Herunterladen Diese Seite drucken

Berker 75490002 Bedienungsanleitung Seite 3

Gps-knx wetterstation

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

75490002
Bus
TP
RF
24 V
30 V
M
GPS-KNX Wetterstation
e
Stazione meteorologica GPS-KNX
y
Istruzioni d'uso
IT
Presentazione del prodotto
La stazione meteorologica GPS-KNX 75490002
misura la temperatura esterna, la velocità del
vento e la luminosità.
Rileva la pioggia e la notte.
Grazie al segnale GPS, l'apparecchio riceve la
data e l'ora nonché le informazioni di localizza-
zione del sito d'impianto. Inoltre calcola la posi-
zione esatta del sole (Azimut e elevazione)
mediante le coordinate del sito, la data e l'ora.
Queste informazioni (luminosità e posizione del
sole) gli permettono di pilotare gli avvolgibili con
lamelle a inseguimento del sole su 6 facciate
dell'edificio.
Il cassonetto compatto del 75490002 contiene
tutti i sensori, l'elettronica di trattamento dei dati,
l'antenna GPS e la connessione al bus KNX.
I valori misurati sono trasmessi al bus KNX sotto
forma di valori fisici nel formato (2x8 bits o 1 bit).
Ogni uscita dispone di oggetti di comunicazione
che raffigurano i valori misurati e calcolati. Lo
stato delle uscite dipende da uno o più parametri.
I valori soglia possono essere definiti – a scelta –
da parametri o da oggetti di comunicazione..
La stazione meteorologica 75490002 integra un
orologio annuale e un orologio settimanale.
I canali dell'orologio possono commutare delle
uscite attraverso i loro oggetti di comunicazione.
L'orologio settimanale comanda fino a 4 fasce
orarie per giorno della settimana.
L'orologio annuale permette inoltre di definire fino
a 3 periodi per anno con 2 comandi giornalieri
ON/OFF per ogni periodo.
Gli orari di commutazione possono essere regolati
– a scelta – da parametri o oggetti di comunica-
zione.
Il prodotto possiede per altro 8 porte logiche AND
e 8 porte logiche OR, ognuna di esse ha 4
entrate.
Tutti gli eventi di comando, i programmi orari e le
8 entrate logiche (di tipo oggetto di comunica-
zione) possono essere usati come entrata delle
porte logiche.
L'uscita di ogni porta può essere configurata in
formato 1 bit o 2 x 8 bit.
3
La configurazione KNX si effettua mediante il sof-
tware ETS.
ETS : software applicativo (la base di dati e la
guida d'installazione con descrizione sono dispo-
e
nibili presso il costruttore).
y
N
W
O
Legenda :
S
1. Morsetti a molle per l'alimentazione, conduttori
N
rigidi fino a 1,5 mm² o flessibili conduttori.
E
O
Assegnazione dei morsetti indipendente
S
da polarità (+/- o -/+).
2. Connettore per il cablaggio del sensore di
pioggia, integrato al coperchio del cassonetto.
3. Antenna GPS
4. GPS Segnale - LED
5. Connettore KNX (+/-)
6. Bottone d'indirizzamento fisico
7. LED d'indirizzamento fisico.
GPS, localizzazione del sito, data e ora
Le coordinate di localizzazione esatta del sito
sono ricevute grazie al segnale GPS. Queste infor-
mazioni sono necessarie per gestire i cambiamen-
ti automatici dell'ora (estiva / invernale). Alla prima
messa in servizio la stazione meteorologica utiliz-
za le coordinate di localizzazione, la data e l'ora
fornite dall'ETS fino alla ricezione del primo
segnale GPS. In funzione della parametrizzazione
nell'ETS, la stazione meteorologica può sfruttare
le informazioni di data e ora ricevute dal GPS o
dal bus KNX.
Installazione e messa in funzione
L'installazione, il controllo, la messa in funzione e
la manutenzione devono essere eseguite unica-
mente da un installatore qualificato. Separare
tutte le linee da installare fuori tensione e proteg-
gerle da rischi di messa in tensione accidentale.
La stazione meteorologica è destinata esclusiva-
mente a un uso conforme alla descrizione espres-
sa da queste istruzioni per l'uso. Ogni modifica
non conforme o ogni violazione delle specifiche di
queste istruzioni per l'uso, comporta l'annulla-
mento della garanzia.
Verificare l'integrità dell'apparecchio (assenza di
danni meccanici) una volta disimballato il prodot-
to.
In caso di danno causato dal trasporto, informare
immediatamente il fornitore.
Non mettere mai in funzione una stazione
meteorologica se presenta segni di
danneggiamenti.
Se si avessero ragioni per credere che non sia più
possibile servirsi della stazione senza pericolo,
mettere fuori servizio l'installazione e proteggerla
da riaccensioni accidentali.
Caratteristiche tecniche
Mezzo KNX
Modo di configurazione
Tensione nominale KNX
Corrente assorbita KNX
Tensione ausiliaria
s 12 ... 40 V SELV
v 12 ... 28 V SELV
Corrente ausiliaria
max. 185 mA a 12 V s
max. 81 mA a 24 V s
Temperatura d'esercizio
Altitudine di esercizio
Temperatura di magazzino/trasporto -30 ... +70 °C
Dimensioni (L x A x P)
ca. 96 x 77 x 118 mm
Peso
Grado di protezione
Rigidità dielettrica
Categoria di sovratensione
Grado di inquinamento
Funzione di controllo
Funzionamento
Sensore di pioggia:
Misurazione pioggia
Riscaldamento
Sensore termico:
Campo di misurazione
Risoluzione
Precisione di misurazione
±1°C a -10...+85°C,
±1,5°C a -25...+150°C
Sensore vento:
Campo di misurazione
Risoluzione
Precisione di misurazione
Sensore crepuscolare/di luminosità:
Campo di misurazione
Precisione di misurazione
± 15% a 10 ... 150 klx
La stazione meteorologica deve essere
utilizzata come installazione fissa e deve essere
messa in funzione dopo aver condotto a termine
tutti i lavori d'installazione e messa in funzione in
un ambiente previsto a questo scopo.
Hager ricusa la garanzia in caso di eventuali
modifiche delle norme e standard che possono
verificarsi dopo la pubblicazione di queste istru-
zioni per l'uso.
Installazione
Scegliere un luogo d'installazione sgombro e che
permetta un buon funzionamento dei sensori vento,
pioggia e sole.
Per una misurazione ottimale della luminosità, si
consiglia un'orientazione verso.
La stazione meteorologica non deve essere posta
sotto elementi di costruzione in cui l'acqua possa
infiltrarsi e cadere sul sensore pioggia dopo la fine
delle precipitazioni (pioggia o neve).
La stazione meteorologica non deve in alcun caso
trovarsi all'ombra di un edificio o d'alberi. Allestire
uno spazio di almeno 60 cm sgombro sotto la
stazione meteorologica per permettere una corretta
anemometria e impedire che la neve ricopra il
sensore..
Esistono altri fattori che possono perturbare o
compromettere la ricezione del segnale GPS come
per esempio i campi magnetici, le emittenti o i
disturbi radioelettrici provenenti da tubi fluorescenti,
insegne luminose, alimentazione con commutatori,
ecc.
TP 1
S-Mode
s 30 V SELV
max. 8 mA
-30 ... + 50 °C
max. 2000 m
170 g
IP44
1500 V
III
2
classe A
tipo 2
sì/no (1 bit)
ca. 1,2 W
-30 ... +80°C
0,1 °C
0 ... 35 m/s
0,1 m/s
± 15%
0 lx ... 150 klx
6LE002902A

Werbung

loading