Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Kress FM 6955 Bedienungsanleitung Seite 17

Fräs- und schleifmotor
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Lavori con il motore per fresare
Impiegando una colonna portatrapano o un banco di fora-
tura e fresatura eventualmente assieme ad un banco di fre-
satura – si devono osservare le istruzioni per l'uso corri-
spondenti. Oltre a ciò si deve osservare che la guida del
pezzo va condotta il più vicino possibile alla fresa la prote-
zione delle mani (trasparente) va disposta il più vicino pos-
sibile al piano superiore del pezzo e che nei lavori di fre-
satura si impieghino sempre dispositivi che garantiscano
una guida sicura del pezzo ad es. guida, guida ausiliaria,
spintore d'alimentazione o blocchetto di contraccolpo
nelle lavorazioni con frese a denti riportati.
Il senso d'avanzamento del pezzo va scelto sempre contro
il senso di rotazione della fresa (fresatura convenzionale):
Attenzionel
Evitare in ogni caso un avanzamento uniforme!
4
Lavori a mano libera
Il motore per frese e mole si presta particolarmente per la-
vori a mano libera grazie alle dimensioni ed al peso ridotti.
L'impugnatura (15) disponibile come accessorio supple-
mentare agevola questa applicazione.
Attenzione! Usare gli occhiali protettivi! Al termine del
lavoro disinserire subito l'interruttore del motore – pe-
ricolo d'infortuni!
Impiegare solo utensili di fresatura foratura, lucidatura e
smerigliatura ammessi per il servizio ad alta velocità
(30 000/min).
Smerigliatura
Impiegando il motore per fresare e smerigliare in lavori di
smerigliatura a mano si deve osservare che la velocità peri-
ferica non superi i 45 m/s.
La velocità periferica si calcola nel modo seguente:
V= d · π · n
60 000
V = velocità periferica m/s
d = Ø mola in mm
π = 3,14
n = numero di giri a vuoto del motore di fresatura e
smerigliatura in giri/min
Esempio: La mola adoperata ha un diametro di 25 mm:
V = 25 · π · 24 000 m = 31,4 m
60 000
s
Il numero di giri massimo ammesso non viene superato.
La velocità periferica massima ammessa viene raggiunta
con una mola Ø 30 mm. Non è ammesso l'impiego di uten-
sili di diametro maggiore.
Si osservi che
- le mole adoperate sono costituite da agglomerati cera-
mici o di resina sintetica
- le mole vanno conservate in modo che non subiscano
danni (incrinature nelle mole, steli danneggatti ecc. co-
stituiscono un pericolo di morte per chi le impiega)
- prima di impiegare una nuova mola, farla ruotare senza
carico per almeno 5 minuti.
Lavori con l'albero flessibile
Per la sua elevata velocità il motore si può usare vantag-
giosamente per un albero flessibile.
s
In questo caso assicurarsi che l'albero flessibile ado-
perato sia adatto a questo elevato numero di giri.
Attenzione! Usare gli occhiali protettivi!
Dispositivo elettronico di regolazione ad albero pieno
con controllo di protezione del motore (sicurezza ellettro-
nica).
Questo dispositivo di regolazione elettronica ad albero pie-
no con generatore tachimetrico incorporato garantisce i
seguenti vantaggi:
Avviamento dolce
La limitazione della corrente di avviamento riduce la cor-
rente d'inserzione. Il motore parte lentamente accelerando
fino a raggiungere la velocità programmata, con un ri-
sparmio per l'utente. In questo modo si prolunga la durata
dell'apparecchio.
Protezione elettronica da sovraccarichi
Il caso di sovraccarichi eccessivi che possono danneg-
giare il motore, il numero di giri del motore viene ridotto dal
dispositivo di protezione elettronica. L'apparecchio non va
sollecitato – in modo da avere a disposizione l'intera po-
tenza.
Regolazione elettronica con generatore tachimetrico
La regolazione elettronica ad albero pieno offre un campo
di variazione compreso tra gli 8000 – 26 000 min
di sovraccarico il generatore techimetrico provvede al rifor-
nimento di potenza. La velocità selezionata viene man-
tenuta costante. Con la manopola di aggiustamento (16)
della regolazione elettronica ad albero pieno possono es-
sere regolati sempre la velocita di taglio o il numero di giri
di lavoro ottimali e questo indipendentemente da
- il materiale (come ad es. legno massiccio o tenero, pla-
stica) e
- l'utensile di fresatura e levigatura (se dotato per es. di
diametro ridotto, scarsa o alta qualità).
- La velocità di taglio o il numero di giri di lavoro dipen-
dono da numerosi fattori (come ad es. il grado di du-
rezza del materiale da lavorare, la qualità della fresa,
l'alimentazione). La regolazione ottimale va effettuata
per tentativi prima di iniziare il lavoro.
Avvertenza!
Numeri di giri alti significano un veloce logoramento e
breve durata degli arnesi!
Importante!
Usare soltanto arnesi di fresa ben conservati ed affilati!
Impiegate possibilmente i nostri arnesi di fresa ori-
ginali!
Usando altri arnesi di fresa non si dovrà oltrepassare il nu-
mero di giri/min. indicato stabilmente sugli arnesi giranti da
parte del producente!
Sostituzione delle spazzole di carbone
Il nostro servizio dopo vendita esegue in modo rapido e
professionale sia questa che tutte le eventuali operazioni di
servizio necessarie.
Cavo di alimentazione
I cavi di alimentazione danneggiati non devono essere
utilizzati e vanno immediatamente sostituiti.
Grazie al modulo del cavo di alimentazione (17) di tipo
nuovo ciò è possibile nel modo più semplice. Premere
entrambi i pulsanti di bloccaggio (18) ed estrarre il modulo
del cavo di alimentazione (17) dalla sua sede. Introdurre il
nuovo modulo e innestarlo a incastro. Sono disponibili cavi
di alimentazione in diverse lunghezze come accessori
speciali.
Utilizzare il modulo del cavo di alimentazione soltanto
per gli utensili elettrici KRESS! Non tentare di far fun-
zionare con esso apparecchi elettrici di altre marche!
. In caso
-1

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Fm 6990 e

Inhaltsverzeichnis