MESSa a Fuoco DELL'ocuLarE
L'oculare è stato ideato per realizzare una messa a fuoco precisa e veloce. Il tempo impiegato dall'oculare per
mettere a fuoco l'immagine è inferiore al tempo che occorre all'occhio per compensare eventuali imprecisioni di
regolazione dell'apparato.
Guardare un oggetto lontano per diversi secondi senza usare il cannocchiale di puntamento. Poi, spostare
rapidamente il punto di osservazione e guardare un semplice sfondo con il cannocchiale. Girare in senso orario
o antiorario l'oculare con messa a fuoco rapida per regolarlo in base ai propri occhi. Lo schema del reticolo deve
essere chiaro e nitido prima che l'occhio possa rimettere a fuoco ciò che osserva. Dopo la regolazione, dare
un'altra occhiata rapida all'immagine per ricontrollarla.
AVVERTENZA: NON GUARDARE MAI IL SOLE CON IL CANNOCCHIALE DI PUNTAMENTO (O CON ALTRI
STRUMENTI OTTICI). CIÒ POTREBBE DANNEGGIARE GLI OCCHI IN MODO PERMANENTE.
cENtraGGIo DEL rEtIcoLo
Il reticolo è stato regolato con cura in corrispondenza del centro ottico del cannocchiale di puntamento presso la
fabbrica. Questa impostazione dà all'utente la gamma ideale di regolazione a partire dalla posizione centrale. Le
regolazioni successive si fanno per una messa a punto ancora maggiore.
È consigliabile controllare il centro dell'asse ottico prima del montaggio. Per farlo basta montare il cannocchiale di
puntamento in un blocco a V ben saldo (ad es., una scatola con due fessure). Guardare attraverso il cannocchiale
di puntamento, in una normale posizione di osservazione, e ruotarlo con cura. Se il bersaglio si muove in un
cerchio superiore a 2,5 cm (1") dal centro (a 25 metri o 25 iarde) in relazione al punto di incontro dei crocicchi,
reimpostare la derivazione e l'elevazione. Togliere i tappi di regolazione. Impostare ogni punto di regolazione
a metà e ricontrollare il centraggio. Se il bersaglio continua a ruotare, eliminare il problema con le regolazioni.
33