Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

SIOUX 1957HP Anweisungen & Teileliste Seite 8

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
ISTRUZIONI ED ELENCO RICAMBI PER ATTREZZI DA TAGLIO mod. 1957HP
Leggere attentamente le "Istruzioni per l'uso sicuro di apparecchiature pneumatiche" e le
seguenti avvertenze prima di utilizzare il presente apparecchio.
ALIMENTAZIONE ARIA
L'efficienza dell'apparecchio dipende da un'adeguata
alimentazione di aria pulita ad una pressione di 90 psi (6,2 bar).
Per il massimo flusso di aria complessa e per estendere la
durata dell'attrezzo utilizzare un filtro sull'impianto, un regolatore
di pressione e un lubrificante. Prima di collegare l'attrezzo far
fuoriuscire un pò di aria dalla tubazione in modo da rimuovere
eventuali residui di acqua e sporcizia che possano essersi
accumulati.
TUBAZIONE ED APPOSITE CONNESSIONI
Il D.I del tubo di alimentazione non deve essere inferiore a 3/8"
(10 mm). Il D.I. delle prolunghe deve essere di almeno 1/2" (13
mm). Adoperare giunzioni e connettori con un D.I. di almeno 3/
8" (10 mm).
LUBRIFICANTE
Utilizzare olio per motori ad aria SIOUX n. 288. Si raccomanda
l'utilizzo di un impianto di lubrificazione per circuiti ad aria
compressa regolato ad una velocità da 2 ad 3 gocce al minuto.
Se non viene utilizzato alcun impianto di lubrificazione aggiungere
2,4 cc (da 24 a 30 gocce) di olio all'interno della cassetta di
aspirazione aria ogni 2/3 ore.
ISTRUZIONI PER ATTREZZI DA TAGLIO
USO GENERALE
• Il presente attrezzo è dotato di sicura sulla levetta di
azionamento per prevenire avviamenti accidentali.
• La velocità dell'attrezzo può essere regolata girando
l'apposito controllo collocato sotto la levetta di azionamento.
• Evitare tassativamente il suo utilizzo senza la guida in
posizione.
• Evitare di utilizzare, senza esitare a gettarle via, mole
eventualmente scheggiate o incrinate.
USO DELL'ATTREZZO
Il presente attrezzo è stato concepito per l'utilizzo con dischi o
mole di resina piatta e rinforzata, con diametro massimo di 7/
8 di pollice (2,25 cm) ed omologati per regimi di rotazione
superiori ai 25.000 g/min. L'alesaggio interno del disco è di 3/
8 di pollice (circa 1 cm).
Non usare l'attrezzo con mole o dischi di altro tipo oppure con
omologazione per regimi di rotazione diversi. Evitare in modo
assoluto di utilizzarlo con seghetti o con altri tipi di lame.
SOSTITUZIONE DELLA MOLA
1. Disconnettere l'attrezzo dal circuito dell'aria compressa.
2. Tenere fermo l'alberino di chiusura con una chiave da 11/
16 di pollice (17,5 mm). Rimuovere la vite di fermo della
mola con una chiave esagonale da 3/16 di pollice (4,7 mm).
3. Posizionare la mola nuova sull'alberino; ricordarsi d'inserire
la flangia con l'incastro rivolto verso la mola stessa.
Aggiungere la vite e serrare il tutto.
UTILIZZO
La levetta o grilletto comanda la valvola di avvio/arresto
dell'attrezzo. Collegare il tutto ad un impianto di aria compressa
adatto allo scopo, facendo ben attenzione che la pressione
misurata sul bocchettone di entrata dell'attrezzo non superi i 90
PSI (6,2 bar) con l'attrezzo stesso in funzione. Selezionare il
tipo di disco o mola da utilizzare, verificando anche che sulla
superficie non ci siano segni evidenti di lesioni o incrinature e
che la relativa omologazione sia per regimi di rotazione superiori
ai 25.000 g/min. Utilizzare esclusivamente i distanziali (30) in
dotazione, assestare il disco e stringere la vite (31) della mola,
tenendo contemporaneamente fermo il relativo dado (28). Evitare
di stringere troppo altrimenti si potrebbe incrinare il disco.
Attenzione a rimettere a posto l'apposito coperchio a protezione
(27) della mola. Quando si utilizza l'attrezzo per la prima volta
con un disco nuovo o appena sostituito, eseguire delle prove di
funzionamento su un'area protetta, quale un banco di lavoro per
impieghi gravosi, facendolo girare per almeno un minuto. Questo
accorgimento servirà da protezione nell'improbabile caso che la
mola si rompa a causa di una difettosità non riscontrata.
Usare sempre occhiali e guanti protettivi. Tenere presente che
la fase di taglio produce calore e che le parti lavorate,
specialmente se di piccole dimensioni, possono raggiungere
temperature molto elevate, provocando scottature serie alle dita
in caso di contatto. Lasciarle raffreddare.
Si raccomanda anche d'indossare un'adeguata protezione per
le orecchie, visto che l'attrezzo stesso ed il suo utilizzo
provocano livelli di rumore elevati. Indossare anche apposite
maschere per il naso e la bocca per proteggersi dalle polveri
generate dal processo di taglio. Controllare che i materiali in
lavorazione non generino esalazioni o polveri nocive. Ove ciò
ricorra, utilizzare appositi impianti di respirazione. Prima d'iniziare
un lavoro, chiedere parere a personale esperto. Il taglio dei
materiali genera scintille. Evitare che esse possano costituire
pericolo per persone o cose e che non entrino in diretto contatto
con materiali o liquidi infiammabili. Non usare lame da taglio in
ambienti esplosivi.
Non sovraccaricare eccessivamente
l'attrezzo per non ridurre l'efficienza del disco. Applicare una
pressione leggera per dare la possibilità alla mola di effettuare
il taglio. Cercare di mantenere sempre il disco perfettamente
perpendicolare alla superficie di taglio. Non applicare carichi
laterali o levigare le facciate del disco. Maneggiare con cura la
lama da taglio. In caso di caduta, ispezionare il disco per eventuali
danni fisici e non esitare a sostituirlo se ritenuto necessario. A
titolo di precauzione, riavviare lo strumento per la prima volta
nello stesso modo raccomandato per i casi di sostituzione della
mola, sul banco di lavoro. Assicurarsi che l'oggetto da tagliare
sia in posizione ben salda.
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis