Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 84
5. Non lavorate con la motosega con una mano sola! L'uso
della motosega con una sola mano potrebbe ferire grave-
mente l'operatore o chi si trovi nelle vicinanze. Per un con-
trollo adeguato lavorate sempre con tutte e due le mani, una
delle quali fa funzionare l'acceleratore. Se non lavorate con
entrambe le mani la motosega può "scivolare" o sfuggirvi,
con il rischio di ferimenti causati dalla perdita di controllo.
6. Tenete saldamente la motosega con ambedue le mani, con
la mano destra sull'impugnatura superiorie e la sinistra su
quella laterale, quando la macchina è in moto. I pollici e le
altre dita devono avere una buona presa e afferrare bene le
impugnature. Se tenete bene la motosega ridurrete il rischio
di contraccolpi e manterrete il controllo della motosega.
7. Non sporgetevi, né tagliate al di sopra dell'altezza del vostro
torace.
8. Assicuratevi che non ci siano ostacoli nell'area nella quale
state lavorando, e che la punta della barra non vada a tocca-
re ceppi o rami, o altri oggetti che potrebbero essere colpiti
mentre lavorate con la motosega.
9. Il taglio a regimi elevati può ridurre la probabilità di contrac-
colpi.
ATTENZIONE
IL CONTRACCOLPO PUÒ VERIFICAR-
SI QUANDO LA PUNTA DELLA BARRA
VA A TOCCARE UN OGGETTO
10.Il taglio non a pieno acceleratore o a regimi bassi
può essere preferibile per controllare la motosega
quando lavorate in spazi angusti, riducendo cosi il
rischio di contraccolpi.
11.Seguite le istruzioni per la manutenzione e
l'affilatura specificate dal produttore per la catena.
12.Usate solo le barre e le catene specificate dal
costruttore, o accessori equivalenti di tali barre e
catene.

FRENO CATENA

La funzione del freno catena è di arrestare la rotazione
della catena dopo un contraccolpo. Non evita, né riduce i
contraccolpi. Non fate affidamento quindi sul freno cate-
na per proteggervi dai contraccolpi. Anche con un freno
catena la sicurezza dipende dal vostro buon senso e da
un metodo adeguato di taglio lavorando come se il freno
catena non ci fosse. Anche con un utilizzo normale, ed
una manutenzione adeguata il tempo di reazione del fre-
no può aumentare. Ecco cosa può interferire con l'abilità
del freno di proteggere l'operatore.
Manuale di uso e manutenzione
1. La motosega è troppo vicina all'operatore. Il tempo di
reazione da contraccolpo può essere troppo veloce an-
che per un freno mantenuto perfettamente, perché en-
tri in azione in tempo.
2. La mano dell'operatore potrebbe non essere in posi-
zione di contatto con il paramano. Il freno non scatte-
rà.
3. L'assenza di una manutenzione adeguata aumenta il
tempo di arresto del freno, rendendolo meno efficace.
4. Lo sporco, il grasso, l'olio, sporcizia che vanno a finire
nelle parti in movimento del meccanismo possono far
aumentare il tempo di arresto.
5. L'usura e la tensione continua della molla che attiva il
freno, ed il logorio del tamburo frizione e il freno, come
pure dei punti di articolazione, può aumentare il tempo
di frenata.
6. Se il paramano e la leva sono danneggiati possono
rendere il freno non operativo.
Si ritiene che una tensione eccessiva dei muscoli, come
pure dei tendini e delle dita possa causare dolori, gonfio-
re, intorpidimento e fitte acute alle parti del corpo
sopracitate. Per ridurre il rischio di infortuni dovuti a stress
ripetuto fate attenzione a quanto segue.
1. Evitate di tenere il polso troppo piegato o in tensione e
mantenete invece una posizione dritta. Inoltre quando
impugnate la macchina usate tutta la mano, non solo
il pollice e l'indice.
2. Fate delle pause periodicamente in modo da ridurre al
minimo l'affaticamento e far riposare le mani.
3. Riducete la velocità e la forza con le quali fate i movi-
menti ripetuti.
4. Esercitatevi a irrobustire la mano e i muscoli del brac-
cio.
5. Andate da un dottore se avvertite formicolii, intorpidi-
mento o dolore alle dita, le mani, i polsi o le braccia.
L'esposizione al freddo e alle vibrazioni può causare for-
micolio e infiammazioni seguite dalla perdita di colorito e
intorpidimento delle dita. Di conseguenza, la motosega
ha dei dispositivi anti-vibranti concepiti per ridurre l'inten-
sità delle vibrazioni trasmesse attraverso le impugnature.
Vi raccomandiamo vivamente di seguire le precauzioni
40
INFORTUNI
LE VIBRAZIONI E IL FREDDO
IT
5.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis