Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

D-Link dgs-3100 series Erste Schritte Seite 20

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
Collegare il cavo di alimentazione ai contatti
negativo e positivo dell'assemblaggio cavi.
• Connettere il polo negativo (-) al contatto -48V
• Connettere il polo positivo (+) al contatto +48V
• Se disponibile, collegare la messa a terra al contatto
centrale
• Stringere le viti e fissare saldamente i collegamenti.
Opzioni di gestione
Il sistema può essere gestito fuori banda mediante la
porta console posta sul pannello frontale/posteriore. In
alternativa è possibile una gestione in banda mediante
il programma Telnet. È infine disponibile l'interfaccia
di gestione basata sul web, accessibile mediate un
browser. È necessario assegnare a ciascuno switch
un indirizzo IP univoco per la comunicazione con un
server SNMP della rete o con altre applicazioni TCP/
IP (per esempio BOOTP, TFTP). L'indirizzo IP di default
dello switch è 10.90.90.90. Questo valore può essere
modificato in base allo schema di indirizzamento della
rete esistente.
Interfaccia di gestione basata sul web
Al termine dell'installazione fisica, è possibile configurare
lo switch, monitorare il pannello dei LED e visualizzare
graficamente le statistiche utilizzando un browser come
Google Chrome o Microsoft Internet Explorer.
Requisiti necessari per la configurazione del dispositivo:
• PC dotato di connessione Ethernet RJ-45
• Cavo Ethernet standard
Fase 1:
Collegare il cavo Ethernet a una delle porte poste sul
pannello frontale dello switch e a una porta Ethernet del
PC.
Figura 6-1. Collegamento a un nodo terminale
mediante cavo Ethernet
Fase 2:
Per cominciare la gestione dello switch, aprire il browser
installato sul computer e digitare l'indirizzo IP del
dispositivo utilizzando il formato http://xxx.xxx.xxx.xxx
(xxx è un numero compreso tra 1 e 225). Se si accede
al dispositivo per la prima volta, utilizzare l'indirizzo IP di
default 10.90.90.90 e premere Invio.
20
Figura 6-2. Inserimento dell'indirizzo IP 10.90.90.90
nel browser web
Fase 3:
Il sistema visualizza la finestra di autenticazione illustrata
in seguito per l'accesso al modulo di gestione.
Figura 6-3. Finestra per l'inserimento della password
di rete
Lasciare vuoti entrambi i campi Nome utente e Password
e cliccare su OK. Il sistema visualizza l'interfaccia di
gestione basata sul web.
NOTA: L'indirizzo IP di default dello switch
è 10.90.90.90 con subnet mask 255.0.0.0 e
gateway di default 0.0.0.0
Connessione della porta console
Lo switch è dotato di una porta consolle che consente
la connessione a un computer o a un terminale per il
monitoraggio e la configurazione del dispositivo. La porta
corrisponde per la connessione di un terminale DCE (data
communication equipment).
Requisiti per l'utilizzo della porta console:
• Terminale o computer dotato di porta seriale e funzione
di emulazione terminale.
• Un cavo della console per la connessione alla porta
della console sullo switch.
Figura 7. Collegamento a un nodo terminale
mediante cavo console

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis