Herunterladen Diese Seite drucken

OLAER EGO 04 Montage-, Betriebs- Und Wartungsanleitung Seite 7

Klimageräte für wandanbau

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
1. Destinazione d'uso del condizionatore
I condizionatori della serie EGO descritti in questo
manuale sono progettati e realizzati per il raffred-
damento dell'aria contenuta all'interno di quadri
elettrici, al fine di proteggerne i componenti
sensibili alle sollecitazioni termiche. Allo stesso
tempo, i condizionatori forniscono una protezione
IP55 contro l'ingresso di sostanze contaminanti e
di agenti aggressivi.
1.1 Uso previsto
Il condizionatore EGO deve essere utilizzato:
- per raffreddare quadri elettrici;
- entro i limiti di temperatura e con le tensioni di
alimentazione, indicati sulla targhetta dati
(F.06, pos. 5) applicata sul condizionatore e nella
tabella F.14 del presente manuale;
- lontano da fonti di calore o flussi d'aria calda
- in un ambiente con un adeguata circolazione
d'aria;
- su un quadro che ha un grado di protezione IP54
o superiore. In caso contrario si potrebbe verific -
re formazione eccessiva di condensa. Di conse-
guenza, sigillare bene le zone di passaggio cavi ed
eventuali altre aperture nell'armadio;
Per garantire un corretto funzionamento, devono
essere effettuate regolarmente le manutenzioni
ordinarie programmate (capitolo 10). Un uso
scorretto e disattento dell'unità può arrecare
danni irreversibili al condizionatore e dar luogo a
condizioni di pericolo.
1.2 Uso non previsto
Il condizionatore EGO non deve essere utilizzato:
- in condizioni diverse da quelle descritte nel
capitolo 1.1;
- in ambiente esterno con concentrazioni di conta-
minanti solidi e/o di contaminanti chimici aggressi-
vi in misura eccessiva;
- con le porte del quadro elettrico aperte o su
armadi non a tenuta IP 54, causa eccessiva forma-
zione di condensa;
- con temperatura impostata ad un valore inferiore
al punto di rugiada dell'aria ambiente;
- in atmosfera esplosiva, aggressiva o ad alta con-
centrazione di polveri o sostanze oleose sospese
nell'aria;
- in atmosfera a rischio di incendio;
- esposto alle intemperie;
- con tubo di scarico condensa tappato o in condi-
zioni di non corretto deflusso della condensa
- senza il cofano anteriore:
- con i flussi di aria in ingresso e in usci a osta-
colati da pareti ed oggetti troppo vicini. A tale
scopo, per quanto riguarda il flusso d'aria esterno,
verificare le dis anze minime (figura F.02), mentre
per il flusso d'aria interno, erificare he non vi
siano ostacoli derivanti dai componenti presenti
nel quadro.
2. Fornitura
Nell'imballo sono contenuti:
1 Condizionatore
1 Manuale
termostato elettronico
1 Manuale d'istallazione, uso e manutenzione
1 Certificato di con ormità CE
1 Certificato di collaud
1 Dima di foratura su foglio A4 (F.06, p.4)
1 Kit di montaggio contenente(F.06):
- dadi flangiati p.1)
- rondelle piane (p.2)
- grani (p.3)
2 Connettori, uno per l'alimentazione e uno per i
segnali (F.05)
1 Guarnizione autoadesiva (F.06, p.4)
1 Spezzone tubo flessibile per scarico condensa
12x2x100 mm (F.10)
Golfari di movimentazione (F.03)
3. Aggiornamenti
OA-Technik si riserva il diritto di aggiornare i
prodotti ed i relativi manuali senza preavviso, in
base al progresso della tecnica. Di contro, al
momento della commercializzazione, il presente
manuale ed il relativo prodotto non possono
essere considerati inadeguati solo perché non
aggiornati col progres-so di cui sopra.
4. Caratteristiche tecniche
(figure F. 14 e F. 15)
Le caratteristiche tecniche e la marcatura CE
sono riportati nell' apposita etichetta applicata sul
condizionatore.
5. Movimentazione e trasporto
Durante il trasporto e l'immagazzinamento il con-
dizionatore deve essere nella posizione verticale
indicata sull'imballo (figura F.01) e non deve essere
esposto a temperature superiori a 70°C o inferiori
a -20°C. Al ricevimento, controllare che l'imballo
non presenti danni da trasporto.
Per sollevare il condizionatore, in sicurezza, si pos-
sono utilizzare i due golfari M6 forniti, inserendoli
negli appositi inserti file tati posti sulla parte supe-
riore del condizionatore (figura F.03).
6. Montaggio
Solo personale qualificato e autori zato può effet-
tuare l'installazione dell'unità.
Il condizionatore deve essere installato con il
foro di aspirazione aria armadio nel punto più alto
possibile.
Accertarsi che gli elementi di fissaggio e di
accoppiamento non andranno ad interferire con le
apparecchiature contenute nell'armadio stesso.
Nel caso di installazione su la porta di un quadro
elettrico, accertarsi che questa sia in grado di
sopportarne il peso.
Montarlo in posizione verticale. Lo scostamento
massimo dalla verticale consentito è 2°.
Prima di effettuare qualsiasi operazione al inter-
no del quadro sconnettere l'alimentazione. Il con-
dizionatore deve essere applicato esternamen-
te sul armadio elettrico. Per un eventuale montag-
gio semincassato(fi .F.06) è necessario l'apposito
accessorio fornibile come optional su richiesta. In
funzione del montaggio scelto, eseguire sul qua-
dro i fori e i tagli necessari (figura F.06), utilizzando
le indicazioni dell'apposita dima di foratura fornita.
Applicare, dove previsto, la guarnizione al condizio-
natore sul lato di accoppiamento all'armadio e se-
guire lo schema di montaggio indicato
(figura F.06).
7. Scarico condensa
La condensa che, in funzione delle condizioni di
temperatura e umidità ambiente, si forma sul con-
dizionatore che raffredda l'aria dell'armadio,non
è un'anomalia ma una caratteristica del funziona-
mento normale del condizionatore. Nei modelli
EGO04-EGO06, la condensa viene portata all'e-
sterno per mezzo di un tubo nella parte inferiore
del condizionatore. A questo scarico, si deve
collegare il tubo in plastica trasparente parte della
fornitura (figura F.10). Questo tubo in plastica può
essere raccordato ad un altro tubo di pari diametro
per condurre la condensa in altra posizione,in
modo che lo scarico avvenga in area non a rischio
di scivolamento del personale. In questo caso,
assicurarsi che la condensa scorra senza ostacoli.
Evitare tratti oltre 0,5 metri di tubo orizzontale,
tratti in contro pendenza e formazione involon-
taria di sifoni (figura F.07). L 'estremità del tubo di
scarico della condensa deve sempre essere libera,
mai immersa. Non collocare mai l'estremità del
tubo di scarico all'interno di contenitori di raccolta
condensa (figura F.08).
I modelli dal EGO08 al EGO40 sono dotati di un
dispositivo di evaporazione della condensa me-
diante tubo caldo(mandata) del compressore
(Fig. F.13). Tali modelli hanno comunque uno
scarico di emergenza che può essere portato all'e-
sterno come sopra descritto. Utilizzare il condizio-
natore con armadio a porte aperte genera quantità
eccessive di condensa: questa è una condizione di
utilizzo non autorizzata (figura F.09). Per prevenire
tale inconveniente è consigliato l'utilizzo di un
interruttore di posizione sulla porta che collegato
all'ingresso digitale del condizionatore arresti il
funzionamento del condizionatore stesso in caso
di apertura (vedi paragrafo 8.3).
7
8. Collegamento elettrico.
8.1 Sicurezza
Attenzione! Il collegamento elettrico deve
essere eseguito da personale specializzato e
autorizzato. Togliere tensione all'armadio prima
di effettuare il collegamento. Controllare che
l'armadio non sia alimentato e che la tensione
corrisponda a quella riportata sulla targa dati del
condizionatore. Allo scopo di garantire la protezio-
ne dell'alimentazione utilizzare opportuni fusibili
ritardati (tipo T) o interruttori magnetotermici con
curva K secondo le tarature indicate in tabella F.14.
Collegare i cavi di alimentazione sul connettore
nero incluso nella fornitura rispettando le indicazio-
ni in figura F.04. Scollegare il condizionatore prima
delle prove di collaudo dell'armadio.
8.2 Modelli bifase con autotrasformatore
(EGO06G / EGO08G / EGO10G / EGO12G /
EGO16G)
Questi modelli bifase sono predisposti per due
tensioni di alimentazione: 440V 2~50-60Hz e 400V
2~50-60Hz. Se l'alimentazione disponibile è 440V
2~50-60Hz collegare i morsetti L1(0) e L3(440)
indicati sulla morsettiera (figura F. 04). Viceversa
se l'alimentazione disponibile è 400V 2~50-60Hz
collegare L1(0) e L2(400) sulla medesima
morsettiera.
8.3 Spine gestione allarmi
(figura F.05)
Attraverso la spina grigia si gestiscono i segnali di
ingresso / uscita dal controllo elettronico:
- ai morsetti 1 e 2 si può prelevare il segnale di
allarme in uscita dal controllo elettrico;
- ai morsetti 3 e 4 è disponibile un ingresso
digitale per contatti liberi da tensione.
Il controllo elettronico del condizionatore è
programmato per segnalare un allarme quando
l'ingresso digitale è aperto. Qualora non si utilizzi
l'ingresso digitale è necessario ponticellarlo
collegando con un cavetto i morsetti 3-4 della
spina grigia.
9. Primo avvio e regolazione
Nel caso che il condizionatore, prima del montag-
gio, sia stato lasciato in posizione non corretta
(figura F.01), attendere almeno 8 ore prima di
metterlo in funzione. Diversamente, 30 minuti
saranno sufficienti al ritorno dell'olio nel co -
pressore, dopodiché sarà possibile dare tensio-
ne al condizionatore. Il ventilatore che aspira
l'aria dell'armadio, si metterà subito in funzione
uniformando la temperatura interna dell'armadio.
Se questa temperatura supera di 2K il set point
impostato, si inseriranno il compressore e il ven-
tilatore dell'aria esterna determinando l'inizio del
ciclo di raffreddamento. Quest'ultimo terminerà
quando la temperatura interna raggiungerà il set
point impostato.
Il termostato è impostato a 35°C
in fabbrica.
Il set point può essere impostato tra
20°C e 50°C.
Per il risparmio energetico e minimiz-
zare la produzione di condensa si consiglia tuttavia
di non scendere al di sotto di 30 °C.
9.1 Termostato elettronico
9.1.1 Impostazione del set point
Il condizionatore è dotato di termostato elettronico
TX050. Per le funzioni e la programmazione di
questo termostato si rimanda al manuale specifico
C17000199 inserito nella fornitura.
La OA-Technik non si assume alcuna
responsabilità nel caso di modifica da parte del
cliente dei parametri impostati senza relativa
autorizzazione.
ITA

Werbung

loading