I
Istruzioni per il montaggio (fig.
1.
Sollevare la calotta di copertura
2.
Aprire il rilevatore
ed abbassare il coperchio (fig.
3.
Liberare uno dei fori pressacavo o entrambi
4.
Il sensore dovrebbe essere montato ad una altezza compresa tra 1,8 e 3,0 metri.
5.
Scegliere i fori di fissaggio per il montaggio ad angolo
6.
Utilizzare la base come sagoma per contrassegnare sulla parete i fori per
le viti di fissaggio. (Per la conformità alle norme CEI 79.2 II° Livello è
necessario l'utilizzo del Kit antirimozione ST400)
7.
Fissare la base sulla parete.
8.
Spelare il cavo per 5 cm e introdurlo attraverso il foro (o i fori) passacavo
e l'isolatore intermedio
9.
Collegare il sensore come da illustrazione (fig.
Foro di fissaggio per snodo
Morsetti opzionali di appoggio
10. Riposizionare il coperchio
(fig.
I sensori possono essere considerati come sensori ad infrarossi verificati. Di
conseguenza per ottimizarne la rilevazione è opportuno installare il rilevatore in modo
che il movimento presunto dell'intruso risulti perpendicolare o diagonale rispetto al
rilevatore stesso.
Posizionamento del rilevatore (fig.
L'elaborazione dei segnali di questo sensore a doppia tecnologia lo rende molto resistente
ai rischi di falsi allarmi. Evitate comunque fonti di disturbo e potenziali cause di falsi
allarmi, quali:
Problemi per l'infrarosso (PIR):
Luce del sole direttamente sul sensore
Fonti di calore all'interno dell'area protetta
Grossi animali all'interno dell'area protetta
Forti correnti d'aria sopra il rilevatore
Problemi per la microonda:
Superficie di montaggio suscettibile a vibrazioni
Superfici metalliche che riflettono l'energia della microonda
Acqua che attravesa tubature di plastica
Condotte di riscaldamento o aria condizionata direttamente puntate verso il sensore
Aritech raccomanda di sottoporre regolarmente il sensore al test di copertura ed
eseguire il controllo sulla centrale di allarme.
Solo per DD100(C)(PI), (PI= Immune ad animali) (fig.
Questo rilevatore è stato progettato per non rilevare animali di una specifica taglia.
Animali sino ai 20 Kg normalmente non causeranno alcun tipo di problema in applicazioni
standard. Animali di taglia più grossa possono essere permessi con un installazione
alternativa del sensore montato sottosopra a 90 cm dal pavimento. Si raccomanda di
installare il sensore per applicazioni PI ad una altezza di 2,4 m.
Solo per DD105(C), collegamento a doppio loop
(Ponticello J1) (fig.
&
1: Collegamento standard
L'uscita Tamper è indipendente dall'uscita allarme e la resistenza di fine linea del
circuito di tamper è cortocircuitata. I morsetti 3 e 4 di Allarme devono essere usati per
la connessione alla centrale.
Il morsetto 5 non può essere utilizzato per connettere una resistenza di fine linea; in
questo caso dei morsetti opzionali sulla base del rilevatore devono essere utilizzati
(fig.
).
2: Collegamento con resistenze di fine linea a singolo
bilanciamento
L'uscita Tamper è indipendente dall'uscita allarme. La resistenza che si misura sul
circuito di Tamper è ora di 4K7.
I morsetti 4 e 5 di allarme devono essere utilizzati per la connessione con la centrale
la resistenza misurata sul loop di allarme è 4K7.
3: Collegamento con resistenze di fine linea a doppio
bilanciamento (fig.
)
Con il doppio bilanciamento, tamper e allarme possono essere monitorati con 2 fili. Nel
disegno vengono dati due esempi di come connettere il rilevatore alla centrale e le
differenti posizioni del ponticello J1 in due differenti situazioni (doppio bilanciamento
per uno o più rilevatori).
In una situazione normale (allarme non presente) la resistenza misurata ai capi dei due
fili è di 4K7 in caso si presenti un allarme, il contatto di allarme si aprirà e quindi la
resistenza misurata risulterà di 9K4, indicando un allarme. Quando il coperchio del
rilevatore è aperto, il tamper sarà aperto e il collegamento risulterà aperto, indicando
una condizione di tamper.
Funzionamento dei LED (fig.
Per la verifica di copertura del sensore assicuratevi che il ponticello J2 sia posizionato
su ON o se in posizione di OFF, che il led sia abilitato da comando remoto
)
come mostrato (A,B & C).
).
secondo necessità.
o su parete piana
(fig.
) .
&
).
(fig.
)
), avvitare la vite
, e inserire la calotta
-
)
)
&
)
Ponticello LED e abilitazione remota del LED (fig.
Posizionare il ponticello J2 in posizione OFF. Ora il LED è disabilitato. Il LED può
essere abilitato remotamente applicando un potenziale di 0 V al morsetto 8.
Regolazione della portata (fig.
La portata del PIR e la portata della microonda possono essere regolate
indipendentemente tramite i ponticelli J3 e J4.
Selezionate sempre la portata opportuna per le dimensioni dell'area da proteggere.
Verificate la copertura del sensore e modificatela se necessario.
.
Mascherina per copertura finestrella (fig.
La mascherina di copertura e inserita di fabbrica all'interno della finestrella come
mostrato ed è utilizzata per mascherare gli oggetti molto vicini (entro 1,5 m) e posti
direttamente sotto il sensore.
Ciò serve a disabilitare la tendina rivolta verso l'oggetto, la cui vicinanza potrebbe
altrimenti destabilizzare il rilevatore.
Rimuovere questa maschera per la rilevazione sotto il rilevatore.
Dati tecnici
.
Alimentazione
Ripple picco-picco
Consumo di corrente
Normale
Allarme
Altezza di montaggio
Velocità di rilevazione
Frequenza Microonda
Potenza max. microonda
a 1,0 m emissione (continua)
Frequenza stabilizzata
(per i limiti di temperatura)
Contatti di allarme
Contatti antimanomis.
Tempo in allarme
Walk test (abilitare il led)
Limiti di Temperatura
Certificato da +5 °C a +40 °C
Umidità Relativa
Dimensioni
b
&
)
Peso
Specchion modello
DD100/DD100C/DD100PI
DD105/DD105C
Numero di Zone
DD100/DD100C/DD100PI
DD105/DD105C
Angolo di copertura
Involucro conforme a
(con ingresso di cavo sigillato)
Doppio Bilanciamento
DD100/DD100C/DD100PI
DD105/DD105C
Immunità animali
DD100 Series
DD105 Series
NESSUNA limitazione di uso
Non essere usato in:
Francia, Irlanda, Inghilterra
Approvazione:
- 7 -
&
)
&
)
c
)
9-15 VDC (12 Vnom.)
2 V (a 12 VDC)
11,5 mA nom.
15,0 mA max.
min. 1,8 - max. 3,0 m
min. 0,2 - max. 3,0 m/s
2450 MHz
2
0,005 µW/cm
Solo versione C
80 mA a 30 VDC
100 mA a 30 VDC
3,0 sec.
0 VDC al morsetto 8
-10° C a +55° C
30 a 95 %
123 x 61 x 58 mm
150 g
5C90D47
7C90D47
5 da 10,0 m
7 da 12,0 m
86°
IP30 IK02
No
Si
DD100C / DD100PI
No
DD100 / DD100PI / DD105
DD100C / DD100CPI / DD105C
Omologato IMQ
I° Livello
II° Livello è necessario
l'utilizzo del kit
antirimozione ST400)