Herunterladen Diese Seite drucken

Messa In Funzione - Kärcher CNS 18-30 Battery Originalbetriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CNS 18-30 Battery:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

Messa in funzione

Riempimento del serbatoio olio della catena
1. Rimuovere eventuali residui di segatura e sporco
dall'area intorno all'apertura di riempimento.
2. Rimuovere il tappo del serbatoio olio della catena.
Figura G
3. Versare lentamente l'olio nel serbatoio.
Figura H
4. Raccogliere con un straccio l'olio eventualmente
fuoriuscito.
5. Richiudere il serbatoio dell'olio con il tappo.
Controllo della tensione della catena
PRUDENZA
Catena affilata
Lesioni da taglio
Indossare sempre guanti di protezione quando si lavora
sulla catena.
1. Rimuovere il copricatena.
Figura I
2. Tirare con cautela la catena.
Figura J
La distanza tra il binario di guida e la catena deve
essere 3-4 mm.
3. Se necessario, regolare la tensione della catena
(vedere capitolo Regolazione della tensione della
catena).
Montaggio dell'unità accumulatore
1. Spingere l'unità accumulatore nell'alloggiamento
dell'apparecchio, finché non si sente lo scatto d'in-
nesto.
Figura K
Messa in funzione
Operazioni di base
1. Controllare che l'albero e i rami non siano danneg-
giati, ad esempio marci.
In caso di rami danneggiati o marci, consultare un
potatore professionista.
2. Rimuovere il copricatena.
3. Tenere ben saldo l'apparecchio con entrambe le
mani.
Accensione dell'apparecchio
1. Tirare il paramano/la leva del freno della catena in
direzione dell'impugnatura.
Figura L
Il freno della catena viene allentato.
2. Premere il tasto di sblocco dell'interruttore dell'ap-
parecchio.
Figura M
3. Premere l'interruttore dell'apparecchio.
L'apparecchio si accende.
Interruzione del funzionamento
1. Rilasciare l'interruttore dell'apparecchio.
L'apparecchio si arresta.
2. Premere il paramano/la leva del freno della catena
in direzione del binario di guida.
Figura N
Il freno della catena viene azionato e la catena della
sega si blocca.
3. Rimuovere l'unità accumulatore dall'apparecchio
(vedere il capitolo Rimozione dell'unità accumulato-
re).
Tecniche di lavoro
PERICOLO
Movimenti incontrollati della motosega
Pericolo di morte per ferite da taglio
Prima di procedere al taglio, stabilire il tipo di taglio da
eseguire e rilevare i possibili pericoli.
Tenere sempre saldamente la motosega con entrambe
le mani.
 Non guidare la motosega in asse con il corpo.
Figura O
 Tenere il motosega lateralmente rispetto al corpo, in
modo che nessuna parte del corpo possa trovarsi
nel campo di movimento della motosega.
 Mantenere la massima distanza possibile dal mate-
riale da segare.
 Non lavorare mai su una scala o stando su un albe-
ro.
 Non lavorare mai in posizioni instabili.
Trascinamento/contraccolpo
PERICOLO
Movimenti incontrollati della motosega
Pericolo di morte per ferite da taglio
Prima di procedere al taglio, stabilire il tipo di taglio da
eseguire e rilevare i possibili pericoli.
Tenere sempre saldamente la motosega con entrambe
le mani.
Il trascinamento/contraccolpo è un effetto che si verifica
generalmente nella direzione opposta a quella di scorri-
mento della catena sul materiale da tagliare.
Figura P
Trascinamento
1
Contraccolpo
2
Se durante il taglio con il lato inferiore del binario di gui-
da - taglio diritto - la catena della sega si inceppa o col-
pisce un oggetto solido nel legno, la motosega può
essere trascinata improvvisamente verso il materiale da
tagliare.
 Per evitare di essere trascinati in avanti, applicare
sempre saldamente l'artiglio.
Se durante il taglio con il lato superiore del binario di
guida - taglio a rovescio - la catena della sega si inceppa
o colpisce un oggetto solido nel legno, la motosega può
rimbalzare in direzione dell'operatore.
 Per evitare un contraccolpo:
 Non incastrare il lato superiore del binario di gui-
da.
 Non ruotare il binario di guida nel taglio.
PERICOLO
Movimenti incontrollati della motosega
Pericolo di morte per ferite da taglio
Prima di procedere al taglio, stabilire il tipo di taglio da
eseguire e rilevare i possibili pericoli.
Tenere sempre saldamente la motosega con entrambe
le mani.
In caso di contraccolpo, la motosega viene proiettata in
modo improvviso e incontrollabile in direzione dell'ope-
ratore.
Un contraccolpo si verifica ad es. quando la catena del-
la sega nella parte superiore della punta del binario di
guida urta involontariamente un ostacolo o si incastra.
Figura Q
Italiano
Posizione di lavoro
Contraccolpo
75

Werbung

loading