Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Per lo spegnimento dello strumento di misura pre-
mere di nuovo il tasto di accensione/spegnimento
5.
Se per ca. 5 min non viene premuto alcun tasto sul-
lo strumento di misura e non viene rilevato alcun
oggetto, lo stesso si spegne poi automaticamente
per proteggere la batteria.
Accensione/spegnimento dell'illuminazione di-
splay
Con il tasto illuminazione display 6 è possibile ac-
cendere e spegnere l'illuminazione display.
Inserimento/disinserimento dei segnali acustici
Con il tasto segnale acustico 7 è possibile accen-
dere e spegnere il segnale acustico. In caso di se-
gnale acustico disinserito sul display compare la vi-
sualizzazione a.
Funzionamento (vedere figure A–B)
Con lo strumento di misura viene esaminato il set-
tore di controllo del campo del sensore 12 in dire-
zione di misura A fino alla max. profondità di rileva-
mento (vedi «Dati tecnici»). Vengono rilevati oggetti
di materiale diverso da quello della parete.
Muovere lo strumento di misura sempre linearmen-
te esercitando una leggera pressione sopra il setto-
re di controllo senza alzarlo oppure modificare la
pressione di contatto. Durante la misurazione gli
scorrevoli 11 devono essere sempre a contatto con
il settore di controllo.
Operazione di misura
Applicare lo strumento di misura sulla superficie da
controllare e muoverlo in direzione B. Se lo stru-
mento di misura si avvicina ad un oggetto, aumenta
la deviazione nello strumento di misura i e l'anello
1 si illumina in giallo, se lo stesso si allontana
dall'oggetto, la deviazione diminuisce. Sopra il
centro di un oggetto lo strumento di misura i indica
la deviazione massima; l'anello 1 è illuminato in
rosso e suona un segnale acustico. In caso di og-
getti piccoli o situati in profondità è possibile che
l'anello 1 continui ad essere illuminato in giallo e
che non vi sia alcun segnale acustico.
Oggetti più larghi non vengono visualizzati per
l'intera larghezza tramite l'anello luminoso ed
il segnale acustico.
Per localizzare più precisamente l'oggetto muovere
ripetutamente (3x) avanti ed indietro lo strumento
di misura sopra l'oggetto. In tutti i modi operativi
viene attivata automaticamente la scala di precisio-
ne j. La scala di precisione j indica una deviazione
completa se l'oggetto si trova sotto al centro del
sensore oppure è raggiunta la deviazione massima
dello strumento di misura i. Inoltre nei modi opera-
tivi «Cartongesso» e «Metallo» è illuminata anche
la visualizzazione «CENTER» k.
Oggetti più larghi nel settore di controllo sono indi-
viduabili tramite una deviazione continua ed eleva-
2 609 140 979 • 27.11.12
ta degli elementi di visualizzazione i e j. L'anello 1
è illuminato in giallo. La durata dell'elevata devia-
zione corrisponde circa alla larghezza dell'oggetto.
Se vengono cercati oggetti molto piccoli o che si
trovano in profondità e lo strumento di misura i de-
via solo leggermente, muovere ripetutamente in
orizzontale ed in verticale lo strumento di misura
sopra l'oggetto. Prestare attenzione alla deviazione
della scala di precisione j e nei modi operativi «Car-
tongesso» e «Metallo» inoltre alla visualizzazione
«CENTER» k che consentono una localizzazione
precisa.
Prima di forare, tagliare o fresare nella parete
sarebbe necessario assicurarsi contro pericoli
anche tramite altre fonti di informazione. Poi-
ché i risultati della misurazione possono essere
influenzati dagli influssi ambientali o dalle condi-
zioni della parete, può sussistere pericolo nono-
stante l'indicatore non segnali alcun oggetto nel
campo del sensore (non suona alcun segnale
acustico e l'anello luminoso 1 è illuminato in ver-
de).

Modi operativi

Tramite la selezione dei modi operativi si ottengo-
no i risultati di misurazione migliori possibili. La
profondità di rilevamento massima per oggetti me-
tallici è raggiunta nel modo operativo «Metallo». La
profondità di rilevamento massima per cavi condut-
tori di tensione è raggiunta nel modo operativo
«Cavo elettrico». Il modo operativo selezionato è ri-
conoscibile in qualsiasi momento tramite l'indica-
tore illuminato in verde 4.
Cartongesso
Il modo operativo «Cartongesso» è adatto per tro-
vare oggetti di legno e di metallo in pareti in carton-
gesso.
Premere il tasto 10 per attivare il modo operativo
«Cartongesso». L'indicatore 4 sopra il tasto 10 è il-
luminato in verde. Non appena lo strumento di mi-
sura viene applicato sul settore da controllare,
l'anello 1 si illumina in verde e segnala di essere
pronto alla misurazione.
Nel modo operativo «Cartongesso» vengono indi-
viduati e visualizzati tutti i tipi di oggetti:
non metallici, p.es. travi di legno
magnetico, p.es. ferri per armatura
non magnetico, tuttavia metallico, p.es. tubo
di rame
conduttori di tensione, p.es. cavi elettrici
Nota: Nel modo operativo «Cartongesso» vengono
visualizzati oltre a oggetti di legno e metallici non-
ché cavi conduttori di tensione anche altri oggetti,
p.es. tubi di plastica pieni d'acqua. Sul display 3
compare per questi oggetti la visualizzazione c per
oggetti non metallici.
Italiano | 33

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis