Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Esercizio Ed Impiego - Protool BSP 85 E Bedienungsanleitung

Pendelhubstichsäge
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
BSP 85 E - I Seite 26 Donnerstag, 29. April 2004 2:01 14

Messa in esercizio ed impiego

Assicurarsi che le indicazioni riportate sulla tar-
ghetta di costruzione della macchina corrispondono
alla tensione della sorgente di corrente. Macchine
contrassegnate con 230 V possono essere collegate
anche a 220 V/240 V.
Inserire la lama
Prima di qualunque intervento alla macchina,
estrarre la spina dalla presa di rete!
Mettere la levetta (4) per il movimento alternativo
in posizione verticale (posizione 0).
Allentare la vite di fissaggio (11) per la lama.
Applicare la lama (2) in modo che venga a trovarsi
con la parte posteriore nella scanalatura della rotella
di guida (3).
Fissare bene la lama (2) avvitando la vite di fissag-
gio (11).
Togliere la lama
Allentare la vite di fissaggio (11) ed estrarre la
lama.
Avvio/arresto
Premere l'interruttore avvio/arresto (6) per inserire
la macchina. Rilasciarlo per disinserirla.
Inserimento continuo
Premere l'interruttore avvio/arresto (6) e bloccarlo
allo stato premuto tramite il pulsante di arresto (21).
Per disinserire la macchina, premere nuovamente
l'interruttore avvio/arresto (6) e rilasciarlo.
Preselezione numero corse
Tramite il regolatore (8) è possibile preselezionare
il numero di corse necessario anche mentre la mac-
china è in azione.
Il numero di corse necessario dipende dal tipo di
materiale in lavorazione e può essere identificato
eseguendo delle prove pratiche (confronta le indi-
cazioni relative riportate nella seguente tabella).
Dopo lunghe operazioni di lavoro a basso numero di
corse, lasciar raffreddare la macchina per circa 1-3
minuti facendola girare a vuoto e regolandola sul
massimo numero di corse.
26
Posizioni di oscillazione
Tramite un movimento orizzontale della rotella di
guida (3), l'oscillazione si attiva sincronicamente al
movimento oscillatorio dell'asta di spinta (10). Nel
corso di movimenti discendenti la lama viene alzata
dal materiale in lavorazione facilitando l'espulsione
dei trucioli, riducendo il calore sviluppato da attrito,
ed aumentando la durata della lama.
Tramite la leva (4) è possibile impostare l'oscilla-
zione su quattro livelli. In questo modo è possibile
adattare l'ingranamento dei denti ai diversi tipi di
materiale durante i movimenti ascendenti della
lama. La commutazione può avvenire mentre la
macchina è in azione:
0 = oscillazione disinserita
1 = oscillazione piccola
Il = oscillazione media
III = oscillazione alta
Indicazioni per l'impostazione
In caso di lavorazione di materiali fini, come
p.es. lamiere, è indispensabile disattivare l'oscil-
lazione.
In caso di lavorazione di materiali fini, come
p.es. In caso di materiali morbidi si raggiungono
migliori spigoli di taglio impostando un'oscilla-
zione piccola oppure disinserendola.
In caso di lavorazione di materiali fini, come
p.es. In caso di materiali duri come p.es.
l'acciaio, è indispensabile operare con oscilla-
zioni piccole.
In caso di lavorazione di materiali fini, come
p.es. In caso di materiali perlopiù morbidi, come
legno e materiali in plastica, è possibile operare
con oscillazioni alte.
L'impostazione ottimale può essere rilevata ese-
guendo un taglio di prova. Rilevare dalla seguente
tabella le indicazioni relative al numero di corse ed
all'oscillazione:
Impostazioni
Materiale
Spessore
Numero
(mass.)
Legno
85 mm
max.
Acciaio
10 mm
min. - max.
Alluminio
20 mm
1/2 - max.
Materia pla-
stica
20 mm
1/2 - max.
Gomma
30 mm
min. - 1/2
Ceramica
10 mm
min. - 1/2
Oscilla-
zione corse
I - III
0 - I
I - II
I - II
0
0

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Verwandte Produkte für Protool BSP 85 E

Inhaltsverzeichnis