Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

Istruzioni per l'uso

Istruzioni d'uso per proiettore alogeno con sensore di movimento Modello: H 150P e H 500P
ATTENZIONE: Prima dell'installazione, della sostituzione della lampada o di altre riparazioni, è necessario disinserire il fusibile ovvero la corrente. Leggere
attentamente le seguenti istruzioni prima di installare l'apparecchio.
I faretti allogeni Brennenstuhl senza supporto posono essere allacciati con un cavo tripolare conformemente a VSE 0100. L´allacciamento di
questi faretti deve essere fatto da un elettricista specializato. La linea di protezione terra (cavo giallo/verde) va allacciato al morsetto apposito
contrassegnato dal simbolo di messa a terra
Importante: Questo prodotto è stato progettato e realizzato come proiettore alogeno con sensore di movimento per l'esterno e reagisce automaticamente
alla presenza umana grazie al sensore di movimento a infrarossi (PIR). Non è progettato per altri usi.
1. Avvertenze per l'installazione del faretto
alogeno e per il collegamento dei cavi
1. Non installare spotlight senza supporto su una
superficie umida o conduttrice.
2. Non montare su superfici soggette a vibrazioni.
3. Posizione di montaggio: per il montaggio
corretto, il faretto alogeno deve essere fissato
alla parete con la staffa appositamente prevista
(vedere fig. 1). La distanza tra il faretto e
l´oggeto illuminato deve essere almeno di 1 m.
4. Segnare la posizione dei fori della staffa di
fissaggio sulla parete. Forare e tassellare la
parete nei punti marcati precedentemente e
fissare l'asta alla parete (fig. 2) con viti
adeguate (non incluse).
5. Togliere le viti della cassetta di connessione ed
estrarre la morsettiera e la guarnizione in
gomma.
6. Inserire il cavo di allacciamento a tre fili nella
cassetta di connessione attraverso il
pressacavo e la guarnizione in gomma.
Accertarsi che il collegamento a vite del cavo
sia sufficientemente stabile.
7. Allacciare i tre fili come indicato nella figura 3.
8. Ricollocare il coperchio sulla cassetta di
connessione e controllare che la guarnizione in
gomma sia posta correttamente nella sede.
9. Togliere le viti sulla parte frontale del vetro di
protezione e aprire la cerniera. Infilare la
lampada nel supporto di bloccaggio. Non
toccare la lampada con le dita nude. Chiudere
saldamente il vetro di protezione. Controllare il
corretto posizionamento delle guarnizioni
(fig. 4).
10. Montare l'apparecchio sulla staffa fissata alla
parete. Regolare il proiettore alogeno nella
posizione voluta e fissarlo con due dadi (vedere
Istruzioni per montaggio, fig. 7).
Avvertenze: Per evitare danni e prolungare la
durata dei faretti e consigliabile montare gli stessi
in posizione orizzontale (± 15°).
.
2. Istruzioni per il sensore di movimento
1. La fig. 5 rappresenta il campo di rilevamento
del sensore di movimento. Come illustrato
nella fig. 6, questo campo può essere
modificato mediante pulsanti di regolazione e
inclinando il sensore di (svitare le viti della
copertura).
2. È possibile regolare l'intensità della luce e i
tempi di accensione dopo il rilevamento del
movimento, mediante il regolatore TIME e
LUX (fig. 6).
3. La posizione (✹) indica che il sensore di
movimento è operativo notte e giorno. La
posizione
indica che il sensore di
movimento è operativo soltanto di notte;
l'intensità della luce può essere selezionata a
piacere.
4. Prima di ruotare il sensore di movimento è
necessario allentare la vite di protezione.
5. Regolazione del campo di rilevamento
ruotando il sensore di movimento e il faretto
alogeno.
6. Regolazione della durata: ruotando il
pulsante TIME (fig. 6) da - a + aumenta il
tempo di illuminazione.
7. Regolazione del controllo di luminosità: La
regolazione da »luminoso« (✹) a »buio«
avviene ruotando il pulsante LUX in senso
orario, vedere punto 3.
8. Regolazione della sensibilità: la sensibilità
aumenta ruotando il pulsante SENS da - a +.
9. Test di movimento: stabilire il campo da
controllare mediante un test di movimento.
Quando il sensore PIR rileva un segnale
valido (per es. il movimento di un corpo
umano) all'interno del raggio di azione, il
proiettore alogeno viene acceso per la durata
impostata. Durante il test di movimento è
importante impostare il controllo di luminosità
su »Giorno« e il controllo di durata sul
minimo (-).
3. Sostituzione delle lampade allogene
Disinserire la tensione di alimentazione del
faretto. Per i faretti allogeni Brennenstuhl di con
supporto togliere la spina dalla presa di
alimentazione. Quando il faretto e fredo, svitare le
viti che trattengono il vetro e aprire il coperchio.
Togliere la vecchia lampada e sostituirla con
quella nuova. Non tocarla con le mani, ma
inserarlo sul portalampada con la sua
protezione, un pano o con i guanti.
Dopo la sostituzione della lampada si deve fare
attenzione che la guarnizione fra la lastra di vetro
e la scatola faro sia posizionata correttamente.
Attenersi alle istruzioni del produttore.
4. Avvertenze!
Importante! Non aprire mai la copertura: questa
operazione distrugge il sensore di movimento e il
diritto alla garanzia decade.
ATTENZIONE: IL PROIETTORE ALOGENO
DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA.
Prima di toccare il proiettore alogeno, accertarsi
che questo sia spento e raffreddato. Contatti con il
faretto alogeno scottente possono provocare
bruciature.
IIl vetro rotto o danneggiato deve esere
sostituito prima del uso ulteriore del faretto
allogeno con vetro di
sicurezza originale
Brennenstuhl.
Rispettare le avvertenze riportate sul proiettore
alogeno.
AVVERTIMENTO: QUESTA LAMPADA NON
DEVE ESSERE UTILIZZATA SENZA TUTTE LE
REGOLARI GUARNIZIONI DI TENUTA AD ESSA
APPLICATE.
5. Dati tecnici
Potenza, tensione di rete e tipo di protezione:
vedi targhetta.
Lampadina alogena: vedi targhetta, distanza fra
contatti H 150P ca. 78 mm, H 500P ca. 118 mm.
Sensore di movimento:
Angolo di rilevamento: 180°
Distanza di rilevamento: 12 m
Durata di inserimento: Da 15 s (+/- 5s) fino a 5 min
(+/- 1 min)
6. Istruzioni per montaggio
Vedi l'ultima pagina.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

H 500p

Inhaltsverzeichnis