Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pannello Posteriore - Denon Professional DN-312X Benutzerhandbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Pannello posteriore

1
2
3
1. Ingresso di alimentazione CA: servirsi del cavo di alimentazione in dotazione per
collegare questo ingresso ad una presa di alimentazione. Alternativamente, servirsi
dell'ingresso di alimentazione CC, descritto qui di seguito. (Se entrambi gli ingressi di
alimentazione sono collegati a uscite di alimentazione, il DN-312X trarrà l'alimentazione
dall'ingresso di alimentazione CA.)
2. Coperchio dei fusibili: se il fusibile è rotto, servirsi di un cacciavite o di un altro attrezzo
per sollevare questa linguetta e sostituire il fusibile con un fusibile dallo stesso valore di
tensione nominale. L'utilizzo di un fusibile dalla tensione nominale errata può danneggiare
l'apparecchio e/o il fusibile.
3. Ingresso di alimentazione CC: servirsi di un'alimentazione CC separata per collegare
questo ingresso a una presa di alimentazione. Alternativamente, servirsi dell'ingresso di
alimentazione CA, descritto in precedenza. (Se entrambi gli ingressi di alimentazione sono
collegati a uscite di alimentazione, il DN-312X trarrà l'alimentazione dall'ingresso di
alimentazione CA.)
4. Ingressi Mic/Line (Canali 1–6): collegare microfoni o dispositivi a livello di linea a questi
ingressi servendosi di cavi XLR o da 6,35 mm (1/4").
5. Selettore di ingressi (Canali 1–6): servirsi di questi interruttori per impostare quale tipo di
fonte audio collegare a ciascun ingresso mic/line: un microfono senza alimentazione
phantom (Mic), un microfono con +18–21V di alimentazione phantom (Ph) o un dispositivo
a livello di linea (Line).
Nota bene: la maggior parte dei microfoni dinamici non richiede alimentazione phantom,
mentre la maggior parte dei microfoni a condensatore sì. Consultare la documentazione
del microfono per scoprire se necessita di alimentazione phantom.
6. Priorità Mic 1: girare questa manopola per impostare l'altezza del volume di tutti gli altri
ingressi quando l'ingresso mic/line del Canale 1 riceve un segnale in ingresso. Con la sua
impostazione più bassa, un segnale ricevuto dall'ingresso mic/linea del Canale 1 silenzierà
interamente tutti gli altri segnali di ingresso. Con la sua impostazione più alta, un segnale
ricevuto dall'ingresso mic/linea del Canale 1 non influirà affatto sugli altri segnali di ingresso.
7. Ingressi di linea (Line)(Canali 7/8–11/12): collegare dispositivi a livello di linea a questi
ingressi servendosi di cavi RCA stereo standard.
8. Uscita di linea: servirsi di cavi XLR standard per collegare queste uscite agli altoparlanti o a
un amplificatore. Servirsi della manopola Master Level per controllare il livello di queste uscite.
9. Uscita Mono: servirsi di un cavo TS standard da 6,35 mm (1/4") per collegare questa
uscita a un dispositivo di registrazione a distanza, un mixer a distanza ecc. Il segnale
inviato da questa uscita è un segnale mono sommato delle uscite di linea.
10. Mic Monitor: servirsi di un cavo standard da 6,35 mm (1/4") per collegare questa uscita a un
monitor, a un mixer remoto, ecc. Quando il tasto Mic On/Off è premuto (in posizione giù), il
segnale proveniente dagli ingressi mic/line (Canali 1–6) sarà inviato a questa uscita e le
uscite di linea (Line) saranno disattivate. Quando il tasto Mic On/Off è sollevato (in posizione
su), questa uscita sarà disattivata e tutti i canali saranno inviati alle uscite di linea (Line).
11. Uscita Rec: servirsi di cavi RCA stereo standard per collegare queste uscite a un
dispositivo di registrazione remoto, un mixer remoto, ecc. Servirsi della manopola Master
Level per controllare il livello di queste uscite.
16
7
10
8 9
11
5
4
6

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis