno effettuate quando la videocamera si trova nella
tubazione.
• Inserire la testina della videocamera nella conduttura, spingendo il cavo e verificarne
l'avanzamento osservando le immagini sul monitor.
• Utilizzare guanti di gomma per una presa migliore.
• Sciacquare la lente in acqua corrente prima di usare la videocamera.
• Non forzare o attorcigliare il cavo. Evitare gli angoli troppo acuti. La videocamera e
il cavo si possono danneggiare a causa dell'abrasione o se si cerca di superare
forzatamente degli ostacoli.
• Se possibile, lasciare scorrere l'acqua per ridurre la frizione e conservare la
videocamera pulita.
• Evitare che il cavo si attorcigli.
Suggerimenti: -Quando l'acqua scorre nella tubazione si può facilmente vedere la
parte terminale della tubazione. Questo vi consente di controllare in
che modo è orientata la videocamera nella tubazione.
-Se il cavo viene spinto tenendolo troppo lontano dal punto di ingresso,
potrebbe attorcigliarsi e danneggiarsi, soprattutto se si incontra una
curva a gomito. Allorché si incontra una curva a gomito, cercare di
fare avanzare la videocamera di 30-40 cm alla volta.
Una volta terminata l'ispezione, estrarre il cavo dalla tubazione - che avrete
preventivamente avvolto in un panno per rimuovere la sporcizia - e riavvolgerlo nel
tamburo. Non utilizzare il tamburo per riavvolgere il cavo. Risciacquare
abbondantemente la videocamera e la molla prima di riposizionarle nel tamburo.
• Non utilizzare solventi o altri detersivi abrasivi.
1.5 Montaggio/Sostituzione delle guide
Far scivolare la guida sulla molla e fissare con l'anello di metallo a scatto (Fig. 6).
1.6 Manutenzione
Conservare il cavo pulito e verificare che non vi siano tagli. Lavare abbondantemente
con acqua il tamburo dove è avvolto il cavo (Fig. 7). Pulire il monitor con un panno
asciutto.
1.7 Rimozione della testina della videocamera e
installazione del trasmettitore
Rimozione della testina della videocamera
Sia per il SeeSnake standard che per il Mini SeeSnake il principio è lo stesso.
1. Agganciare la chiave a settore in corrispondenza della tacca sulla molla (Fig. 8).
2. Tenere ferma la chiave e svitare la testina della videocamera dalla molla (Fig. 8).
3. A questo punto la testina della videocamera è sorretta dal manicotto di bloccaggio
(Fig. 9).
4. Tenere ferma la videocamera e girare il manicotto di bloccaggio fino a quando il
connettore non è completamente svitato. La testina della videocamera adesso
dovrebbe essere allentata, in caso contrario, rimuovere tirando (Fig. 10).
NON ATTORCIGLIARE I CONNETTORI (Fig. 11)
Reinstallazione della testina della videocamera
1. Inserire il connettore e il manicotto di bloccaggio nella testina della videocamera,
controllando che il perno della guida sia allineato. Assicurarsi che i connettori siano
in posizione e non siano attorcigliati.
2. Impugnare la testina della videocamera con una mano e girare la parte del manicotto
di bloccaggio con le nervature fino a quando non risulta avvitato nella parte posteriore
della videocamera. Ai cavi di sicurezza non va impartita più di una rotazione.
Importante: non girare la testina della videocamera né il cavo! Solo il manicotto
di bloccaggio va girato.
3. Una volta che il manicotto di bloccaggio è stato ben fissato nella parte posteriore
della videocamera, e i cavi di sicurezza sono paralleli l'uno all'altro, impartire una
rotazione in senso antiorario alla testina della videocamera. Poi ruotare in senso
orario la videocamera sulla molla. Controllare che i cavi di sicurezza non siano
attorcigliati all'interno della molla. L'avvitamento della videocamera sulla molla va
eseguito solo manualmente (NON VANNO USATI UTENSILI).
NB.: La testina della videocamera risulta correttamente montata solo quando
l'estremità a contatto con la molla si trova tra la videocamera e la filettatura (ma
non così distante da sganciarsi dalla filettatura) ed è impossibile svitare
manualmente la videocamera.
Installazione del trasmettitore
- Trasmettitore per SeeSnake standard: se la testina della videocamera è allentata.
Posizionare il trasmettitore tra il cavo e la testina della videocamera. Spingere il
trasmettitore nella molla e rimontare la testina della videocamera sul cavo con il
manicotto di bloccaggio, dopodiché montare la testina della videocamera sulla molla.
- Trasmettitore per Mini SeeSnake: consultare la guida di installazione fornita con il
trasmettitore.
2. SEESNAKE IN BIANCO E NERO
2.1 Capacità
- SeeSnake standard: da 50 a 305 mm, lunghezza 99m max.
- Mini SeeSnake:
da 32 a 150 mm, lunghezza 61m max.
2.2 Monitor
Componenti del sistema
- Fig. 12
1. Monitor ad alta risoluzione da 9" (> 850 righe)
2. Comandi del monitor (sincronia orizzontale e verticale, luminosità,
contrasto)
- Fig. 4
A. Presa di corrente
B. Connessioni video (in/out)
C. Manopola variatore di luminosità/trasmettitore: per regolare l'intensità dei
LED sulla testina della videocamera e per accendere il trasmettitore del Mini.
I monitor più recenti sono dotati di un interruttore per ruotare l'immagine di 180°
sullo schermo. Si tratta del tasto rosso accanto all'interruttore di accensione.
Predisposizione
Trasmettitore
Per attivare il trasmettitore per il Mini SeeSnake, girare completamente a sinistra la
manopola del variatore di luminosità/trasmettitore. Quando la manopola è in questa
posizione, sul monitor vi saranno delle interferenze e le spie luminose cominceranno
a lampeggiare in modo costante quando il trasmettitore viene attivato.
NB.: Se si utilizza il trasmettitore per il SeeSnake standard, questo viene sempre
attivato quando il sistema viene acceso. Non è necessario utilizzare la manopola del
trasmettitore.
Parasole
Vedere paragrafo "VSM e Monitor + VCR"
2.3 Monitor del toolbox
Componenti del sistema (Fig. 13)
1. Connettore video in/out. Seleziona automaticamente il tipo di cui avete bisogno.
2. Monitor ad alta risoluzione da 5.5" (> 700 righe).
3. Comandi del monitor (alimentazione, contrasto, luminosità, rotazione immagine,
luminosità totale).
4. Connettore di riserva.
5. Spia luminosa livello batteria.
6. Batteria
7. Connettore per cavo di interconnessione del SeeSnake
8. Manopola del variatore di luminosità/trasmettitore.
9. Interruttore di alimentazione.
10. Paraluce rimovibile.
11. Presa di alimentazione.
Predisposizione
- Monitor regolabile: il monitor può essere regolato su 6 diverse angolazioni. Quando
il monitor si trova nella posizione di chiuso (piatto), il sistema si spegnerà
automaticamente. Quando viene rialzato, l'alimentazione viene ripristinata.
- Schermatura antiriflesso avvolgente:
- Sollevare completamente la schermatura e ruotarla di 180°.
- Si può aumentare l'ombra, posizionando il paraluce rimovibile sullo schermtura.
- Accensione del sistema: si può utilizzare una batteria Makita da 14,4V (compresa
nell'apparecchiatura standard con un caricabatteria) o un'alimentazione da 230V.
NB.: La batteria non può essere caricata con il toolbox, va invece utilizzato l'apposito
caricabatteria. Per rimuovere la batteria, abbassare le linguette posizionate ai lati della
batteria. Se il toolbox è alimentato dalla batteria, la spia luminosa corrispondente

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis