Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Montaggio Dell'ugello Aria (Fig. 3); Allacciare Un'aspirapolvere (Fig. 4); Lame Da Traforo; Montare Le Lame (Fig 5A E 5B) - Proxxon DSH Handbuch

Dekupiersäge
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DSH:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

6.5 Allacciare un'aspirapolvere (Fig. 4):

1. Inserire il tubo d'aspirazione 1 nel bocchettone 2 .
2. Accendere l'aspirapolvere prima della sega, in modo che la sega-
tura venga estratta e il condotto di aspirazione non possa ostruir-
si. Per rendere più pratico il lavoro si può impiegare l'interruttore
Telecontrol AS/E della PROXXON .

6.6 Lame da traforo:

Attenzione:
In tutte le operazioni qui descritte togliere sempre la spina di ali-
mentazione.

6.6.1 Montare le lame (Fig 5a e 5b):

Nel portalame si possono montare sia lame normali con terminale
piatto reperibili in commercio, sia lame con pernetti trasversali.
Sostituire immediatamente lame danneggiate o consumate! Esse
rappresentano un rischio per la Vostra sicurezza e peggiorano il ri-
sultato del lavoro. Una piena capacità di taglio e precisione si pos-
sono ottenere solo con lame perfette.
Utilizzate lame originali PROXXON e scegliete la lama giusta in ba-
se al singolo lavoro da eseguire e al materiale: nella gamma delle la-
me Proxxon potete trovare diversi tipi di dentatura, lame piatte e
lame tonde, con e senza pernetti trasversali.
Nelle presenti istruzioni troverete dei ragguagli per la scelta.

6.6.1.1 Lame con pernetto trasversale (Fig. 5a):

Le lame con pernetto trasversale sono particolarmente indicate per
la realizzazione di frequenti tagli interni. La lama può essere tolta
dal portalame superiore in modo rapido e confortevole, infilata nel
pezzo e agganciata nuovamente. Istruzioni dettagliate le trovate nel-
la sezione „tagli interni".
Attenzione:
Le lame con pernetto trasversale vanno solo agganciate. Non serra-
re nei morsetti le lame con pernetto trasversale! Si rischia di spez-
zarle!
1. Ruotare il pomello girevole 1 (Fig. 6) per la tensione della lama
verso sinistra fino a quando la lama si sgancia!
2. Fare passare la lama 1 con la dentatura rivolta verso il basso
attraverso l'apertura del tavolo 2, e agganciarla nel supporto
inferiore 3.
3. Premere leggermente sul braccio superiore 5 e agganciare la lama
nel supporto superiore 6 vedi fig. 5a).
4. Rilasciare il braccio e ruotando verso destra il pomello girevole 1
(Fig. 6) regolare la tensione della lama.
5. Se necessario procedere alla regolazione di precisione della
tensione della lama come descritto al punto 6.6.2.
6.6.1.2 Lame con terminale piatto ( lame tradizionali da trafo-
ro a mano , vedi Fig. 5b):
1. Ruotare il pomello girevole 1 (Fig. 6) per la tensione della lama
verso sinistra fino a quando la lama si sgancia!
2. Fare passare la lama 1 con la dentatura rivolta verso il basso
attraverso l'apertura del tavolo 2 e inserirla nel morsetto del
supporto inferiore 3. La vite a testa cilindrica 4 non deve essere
stretta! Poi serrare la vite cilindrica 4 usando la chiave a brugo-
la 5 con impugnatura a T in dotazione. Attenzione: accertarsi che
la lama venga serrata molto avanti! Qui la forza di serraggio è più
alta.
3. Premere leggermente sul braccio superiore 6, inserire la lama nel
sostegno superiore 7 e serrare nello stesso modo.
4. Rilasciare il braccio e regolare la tensione della lama ruotando
verso destra il pomello girevole 1 (Fig. 6).
5. Se necessario procedere alla regolazione di precisione della
tensione della lama come descritto al punto 6.6.2. .

6.6.2 Regolazione fine della corretta tensione della lama (Fig. 6):

La giusta tensione della lama è determinante per ottenere un taglio
pulito. Perciò la tensione va impostata con cura, con tensione in-
sufficiente o eccessiva la lama può spezzarsi facilmente. Ruotare il
pomello godronato 1. per impostare la tensione. Ruotando il pomello
in senso orario, la tensione della lama aumenta, ruotandolo in sen-
so antiorario la lama si allenta.
Una lama con la giusta tensione quando viene „pizzicata" come una
corda di chitarra emette un suono chiaro!

6.6.3 Togliere la lama (Fig. 5a und 5b):

6.6.3.1 Lame con pernetto trasversale (Fig. 5a):
1. Ruotare il pomello girevole 1 (Fig. 6) per la tensione della lama ver-
so sinistra fino a quando la lama si sgancia!
2. Premere il braccio superiore 5 leggermente verso il basso, per con-
sentire lo sganciamento della lama 1 dal portalame superiore 6 .
Sganciare la lama.
3. Sganciare la lama anche dal portalame inferiore 3 e toglierla at-
traverso l'apertura del tavolo 2 .

6.6.3.2 Lame con terminale piatto (Fig. 5b):

1. Ruotare il pomello girevole 1 (Fig. 6) per la tensione della lama
verso sinistra fino a quando la lama si sgancia!
2. Allentare il galletto a vite 8, la lama 1 si libera dal morsetto
superiore 7.
3. Allentare la vite cilindrica 7 usando la chiave a brugola con
impugnatura a T 5, togliere la lama dal morsetto inferiore 3 e
sfilarla attraverso l'apertura del tavolo.

7 Lavorare con la sega :

7.1 Considerazioni generali sul lavoro con la sega a traforo:

La sega a traforo è una macchina concepita per tagli curvilinei e in-
tagli di precisione. Una tipica applicazione viene mostrata nella Fig.
7 . Il pezzo va condotto con cura dall'utilizzatore. Da ricordare: le se-
ghe a traforo in genere non vengono usate con una guida longitudi-
nale, perché la lama se sottoposta a pressione laterale tende a sver-
golarsi e seguire la venatura del legno.
Considerate inoltre che la lama sega soltanto durante il movimento
discendente e nella direzione nella quale sono orientati i denti della
lama.
Per ottenere buoni risultati Vi preghiamo tenere presente quanto
segue:
- 27 -

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis