e) Usare cautela quando si esegue la manutenzione dell'utensile
elettrico e dell'utensile a innesto. Verificare che le parti mobili
funzionino perfettamente e che non si incastrino, che le parti non
siano rotte o danneggiate, che la funzione dell'utensile elettrico
non sia compromessa. Far riparare le parti danneggiate prima di
utilizzare l'utensile elettrico. Molti incidenti sono causati da utensili
elettrici la cui manutenzione non è stata eseguita correttamente.
f) Tenere le lame affilate e pulite. Gli utensili da taglio tenuti con cura,
con il taglio affilato, si bloccano più raramente e sono più semplici da
manovrare.
g) Utilizzare l'utensile elettrico, gli utensili a innesto, gli accessori ecc.
conformemente a queste istruzioni. Tenere presenti le condizioni
di lavoro e l'attività da svolgere. L'uso di utensili elettrici per scopi
diversi da quelli previsti può provocare delle situazioni pericolose.
h) Tenere le impugnature e le superfici di presa asciutte, pulite e
prive di olio e grasso. Impugnature e superfici di presa scivolose
non consentono l'uso e il controllo dell'utensile elettrico in situazioni
impreviste.
Servizio assistenza
a) Far riparare il proprio utensile elettrico solo da personale
qualificato e con i pezzi di ricambio originali. Ciò garantisce che la
sicurezza dell'utensile elettrico rimanga inalterata.
Avvertenze di sicurezza speciali per pistole a spruzzo
− Non usare la pistola a spruzzo per spruzzare materiali infiammabili.
− Prestare attenzione ai pericoli che possono derivare dalla sostanza
spruzzata e osservare anche le indicazioni riportate sui contenitori o le
istruzioni fornite dal produttore della sostanza.
− Non spruzzare sostanze di cui non si conosce la pericolosità.
− Indossare dispositivi di protezione adeguati, come ad esempio una
maschera antipolvere.
− Non pulire la pistola a spruzzo con solventi infiammabili.
Sicurezza
73