Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Importanti Informazioni - SWR Goliath Series Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
Congratulazioni per aver scelto un cabinet per basso Goliath™!
Nel 1987, il Goliath 4x10 originale fece storia per essere stato il primo
cabinet per basso con una reale risposta full-range ed un tweeter
a tromba – una concetto totalmente radicale per l'epoca, ma così
spesso imitato che oggi rappresenta uno vero e proprio standard.
Infatti, sin dal 1984, SWR® ha sempre racchiuso nei suoi prodotti
tutta la sua conoscenza e l'esperienza riguardanti il basso, meritando
un'eccellente reputazione per la progettazione e la realizzazione di
strumenti che hanno di fatto cambiato il modo in cui i bassisti ascoltano
il proprio suono – stabilendo sempre nuovi standard nel settore.
È per questo motivo che non ti sarà affatto difficile ammirare i
nostri amplificatori per basso, i cabinet e i combo nei palcoscenici e
negli studi di registrazione in tutto il mondo – per non parlare degli

IMPORTANTI INFORMAZIONI

• collegare eScLUSIVAmeNTe un amplificatore per ciascun
cabinet. Le uscite di due difusori collegate insieme possono
danneggiare le apparecchiature.
• Per prevenire eventuali danni alle apparecchiature,
NON collegare diffusori con un carico d'impedenza totale
inferiore al valore d'impedenza minimo dell'amplificatore.
consulta le Indicazioni sull'Impedenza.
• Per prevenire eventuali danni alle apparecchiature,
NON collegare uno o più diffusori con una capacità di
potenza applicabile inferiore alla potenza in uscita
dell'amplificatore.
• Prima di collegare o scollegare i diffusori, disattivare SemPRe
il sistema (OFF).
• Per effettuare i collegamenti, utilizzare UNIcAmeNTe cavi
non schermati per diffusori, con sezione da 0.8 mm2 o
superiore (1.3 o 2 mm2). I cavi schermati per strumenti
possono limitare l'effettiva potenza erogata e il cavo stesso
può surriscaldarsi.
• Durante l'utilizzo, SWR® RAccOmANDA di rimuovere
qualsiasi rotella dalla parte inferiore del cabinet, in modo da
estendere ulteriormente la risposta delle basse frequenze
grazie al contatto diretto del cabinet al pavimento.
Goliath™ Series IV
innumerevoli album registrati utilizzando le unità SWR, spaziando in
ogni genere musicale.
I cabinet Goliath (Series IV) sono stati progettati pensando ai
requisiti di sonorità e potenza degli odierni sistemi di
amplificazione per basso, fornendo le più elevate capacità di
potenza applicabile mai rese disponibili prima in altri sistemi SWR
- pur mantenendo sempre il tipico suono full-range dalla chiarezza
cristallina che da sempre contraddistingue la produzione SWR.
In questo manuale, breve ma esauriente, troverai le specifiche
tecniche, la descrizione delle caratteristiche e i suggerimenti
sull'utilizzo di ogni cabinet per basso Goliath SWR.
Ti invitiamo a leggerlo prima di effettuare i collegamenti e di
cominciare a suonare. Grazie per essere aver scelto SWR!
Configurazione e Operazioni
INDICAZIONI SULL'IMPEDENZA
Per determinare se una particolare combinazione di
diffusori risulti appropriata all'amplificatore, affidati ai
valori di impedenza e di potenza indicati nelle specifiche
dell'amplificatore e dei diffusori. NOTA: Tutti i cabinet per
basso SWR® (come molti altri modelli) sono cablati in parallelo
(non in serie); quindi, queste Indicazioni sull'Impedenza sono
valide solo per gli altoparlanti con connessioni in parallelo.
è possibile ottenere lo stesso carico di impedenza totale
combinando diversi diffusori con impedenze differenti.
Se i diffusori che compongono un sistema possiedono la
stessa impedenza, ognuno riceverà dall'amplificatore
la stessa quantità di potenza. Tuttavia, se le impedenze
sono diverse, il livello dei diffusori con l'impedenza più
bassa risulterà più elevato. Ad esempio, collegando in
serie un diffusore da 4Ω e uno da 8Ω ad un amplificatore,
il diffusore da 4Ω assorbirà il doppio della potenza rispetto a
quello da 8Ω; quindi, otterrà un livello superiore di volume.
Per questo motivo, durante il posizionamento dei diffusori
e nel calcolarne le capacità di potenza applicabile, occorre
tenere conto di questi fattori.
swrsound.com
L'illustrazione mostra il carico
d'impedenza totale per varie
combinazioni di diffusori collegati
in parallelo. Idealmente, il carico
d'impedenza totale dovrebbe
equivalere all'impedenza minima
dell'amplificatore.
Operando con un'impedenza
inferiore a quella minima si rischia
di surriscaldare l'amplificatore
e causare dei danni, mentre
con un'impedenza superiore
si genera una riduzione della
massima potenza in uscita
dell'amplificatore.
Occorre
considerare
che
13

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Goliath seniorGoliath 4ohmGoliath 8ohmGoliath junior 4ohmGoliath junior 8ohm

Inhaltsverzeichnis