Radiomicrofono a mano
Queste istruzioni sono rivolte all'utente senza
conoscenze tecniche specifiche . Vi preghiamo
di leggerle attentamente prima della messa in
funzione e di conservarle per un uso futuro .
A pagina 3, se aperta completamente, vedrete
tutti gli elementi di comando descritti .
1 Elementi di comando
1.1 Fig. 1: Microfono a mano
1 Capsula del microfono; per inserire le batterie
svitare la capsula (vedi figg . 2 – 4)
2 Display a LC; durante il funzionamento indica il
canale di trasmissione e lo stato di carica delle
batterie
3 Cappuccio del modulo comando; per usare il
modulo sfilare il cappuccio (vedi fig . 5)
4 Interruttore on / off
1.2 Figg. 2 – 4: Inserire le batterie
(capsula microfono svitata)
5 Contatto ad innesto a 4 poli, sia sulla capsula
(fig . 2) che sul modulo a mano (fig . 3);
prima di assemblare la capsula e il modulo a
mano, collegare i contatti .
6 Blocco del portabatterie (7);
per sbloccarlo, premere il blocco all'indietro in
direzione della freccia .
7 Portabatterie per due batterie 1,5 V del tipo stilo
(R6, AA) .
1.3 Fig. 5: Modulo di comando
(cappuccio sfilato)
8 Tasto SET
Con apparecchio non bloccato:
per chiamare le modalità di impostazione per
canale / sensibilità / funzione di blocco e per
usci re da dette modalità
5 .3 .1 .
Con apparecchio bloccato:
per chiamare la modalità di funzione di bloc co
e per uscire da dette modalità
9 Tasto freccia per la scelta "decrescente"
del canale (nella modalità d'impostazione del
canale), per ridurre la sensibilità (nella modalità
d'impostazione della sensibilità) e per disattivare
la funzione di blocco (nella modalità di blocco)
10 Tasto freccia per la scelta "crescente" del
canale (nella modalità d'impostazione del canale),
per aumentare la sensibilità (nella modalità
d'impostazione della sensibilità) e per attivare
la funzione di blocco
14
☞
cap . 5 .1, 5 .2 e
☞
cap . 5 .3 .2 .
2 Avvertenze importanti per l'uso
Quest'apparecchio è conforme a tutte le direttive
rilevanti dell'UE e pertanto porta la sigla
•
L'apparecchio è previsto solo per l'uso all'interno
di locali . Proteggerlo dall'acqua gocciolante e
dagli spruzzi d'acqua, da alta umidità dell'aria
e dal calore (temperatura d'impiego ammessa
fra 0 e 40 °C) .
•
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso prodotti
chimici o acqua .
•
Nel caso d'uso improprio, d'impiego scorretto o
di riparazione non a regola d'arte non si assume
nessuna responsabilità per eventuali danni con-
sequenziali a persone o a cose e non si assume
nessuna garanzia per l'apparecchio .
Se si desidera eliminare l'apparecchio
definitivamente, consegnarlo per lo smal-
timento ad un'istituzione locale per il
riciclaggio .
3 Possibilità d'impiego
Questo microfono dinamico a mano con trasmet-
titore multifrequenza integrato costituisce, insieme
al ricevitore multifrequenza a 2 canali TXS-895 del
programma IMG STAGELINE, un sistema di trasmis-
sione audio senza fili . Il canale di trasmissione può
essere scelto liberamente fra 16 canali nel campo
delle frequenza UHF 518 – 542 MHz .
Il kit comprende una valigetta per il microfono,
un supporto microfono e sette cappucci di plastica
di diversi colori .
3.1 Conformità e omologazione
del radio microfono
Con la presente, la MONACOR INTERNATIONAL
dichiara che il radiomicrofono TXS-895HT è con-
forme alla Direttiva 2014 / 53 / UE . La dichiarazione
di conformità UE è disponibile in Internet:
www .imgstageline .com
Il radiomicrofono può essere usato nei seguenti
paesi:
DE
In Germania, per il radiomicrofono occorre chiedere
l'attribuzione di una frequenza (a pagamento) .
Nelle altre nazioni occorre chiedere la relativa
autorizzazione . Prima della messa in funzione
del radiomicrofono informatevi presso la filiale
MONACOR o presso le autorità del vostro paese . I
link per le autorità nazionali si trovano in Internet
al seguente indirizzo:
.