Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Numark NS6 Kurzanleitung Seite 25

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für NS6:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

15.
CUE – Se non vengono assegnati punti cue temporanei o il deck è in pausa, premere CUE per impostare un punto cue
temporaneo. Durante la riproduzione della traccia, premerlo nuovamente per tornare al punto cue temporaneo e
interrompere momentaneamente la riproduzione.
Per avviare la riproduzione dal punto cue temporaneo, è possibile tenere premuto CUE. Lasciare la pressione per
tornare al punto cue temporaneo e interrompere momentaneamente la riproduzione.
Per avviare la riproduzione dal punto cue temporaneo, è possibile tenere premuti contemporaneamente CUE e PLAY /
PAUSE. Lasciare la pressione di entrambi i pulsanti per consentire che la riproduzione prosegua.
16.
SYNC – Abbina automaticamente il tempo del deck corrispondente a MASTER BPM. Per maggiori informazioni, fare
riferimento al manuale del Serato ITCH.
17.
BLEEP / REVERSE – Inverte la riproduzione audio della traccia sul deck corrispondente.
• Quando l'interruttore è su REVERSE, la riproduzione della traccia verrà invertita. Riportando l'interruttore al
centro (disattivo) verrà ripresa la normale riproduzione da qualsiasi punto si interrompa l'Audio Pointer.
• Quando l'interruttore è su BLEEP, la riproduzione della traccia verrà invertita. Riportando l'interruttore al centro
(disattivo) verrà ripresa la normale riproduzione dal punto in cui si sarebbe trovata se la funzione BLEEP non
fosse mai stata attivata (ossia, come se la traccia avesse continuato a suonare).
18.
SCRATCH – Premere questo comando per accendere / spegnere la modalità di Scratch. In modalità Scratch, il tasto
sarà acceso e muovendo il PIATTO si effettua lo scratch della traccia. Quando non ci si trova in modalità di scratch,
muovendo il PIATTO si effettua il bend del pitch della traccia.
19.
SKIP – Tenere premuto questo tasto, quindi girare il PIATTO per muoversi in avanti o indietro lungo la traccia secondo il
beat. (Quando questo tasto è premuto, la modalità di scratch sarà disattivata.)
COMANDI CUE
20.
DELETE CUE (cancella cue) – Premere o tenere premuto questo comando per attivare la modalità Delete Cue, in
modo da poter cancellare punti cue assegnati dai PULSANTI HOT CUE. Quando il tasto DELETE CUE è rosso, si trova
in modalità Delete Cue. Si può quindi premere un pulsante HOT CUE rosso per cancellare il punto cue che gli è stato
assegnato. (La pressione del tasto DELETE CUE per abilitare la modalità Delete Cue consente di cancellare un punto
cue alla volta. La pressione del tasto DELETE CUE per abilitare la modalità Delete Cue consente di cancellare più punti
cue.)
21.
TASTI HOT CUE (1-5) – Assegnano un punto cue o fanno tornare la traccia a quel punto cue. Quando un tasto HOT
CUE è spento, è possibile assegnarvi un punto cue premendolo nel punto desiderato della traccia. Una volta assegnato,
il tasto HOT CUE sarà acceso in bianco. Per tornare a quel punto cue sarà sufficiente premerlo.
Suggerimento: se il Deck è in pausa, tenendo premuto un pulsante HOT CUE acceso la riproduzione riprenderà da
quel punto cue. Lasciando la pressione, la traccia tornerà a quel punto cue e la riproduzione verrà interrotta.
Nota bene: non è possibile sovrascrivere sui punti cue. Occorre innanzitutto cancellare un punto cue premendo o
tenendo premuto il pulsante DELETE CUE premendo contemporaneamente il giusto tasto HOT CUE.
COMANDI LOOP
22.
ON / OFF – Premere questo pulsante per accendere o spegnere un
loop. Se il deck è già in loop, uscirà dal loop. Se il deck non è in loop,
il loop selezionato verrà abilitato (una volta che la funzione Audio
Pointer entra nella regione del loop). Se non è stato impostato
nessun loop, non accadrà nulla.
23.
IN – Premere questo tasto per impostare un punto "Loop In", in cui
inizierà il loop. Se al momento di premere il tasto ci si trova già in un
loop, si può affinare il posizionamento del punto "Loop In" muovendo
il PIATTO. (Assicurarsi che il tasto SCRATCH OFF sia acceso, in
modo che il motore del PIATTO non sia acceso). Se al deck non è
assegnata alcuna traccia, non accadrà nulla.
24.
OUT – Premere questo tasto per impostare un punto "Loop Out", in cui terminerà il loop. Se al momento di premere il
tasto ci si trova già in un loop, si può affinare il posizionamento del punto "Loop Out" muovendo il PIATTO. (Assicurarsi
che il tasto SCRATCH OFF sia acceso, in modo che il motore del PIATTO non sia acceso). Se al deck non è assegnata
alcuna traccia, non accadrà nulla.
25.
SELECT – Premere questo comando per ruotare tra i loop impostati nella traccia. Da qui, è possibile modificare,
impostare un nuovo loop o abilitare il loop selezionato. (Inoltre, se si è premuto LOOP IN, ma si desidera annullare il
loop prima di portarlo a termine, basterà premere SELECT, che farà uscire dal loop.)
26.
RELOOP – Premere questo tasto per passare all'inizio del loop e abilitarlo. Se un loop è già in corso sul Deck al
momento di premere il tasto, la funzione Audio Pointer salterà all'inizio del loop e proseguirà. Se non è stato impostato
nessun loop, non accadrà nulla.
27.
MODE – Premere questo comando per passare dalla modalità manuale alla modalità autoloop, che modifica le funzioni
dei quattro tasti LOOP CONTROL inferiori. In modalità Manuale, il tasto LOOP CONTROL funziona come IN, OUT,
SELECT e RELOOP (come spiegato in precedenza). In modalità Autoloop, i tasti LOOP CONTROL imposteranno loop
da 1, 2, 4 e 8 beat, rispettivamente. Ciascun loop inizierà nel punto dell'Audio Pointer, quando il tasto viene premuto.
Nota bene: per via del modo in cui il software analizza il BPM (beat per minuto), la lunghezza dei loop da 1, 2, 4 e 8
beat varierà da una traccia all'altra con BPM differenti.
28.
1/2 X – Premere questo tasto per dimezzare a lunghezza del loop selezionato.
29.
2 X – Premere questo tasto per raddoppiare la lunghezza del loop selezionato.
30.
SHIFT LEFT (
) – Premere questo tasto per far scorrere il loop selezionato verso sinistra. Passerà a sinistra per la
stessa distanza della lunghezza del loop stesso.
31.
SHIFT RIGHT (
stessa distanza della lunghezza del loop stesso.
) – Premere questo tasto per far scorrere il loop selezionato verso destra. Passerà a destra per la
Tenere premuto DELETE/SHIFT e uno qualsiasi
di questi tasti per accedere alle loro funzioni
alternative:
IN, OUT, SELECT, RELOOP: attiva il loop roll in
misure di ottave, quartine, minime o di una nota
intera.
1/2 X, 2 X, SHIFT LEFT (
): salta ai loop memorizzati 1, 2, 3, o 4
(rispettivamente) e ne effettua un nuovo loop
istantaneo.
25
), SHIFT RIGHT (

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis