manuale
ADDOLCITORE ER e VALVOLA ERV
d'istruzioni
AVVERTENZE PER L'UTENTE
- Questa macchina non deve essere utilizzata da bambini
o da persone con ridotte capacità fisiche, mentali o sen-
soriali, o prive di esperienza, almeno che esse non siano
supervisionate da persone responsabili della loro sicurezza,
o abbiano ricevuto istruzioni riguardo il corretto e sicuro
utilizzo della macchina e i pericoli che corrono.
- Non cercare di fare riparazioni da soli, si potrebbero causa-
re danni, rivolgersi al vostro installatore.
- Non toccare o utilizzare l'addolcitore con mani o piedi ba-
gnati, umidi o scalzi.
1) PREMESSE E INFORMAZIONI GENERALI
1.1 SCOPO DEL MANUALE
Questo libretto d'istruzioni è destinato a personale qualificato,
che sia a conoscenza delle normative di sicurezza igienica del
luogo di installazione.
Lo scopo del manuale è di fornire tutte le informazioni utili e le
avvertenze per l'installatore:
- Le precauzioni per la sicurezza igienica
- La descrizione e caratteristiche dell'apparecchio
- Il luogo e modalità di installazione
- La messa in servizio
- Le procedure da adottare dopo periodi di inattività dell'ap-
parecchio
- Le avvertenze per la cura e la pulizia dell'apparecchio
- Lo smaltimento
- Le risoluzione di eventuali problemi
• Per l'utente
- Le istruzioni per la sostituzione dell'addolcitore
- Le avvertenze per la cura e la pulizia dell'apparecchio
- Le avvertenze igieniche e sanitarie relative all'acqua pro-
dotta dall'apparecchio
L'inosservanza delle seguenti disposizioni comporta la deca-
denza di responsabilità del produttore, da eventuali danni ca-
gionati a persone, cose o animali e la decadenza di qualsiasi
garanzia sull'apparecchio.
Il libretto ha anche lo scopo di indicare le responsabilità
dell'installatore ed evitare che venga fatto un uso improprio
dell'apparecchio, quindi vi consigliamo di leggere questo
manuale prima di installare o utilizzare l'apparecchio.
1.2 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Il presente libretto costituisce parte integrante ed essenziale
del prodotto. Esso va conservato con cura dall'utente e
dovrà sempre accompagnare l'apparecchio, anche in
caso di sua cessione ad altro proprietario o utente.
1.3 IDENTIFICAZIONE DELL'APPARECCHIO
L'addolcitore è identificato dalle cifre in grassetto scritte in
basso a sinistra sull'etichetta posta sulla bombola (fig.1, B).
1.4 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
L'apparecchio è realizzato in conformità delle
Regolamentazioni Comunitarie e leggi nazionali applicabili nel
momento della sua immissione sul mercato.
Non rientrano nell'ALLEGATO IV della DIRETTIVA 2006/42/CE,
il Costruttore provvede al percorso di autocertificazione per
l'apposizione della marcatura CE posta sull'etichetta attaccata
al contenitore del sale.
La dichiarazione di conformità sottoscritta dal costruttore è
sempre a disposizione su richiesta e sul sito.
1.5 NORME DI SICUREZZA IGIENICA
Si rende NECESSARIO per le riparazioni e la manutenzione
6
ordinaria e straordinaria l'utilizzo di ricambi originali per ga-
rantire la sicurezza igienica prestazionale.
Per preservare la sicurezza igienica si raccomanda di disim-
ballare l'apparecchio solo al momento della sua effettiva in-
stallazione.
Le bombole ER subiranno movimentazione dal luogo di instal-
lazione al luogo di rigenerazione, si rendono necessarie delle
norme basilari da seguire.
Sarà responsabilità dell'incaricato averne cura durante la sua
movimentazione
- Non trasportare o stoccare le bombole in ambienti dove è
evidente una violazione igienica.
- Evitare che animali o insetti si avvicinino pregiudicandone la
salubrità.
- Non utilizzare le bombole se sono state abbandonate in
luoghi non presidiati da personale competente.
- Nel dubbio, non utilizzare mai una bombola a rischio, o di
cui non si conosca la provenienza.
- Non utilizzare una bombola manomessa, danneggiata o
riparata da sconosciuti.
- Nel caso la bombola sia stata posta in luoghi poco igienici
o venuta a contatto con animali o sostanze pericolose, non
utilizzarla.
I luoghi dove la bombola dovrà stazionare per installazio-
ne-trasporto-rigenerazione e immagazzinaggio, dovranno es-
sere ambienti in cui non vengano violate le norme igieniche
e di sicurezza.
1.6 CONSIGLI UTILI E AVVERTENZE
Per lo stoccaggio:
- Immagazzinare l'addolcitore in un luogo asciutto e pulito
- la temperatura di stoccaggio deve essere compresa tra
4 - 35 °C
Per l'installatore:
Vi consigliamo di installare l'apparecchio dopo aver letto at-
tentamente le istruzioni del presente manuale e Vi suggeriamo
in caso di difficoltà, di chiedere l'assistenza del vostro riven-
ditore i cui dati sono riportati nell'ultima pagina del libretto.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da bambini o
da persone con ridotte capacità fisiche, mentali, sensoriali, o
prive di esperienza a meno che esse non siano supervisionate
da persone responsabili della loro sicurezza, o abbiano ricevu-
to istruzioni riguardo il corretto e sicuro utilizzo della macchina
e i pericoli che corrono.
Non cercare di eseguire riparazioni da soli, si potrebbero cau-
sare danni. Rivolgersi sempre al Vostro installatore.
Non toccare o utilizzare l'apparecchio con mani o piedi bagna-
ti, umidi o scalzi.
La ditta produttrice non è responsabile di eventuali danni
e/o infortuni che possano derivare dalla mancata osser-
vanza di queste precauzioni.
2) CONOSCERE L'APPARECCHIO
2.1 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
Per il corretto e duraturo funzionamento di tutte le macchi-
ne che producono bevande utilizzando l'acqua potabile della
rete idrica, è indispensabile che esse siano alimentate con
acqua addolcita, ossia priva dei sali della durezza Ca (Calcio)
e Mg (Magnesio) responsabili della formazione di incrostazioni
calcaree.
L'addolcitore è un apparecchio che, utilizzando le resine a
scambio ionico contenute nella sua bombola, è in grado di
eliminare la durezza dell'acqua.
Le resine cationiche, contenute nella bombola, hanno la pro-
prietà di trasformare il carbonato di calcio (calcare), in car-
Manuale d'istruzioni ADDOLCITORE ER e VALVOLA ERV
ITALIANO