Herunterladen Diese Seite drucken

Kangui FAMILI 360 Montageanleitung/Benutzerhandbuch Seite 40

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für FAMILI 360:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
5) TECNICA DI SALTO
L'utilizzatore deve sempre seguire queste istruzioni:
• Al primo utilizzo del prodotto, gli utenti devono concentrarsi sul controllo dei salti, più che sulla loro altezza.
• Un salto ben controllato si ha quando l'utilizzatore ricade nello stesso punto dal quale si è lanciato. Questo
punto deve essere il centro del trampolino.
• Durante la fase di apprendimento, gli utilizzatori devono esercitarsi e perfezionare le tecniche di base. Solo
dopo avere padroneggiato tali tecniche, potranno passare ad esercizi più difficili.
• La decelerazione o la tecnica di arresto del rimbalzo devono essere apprese per prime, per motivi di sicurezza.
Gli utilizzatori devono imparare a interrompere i salti non appena iniziano a perdere il controllo. Ciò si ottiene
piegando le ginocchia durante l'atterraggio.
• Il trampolino è un'attività che richiede una buona condizione fisica. L'utilizzatore deve saltare per un tempo
relativamente breve e poi riposarsi. Un uso troppo prolungato può esporre l'utilizzatore al rischio di infortuni.
• I principianti devono indossare vestiti adeguati, come magliette a maniche lunghe e pantaloni lunghi, almeno
fintanto che non riescono a controllare correttamente i salti. In questo modo, proteggeranno i gomiti e le
ginocchia. Non indossare scarpe perché causerebbero una rapida usura del trampolino.
• Per maggiori informazioni o per un programma di esercizi personalizzato, consultare un insegnante di
trampolino elastico.
RIMALZARE IN PIEDI
1) Mettersi al centro del tappeto, con le braccia
lungo il corpo e i piedi divaricati all'altezza delle
spalle. Guardare verso il bordo del tappeto di
salto.
2) Cominciare a saltare dandosi lo slancio con le
braccia effettuando un movimento circolare. Le
braccia non devono mai essere sopra le spalle o
dietro la schiena.
3) A metà altezza, puntare le dita dei piedi verso
il basso ed atterrare mantenendo i piedi divaricati
all'altezza delle spalle.
GAMBE TESE
Rimbalzo effettuato come nella posizione in piedi,
ma durante il salto tenere le ginocchia serrate e
le dita dei piedi puntate in avanti. Alzare le gambe
come mostra la figura, quindi abbassarle per
ricadere sui piedi.
40
All manuals and user guides at all-guides.com
TECNICHE DI SALTO
RIMBALZARE IN
POSIZIONE SEDUTA
1) Sedersi al centro del tappeto con le gambe
divaricate e le mani appoggiate sul tappeto su
ciascun lato del corpo. Il busto deve essere
leggermente piegato in avanti.
2) Riassumere la stessa posizione dopo un
piccolo salto.
3) Piegarsi in avanti e appoggiare le mani per
ritornare in piedi.
A CAVALCIONI
Rimbalzo effettuato come nella posizione a
gambe serrate, ma con le gambe il più divaricate
possibile. Tentare di raggiungere le dita dei piedi!
RIMBALZARE
SULLA SCHIENA
1) Sdraiarsi di schiena sul tappeto. Divaricare
leggermente le gambe e alzarle a circa 45
gradi, come mostra la figura. Alzare le braccia
alla stessa angolazione, quindi alzare la testa
tenendo gli occhi puntati verso il bordo del
trampolino. Questa sarà la postura al momento
dell'atterraggio.
2) Fare un piccolo salto con attenzione, senza
perdere di vista il bordo del trampolino. Il peso
deve essere portato più sulle spalle che sulle
anche.
POSIZIONE RIPIEGATA
Rimbalzo effettuato come nella posizione in piedi,
ma durante il salto portare le ginocchia verso il
petto ed afferrarle con le braccia. Quindi rilasciare
le ginocchia per ricadere in piedi.

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Famili 430F360gnF430gn