Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
IT•ITALIANO
• IMPORTANTE: leggere attentamente le istruzioni
prima dellʼuso e conservarle per riutilizzarle in
futuro.
• Peg Perego potrà apportare in qualunque
momento modifiche ai modelli descritti in questa
pubblicazione, per ragioni di natura tecnica o
commerciale.
Peg Perego S.p.A. è certificata ISO 9001.
La certificazione offre ai clienti e
ai consumatori la garanzia di una
trasparenza e fiducia nel modo di lavorare
dell'impresa.

SERVIZIO ASSISTENZA

Se fortuitamente parti del modello vengono perse o
danneggiate, usare solo pezzi di ricambio originali
Peg Perego. Per eventuali riparazioni, sostituzioni,
informazioni sui prodotti, la vendita di ricambi
originali e accessori, contatta il Servizio Assistenza
Peg-Perego:
tel.:0039-039-60.88.213,
fax: 0039-039-33.09.992,
e-mail: assistenza@pegperego.it,
www.pegperego.com
La Peg Perego è a disposizione dei suoi Consumatori
per soddisfare al meglio ogni loro esigenza. Per
questo, conoscere il parere dei ns. Clienti, è per noi
estremamente importante e prezioso. Le saremo
quindi molto grati se, dopo aver utilizzato un
ns. prodotto, vorrà compilare il QUESTIONARIO
SODDISFAZIONE CONSUMATORE che troverà in
internet al seguente indirizzo: www.pegperego.com/
SSCo.html.it,
segnalando eventuali osservazioni o suggerimenti.
ISTRUZIONI DʼUSO
PER ASSEMBLARE IL SEGGIOLONE
1• Per montare le gondole al seggiolone, occorre fare
attenzione al verso della gondola destro e a quello
sinistro lasciando il lato esterno allʼesterno. Il lato
esterno della gondola presenta nei suoi estremi, le
sedi per la testa delle viti.
2• La figura mostra la posizione corretta delle
gondole sul seggiolone.
3• Montare la parte stretta della gondola in basso
al seggiolone come in figura, spingendo nel foro
la vite lunga con la bussola corta. Avvitare con
lʼattrezzo in dotazione.
4• Montare la parte larga della gondola in alto al
seggiolone come in figura, spingendo nel foro
la vite corta con la bussola lunga. Avvitare con
lʼattrezzo in dotazione.
5• Applicare a pressione le ruote facendo attenzione
ad inserire quelle senza freni nella parte anteriore
del seggiolone.
6• Applicare a pressione le due ruote posteriori con
freni.
7• Tagliare la fascetta.
PER APRIRE IL SEGGIOLONE
8• Per aprire il seggiolone spingere verso il basso le
levette rosse laterali come in figura, facendo leva
sui montanti posteriori.
9• Accompagnare lʼapertura, abbassando la traversa
posteriore fino al click.
10• Abbassare la pedanetta-poggiapiedi, come in
figura.
11• Quando viene tolto dallʼimballo, il seggiolino
del seggiolone é in una posizione non corretta
per lʼutilizzo (posizione imballo). Per lʼutilizzo,
sollevare il seggiolino portandolo in una delle
sette altezze utilizzabili del seggiolone come in
figura. Per riportare il seggiolino nella posizione
da utilizzare esclusivamente nellʼimballo, vedi più
avanti.
FRENO
12• Il seggiolone ha quattro ruote piroettanti di cui
2 bloccabili con freni. Per frenare, abbassare le
levette freno delle ruote posteriori; per sbloccare
i freni, agire in senso contrario. Per comodità,
prima di compiere qualsiasi operazione,
assicurarsi che il seggiolone sia frenato.
VASSOI
Dondolino é dotato di 2 vassoi: uno piccolo, per il
dondolo e uno grande, per la pappa.
13• Per applicare il vassoio-dondolo, posizionarlo
come in fig.A. Ruotando contemporaneamente
la manopola che si trova sotto di esso (fig.B),
inserirlo fino a termine corsa. Per rimuoverlo,
agire in senso contrario.
14• Per applicare il vassoio-pappa, agganciarlo
posteriormente come in fig.A. Premendo il tasto
rosso sottostante, tirare la leva e procedere
allʼaggancio anteriormente (fig.B). Per rimuoverlo,
agire in senso contrario.
15• Entrambi i vassoi sono regolabili in due posizioni
(1-2) tramite la rotazione in senso antiorario della
manopola sottostante. La terza posizione non é
utilizzabile, serve a richiudere i vassoi.
CINTURA DI SICUREZZA
16• Assicurarsi che la bretella sia correttamente
inserita spingendo come in figura A. Agganciare la
cintura girovita agendo come in figura B.
17• Per sganciare la cintura, premere ai lati della
fibbia (fig.A) e contemporaneamente tirare verso
lʼesterno il cinturino girovita (fig.B).
18• Le bretelle del cinturino possono essere regolate
in altezza in due posizioni; sganciare il cinturino
da dietro lo schienale, spingendo la fibbia verso il
basso (fi g.A). Sfilare il cinturino dalla sacca (fi g.B).
19• Infilare poi la fibbia del cinturino nell'altra fessura
dello schienale (fi g.A) e agganciare la fibbia al
piolo, tirando il cinturino fino al click di aggancio
(fi g.B).
7 ALTEZZE
Il seggiolino è regolabile in altezza in 7 posizioni.
20• Per alzare il seggiolino prendere da sotto il
vassoio e tirare verso lʼalto.
21• Per abbassare il seggiolino, premere
contemporaneamente i due pulsanti laterali,
fermandosi nella posizione desiderata.
Queste operazioni possono essere eseguite anche
con il bambino nel seggiolone.
SEGGIOLINO RECLINABILE
22• Il seggiolino é reclinabile fino a quattro posizioni:
per la pappa, il gioco, il relax o la nanna. Per
regolarlo alzare la maniglia posta dietro lo
schienale e bloccarlo nella posizione desiderata.
Questa operazione puó essere eseguita anche con
il bambino nel seggiolone.
CHIUSURA
23• Per chiudere il vassoio, ruotare in senso antiorario
la manopola collocata sotto lo stesso ed estrarre
il vassoio fino ai riferimenti rossi indicati dalle
frecce in figura.
24• Abbassare il pulsante numero 1.
25• Abbassare il pulsante numero 2 e
contemporaneamente alzare il vassoio (fig.A).
Nella fig B il vassoio è chiuso.
26• Posizionare la seduta al livello più basso

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis