Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Specifiche Tecniche - Hudora 10033 Aufbau- Und Gebrauchsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
isTrUzioni Per il MonTaGGio e Per l´Uso
IT
conGraTUlazioni Per aVer acQUisTaTo QUesTo ProdoTTo!
La preghiamo di leggere molto attentamente questo manuale. Il manuale fa parte del
prodotto. Quindi va conservato come tutto l'imballaggio per eventuali domande in futuro.
Dando il prodotto a terzi per cortesia allegare sempre il manuale. Il prodotto deve essere
montato da un adulto. Questo prodotto non è adatto per uso commerciale. L'utilizzo del
prodotto richiede determinate abilità e conoscenze. Usare solo in maniera adeguata
all'età, e utilizzare il prodotto esclusivamente per gli scopi previsti.

sPecificHe TecnicHe

Articolo:
Bici Ratzfratz
Numero del articolo:
10032, 10033, 10034, 10069, 10106, 10111, 10118,
10174, 10177
Altezza del manubrio regolabile: 56-60 cm
Altezza della sella regolabile:
37-46 cm
Peso:
4,3 kg
Massima capacità portante:
35 kg
Se avete problemi con l'assemblea o richiedete più informazioni, visiti prego il nostro
website http://www.hudora.de/.
noTe di sicUrezza
• Il prodotto é adatto soltanto per l'uso su terreni lisci o lastricati. Non usarlo su strade
pubbliche.
• Il prodotto é adatto per solo una persona.
• Avvertenza! Fate attenzione che il Vostro bambino porti il relativo abbigliamento di
sicurezza (casco).
• Avvertenza! La spinta e l'arresto avvengono attraverso l'utilizzo dei piedi. Perciò la
bicicletta deve essere utilizzata solo con le scarpe. C'è pericolo di lesioni.
• Non lasciate che il Vostro bambino giri al tramonto, durante la notte o in altre situazioni
con scarsa visibilità.
• Per la sicurezza del Suo bambino e degli altri non lasciarlo girare sulla strada, in luoghi
di passaggio e neanche vicino una pendenza o sulla collina. Evitare la vicinanza di
scale e acque.
• Controllare il prodotto prima di ogni corsa e assicurasi che tutti i pezzi siano fissati
bene e che il prodotto funzioni correttamente.
• Raccomandato per l'uso da parte di bambini di età compresa fra 3-5 anni.
• Contiene piccoli componenti, che se ingeriti, possono causare il pericolo di
soffocamento.   Fate molta attenzione ai bambini durante il montaggio. Il prodotto
deve essere montato da un adulto. Se il prodotto viene usato da bambini, ciò dovrà
avvenire sotto la sorveglianza di un adulto.
• Prestare attenzione che Vostro figlio tenga entrambi le mani salde al manubrio per
avere un maggiore controllo sulla bici.
• L 'utilizzo del prodotto richiede determinate capacità e conoscenze al fine di poter
evitare cadute e collisioni che possono causare il ferimento dell'utente o di altre
persone.
• Avvertenze! Si raccomanda di indossare un dispositivo di protezione (casco). Non
usare nel traffico. 35 kg max.
• A vvertenza! Non adatto per bambini sotto i 36 mesi. Contiene piccole parti che
possono essere ingeriti. Pericolo di soffocamento!
MonTaGGio delle rUoTe e della sella
• Fissare la lamiera protettiva con vite e dado alla forcella anteriore (vedi illustra-
zione 1).
• La ruota posteriore è già stata preventivamente montata. Deve essere montata
soltanto la ruota anteriore. Inserire la ruota anteriore nella forcella anteriore (8),
mentre rimuovete le sicurezze dell'asse (13) e i dadi esterni (12a) dall'asse della ruota.
Controllate che i coni (= raccordi ai cuscinetti della ruota) (14) siano fi ssati all'asse
e assicurateli con i dadi (12b). Agganciate quindi la ruota alle sicurezze dell'asse (13)
in modo da posizionarla nell'apertura della forcella. Fissate le viti sull'asse (12a).
Assicuratevi che le ruote siano posizionate in asse con la forcella/ telaio.
• Montare la sella come mostrato nell'illustrazione 1. La copertura (3) deve essere
posizionata vicino al tubo di supporto (17) del sellino. Tuttavia ciò non è necessario
se si regola il sellino nella posizione più bassa. Fate attenzione a non oltrepassare
l'altezza massima del sellino, mentre il tubo reggisella non deve andare oltre
l'indicazione MAX, poiché il superamento dell'altezza massima del sellino potrebbe
provocare gravi incidenti.
• Le ruote sono già gonfiate. La pressione massima non deve superare i 2 bar. Durante
l'operazione di pompaggio, assicurarsi che il tubo si inserisca perfettamente nel foro e
che non sia attorcigliato. Il copertone deve inoltre aderire perfettamente al cerchio e
non deve comprimere il tubo in nessun punto.
Tutte le illustrazioni sono esempi di progetti.
MonTaGGio del ManUBrio
• Montare l'asta del manubrio parallelamente rispetto alla ruota anteriore. Montare
la forcella ed il manubrio come mostrato nell'illustrazione 1. Per posizionare l'asta
del manubrio nella posizione più alta, si può spostare il tubo di supporto verticale fino
all'indicazione "MAX". Non procedere oltre con l'asta poiché questo potrebbe provocare
incidenti.
• Assicurarsi che l'asta del manubrio sia nella giusta posizione in rapporto alla
ruota anteriore, prima di fissare le viti. La fascetta deve essere stretta al tubo forcella,
non al tubo del manubrio!
• L'impianto frenante è già stato preventivamente montato. Assicurarsi che i freni funzio-
nino in modo perfetto. Eseguire alcuni test sui freni prima di utilizzare la bicicletta.
Inoltre, fare attenzione alle indicazioni per la regolazione dei freni.
• Fissare l'imbottitura di protezione con l'aiuto della fascetta a metà dell'asta del manu-
brio.
Assicurarsi dopo aver montato tutti i pezzi, che tutte le chiusure a vite siano ben
serrate, prima di far giocare i vostri bambini con la bicicletta.
reGolazione del freno TraMiTe la rUoTa raTzfaTz
La bicicletta possiede sulla ruota posteriore un freno a nastro, che viene manovrato con
l'impugnatura del freno sul manubrio (fig. 1 & 2). Il sistema frenante è premontato e prere-
golato. Assicurarsi però prima di ogni utilizzo che il sistema frenante funzioni correttamen-
te. Se l'effetto frenante non dovesse essere abbastanza buono, può essere facilmente
regolato. A partire dalla leva del freno fino al freno ci sono diverse possibilità. Con la vite di
regolazione (B) la distanza fra la leva del freno e la maniglia può essere modificata. Strin-
gerla per diminuire la distanza; allentarla per aumentare la distanza. La vite serve princi-
palmente per regolare la presa del vostro bambino. Una modifica tuttavia cambia un po'
anche l'effetto frenante. Allentando la vite, la leva ha più gioco. Stringendola si riduce la
distanza e quindi la capacità di frenata. La ghiera regolabile (D) sul freno a nastro cambia
il percorso del cavo del freno (fig. 3). Se si gira in direzione del cavo, si accorcia il percorso
del cavo e il freno ha più presa. Fissare quindi col controdado (C) la ghiera regolabile (D).
Inoltre si possono ancora stringere le viti di registro (F). Queste hanno un'influenza diretta
sul freno a nastro. Il profilo del freno si stringe più vicino all'asse, se si avvitano e si stacca
di conseguenza, se si allentano le viti. Esaurite tutte queste possibilità, è possibile ancora
accorciare la trafilatura. Per fare questo il dado (E) deve essere allentato, il filo del freno
deve essere tirato con forza e riattaccato nuovamente. Fatevi aiutare da una persona
esperta, se non riuscite a regolare il freno. Infatti un malfunzionamento del freno può
causare serie lesioni o danni!
Prima dell'utilizzo, azionate più volte la leva per il freno e controllate che tutte le viti siano
perfettamente serrate e che i freni funzionino regolarmente.
ManUTenzione e conserVazione
Pulire il prodotto solo con un panno oppure con un panno inumidito senza usare speciali
detergenti. Verificate che il prodotto non abbia subito danno e non presenti tracce di usura
prima e dopo l'uso. Non apportate alcuna modifica al prodotto. Utilizzate per la vostra
sicurezza solo ricambi originali. Essi si possono acquistare presso la ditta HUDORA. Se
le parti dovessero essere danneggiate oppure dovessero evidenziare angoli e spigoli, il
prodotto non potrà essere più utilizzato. Nel dubbio contattate il nostro centro di assistenza
tecnica (http://www.hudora.de/). Stoccate il prodotto in un luogo sicuro, protetto dalle
intemperie, in modo che non possa essere danneggiato o ferire delle persone.
isTrUzioni Per lo sMalTiMenTo
Siete pregati di portare l'apparecchio, al termine della propria durata utile, presso un ap-
posito punto di raccolta e di restituzione disponibile. L'impresa di smaltimento locale sarà a
vostra disposizione per rispondere ad eventuali domande.
assisTenza
Ci sforziamo a fornire dei prodotti perfettamente funzionali. Se comunque doveste riconos-
cere eventuali difetti, ci impegneremo subito a rimuoverli. A tale proposito riceverete tante
informazioni sul prodotto, sui pezzi di ricambio, sulle soluzioni ai problemi e sulle istruzioni
per il montaggio andate perse sul sito web all'indirizzo http://www.hudora.de/.
5/8

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis