Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia E Cura - Invacare Matrx Mini Back Gebrauchsanweisung

Rückenlehne
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
Invacare® Matrx® Mini Back
ATTENZIONE!
Rischio di lesioni e danni
Una configurazione impropria dei perni di fissaggio può
danneggiare il pannello schienale e/o le piastre di fissaggio.
– Assicurarsi di fornire uno spazio sufficiente tra le
piastre di fissaggio e i perni di fissaggio: si raccomanda
uno spazio minimo di 3 mm.
5.
Verificare che lo schienale sia posizionato e allineato
correttamente (regolare ulteriormente in base alle esigenze).
6.
Fissare completamente il gruppo morsetto per tubo dello
schienale su entrambi i tubi dello schienale e assicurarsi che le
piastre di fissaggio non scivolino né ruotino.
3.6 Impostazione della profondità e dell'angolo
dello schienale (Fig. 8)
1.
L'utente deve essere seduto nella carrozzina.
Allentare le viti di regolazione di profondità e angolo A sulle
2.
piastre di fissaggio B.
3.
Regolare lo schienale alla profondità e all'angolo di reclinazione
desiderati.
4.
Riserrare tutte le viti per bloccare lo schienale in posizione.
Assicurarsi che la regolazione della profondità/angolo dello
schienale sia realizzata simmetricamente sulla piastra di
fissaggio destra e sinistra. Le linee verticali C sulle piastre
di fissaggio sono progettate come punto di riferimento per
il fissaggio simmetrico. La posizione dello schienale può
essere regolata come angolazione o ruotata in modo che le
linee possano essere usate per far corrispondere l'angolo di
entrambe le piastre di montaggio.
3.7 Rimozione dello schienale Matrx® Mini (Fig. 9)
1.
Sollevare contemporaneamente le leve di sgancio (sinistra e
destra) per sbloccare il meccanismo di chiusura D e rilasciare i
perni superiori A dalle piastre di fissaggio C.
Per schienali con rilascio del cavo ad una sola mano, fare
riferimento al capitolo 3.8 Installazione del rilascio del cavo
ad una sola mano (optional) (Fig. 10), pagina 18.
2.
Sollevare l'intero schienale verso l'alto e in avanti per sganciare i
perni inferiori B dalle fessure inferiori nelle piastre di fissaggio.
3.8 Installazione del rilascio del cavo ad una sola
mano (optional) (Fig. 10)
Far passare il cavo in nylon A attraverso i fori B nel meccanismo
1.
di chiusura sopra le piastre di fissaggio destra e sinistra.
Installare il meccanismo a molla di bloccaggio del cavo C sul
2.
cavo in nylon.
Premere il pulsante D per aprire il meccanismo di bloccaggio e
3.
far scorrere le due estremità aperte del cavo in nylon attraverso
l'apertura.
4.
Con lo schienale installato correttamente sulla carrozzina,
regolare la lunghezza del cavo in modo che si blocchi a 45°
circa lungo il pannello dello schienale (questo permetterà al
meccanismo di rilascio di operare più efficacemente).
5.
Tagliare/rimuovere il cavo in eccesso per evitare che si intrecci.
Legare le estremità libere del cavo tra di loro E per evitare che il
6.
blocco del cavo scivoli via.
Bruciare le estremità del cavo F per evitare che si sfilaccino.
7.
8.
Sollevare il cavo per rilasciare il cuscino dello schienale G.
Il meccanismo di rilascio del cavo è illustrato con uno
schienale standard Elite.
3.9 Montaggio/regolazione del supporto lombare
(optional) (Fig. 11)
Il supporto lombare A è un inserto prefabbricato in gommapiuma che
fornisce supporto lombare per maggior comfort. L'inserto lombare
può essere posizionato all'interno del rivestimento Matrx® Mini,
oppure rimosso se non lo si desidera.
18
1.
Aprire il rivestimento esterno sulla parte inferiore posteriore del
pannello dello schienale (utilizzando una striscia di Velcro®).
È possibile tagliare/modificare la gommapiuma lombare come
necessario, per meglio adattarla alle esigenze dell'utilizzatore
finale.
2.
Se necessario, tagliare la gommapiuma lombare alla dimensione
adeguata e inserire il supporto lombare all'interno del
rivestimento tra il cuscino in gommapiuma dello schienale B e
il pannello dello schienale C.
3.
Regolare manualmente il supporto lombare
all'altezza/posizione/orientamento desiderati o rimuoverlo
completamente se non è richiesto.
4.
Fissare di nuovo il rivestimento (con una striscia di Velcro®) al
pannello dello schienale.

4 Pulizia e cura

IMPORTANTE!
Tutti i prodotti detergenti e disinfettanti utilizzati devono
essere efficaci, compatibili tra loro e devono proteggere i
materiali per cui vengono utilizzati durante la pulizia.
– Per ulteriori informazioni sulla decontaminazione in
ambienti sanitari, si prega di fare riferimento alle linee
guida dell'istituto inglese 'National Institute for Clinical
Excellence' in materia di controllo delle infezioni
www.nice.org.uk/CG139 ed ai protocolli locali di
controllo delle infezioni.
IMPORTANTE!
Rischio di danneggiamento del prodotto.
– Non utilizzare detergenti contenenti sbiancanti, fenoli
o alcol.
Pulizia della fodera
1.
Pulire la fodera esterna con un panno umido.
oppure
2.
Rimuovere con cura la fodera rilasciando il gancio e i fissaggi
ad occhiello in Velcro® che si trovano sul bordo superiore e
inferiore e all'interno del guscio dello schienale.
3.
Lavare in lavatrice a 60 °C utilizzando il ciclo delicato (istruzioni
sull'etichetta).
IMPORTANTE!
Il lavaggio a temperature superiori potrebbe fare
restringere la fodera.
Asciugatura della fodera
1.
Appendere la fodera a un filo o a una sbarra e lasciarla asciugare
in un ambiente coperto pulito.
oppure
Asciugare in asciugabiancheria con ciclo a bassa temperatura.
IMPORTANTE!
– L'asciugatrice non deve essere regolata a più di 40 °C.
– Non asciugare per più di 10 minuti.
– Far asciugare la fodera completamente prima di
rimetterla sul cuscino.
1625175-A

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis