Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Come Indossare L'apparecchio; Regole Importanti Da Osservare In Caso Di Fuga; Fine D'impiego - Dräger Oxyboks K 25 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

Come indossare l'apparecchio

L'errato indossamento causa inutili ritardi trovandosi ad utilizzare l'apparec-
chio ad ossigeno per autosalvataggio in casi di emergenza.
Attenersi pertanto assolutamente alle procedure nell'ordine qui
descritto.
Aprire il contenitore
Sollevare la leva con l'aiuto di indice
e pollice fino a quando i nastri di fis-
saggio sono allentati staccandosi
dall'involucro.
Rimuovere il coperchio.
Estrarre l'apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio
Estrarre completamente dall'involu-
cro la parte libera afferrandola
all'estremità superiore e tirandola
con uno strappo dal passante
rosso.
La cartuccia di innesco è quindi atti-
vata automaticamente; dopo ca. 6
secondi il sacchetto di respirazione
giallo si riempie di ossigeno. Le
parti della confezione non utilizzate
cadano giù o possono essere
rimosse.
ATTENZIONE!
Lo starter attivato si surriscalda!
Evitare il contatto, pericolo di
ustione.
Assistere l'apertura del sacchetto di respirazione
con le mani.
Svolgere la seguente procedura di indossamento senza alcuna inter-
ruzione entro ca. 20 secondi.
Predisporre ed introdurre il boccaglio
Estrarre il tampone dal boccaglio .
Tenere l'apparecchio ad ossigeno
per autosalvataggio in modo che il
sacchetto di respirazione è rivolto
via dal corpo.
Introdurre il boccaglio nella bocca
espirando a fondo dentro l'apparec-
chio ad ossigeno per autosalvatag-
gio.
Posizionare la parte in gomma tra
denti e labbra.
AVVERTENZA!
Il boccaglio si presta solo limitata-
mente all'uso da parte di portatori di
dentiere.
Racchiudere strettamente il boccaglio con le labbra.
24
Posizionare la molletta sul naso
Allargare la molletta nasale posizio-
nandola sulle narici.
Il naso deve essere chiuso a tenuta d'aria.
Se il sacchetto di respirazione non si fosse ancora riempito
Riempire il sacchetto di respirazione compiendo diverse profonde espi-
razioni. L'umidità e le particelle di CO
innescano quindi la produzione di ossigeno.
Respirare con calma.
Posizionare la bardatura sulla testa e stringere saldamente
Togliere l'elmetto.
Passare la bardatura sulla testa evi-
tando di intorcigliare i nastri.
Tirare uniformemente ogni estre-
mità della cintura manualmente
verso sopra fino a quando non sono
in corretta posizione. Tenere se
necessario ferma la bardatura con
l'altra mano all'altezza del mento.
Indossare infine di nuovo l'elmetto.
Nota
Dräger consiglia di esercitare questa procedura utilizzando l'appo-
sito apparecchio d'addestramento.

Regole importanti da osservare in caso di fuga

Iniziare la fuga con calma, non correre.
Progettare la via di fuga, scegliere il percorso più corto con aria
ambiente sicura!
Procedere alla fuga con avvedutezza. Una respirazione precipitosa e
frettolosa consuma una quantità maggiore di ossigeno!
Fare sempre attenzione che il boccaglio sia stretto tra denti e labbra,
racchiudendo le labbra a tenuta d'aria!
L'aria proveniente dall'apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio è
calda e secca, cosa che indica il corretto funzionamento
dell'apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio. Anche la presenza
di un sapore specifico è normale e innocuo.
Non danneggiare o comprimere il sacchetto di respirazione visto che
l'ossigeno necessario a sopravvivere potrebbe fuoriuscire.
In presenza di stimolo al vomito, estrarre il boccaglio dalla bocca
tenendolo chiuso con il pollice. Evitare di vomitare dentro l'apparecchio
ad ossigeno per autosalvataggio!
Per evitare di respirare l'aria circostante inquinata da sostanze tossiche,
respirare sempre dall'apparecchio ad ossigeno per autosalvataggio
dopo aver nuovamente introdotto il boccaglio in bocca.

Fine d'impiego

Un'inspirazione pesante e il sacchetto di respirazione che inizia a
sgonfiarsi indicano che la riserva di ossigeno è pressappoco
consumata.
Apparecchi ad ossigeno per autosalvataggio impiegati nell'industria
estrattiva sotterranea devono essere necessariamente portati in
superficie.
-presenti nell'aria di espirazione
2

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis