Herunterladen Diese Seite drucken

SSS Siedle CBMM 611-0 Produktinformation Seite 10

Bewegungsmelder-modul

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Italiano
Impiego
Rilevatore di presenza per
Siedle Classic con interruttore crepu­
scolare e angolo di ripresa orizzon­
tale di max. 180°.
I rilevatori a infrarossi passivi (sensori
PIR) reagiscono a variazioni della
radiazione termica infrarossa rilevata.
Affinché i movimenti vengano rico­
nosciuti, è necessario che gli oggetti
in movimento emettano calore.
• Angolo/ampiezza di ripresa modifi­
cabile tramite l'otturatore
• Intervallo della luce crepuscolare
regolabile
• Ritardo di disattivazione regolabile
• Interruttore crepuscolare e rileva­
tore di presenza utilizzabili singolar­
mente o combinati
Avvertenze
• Per le utenze con collegamento
ad alta tensione devono essere
impiegati relè di comando a distanza
da 12 V / 230 V AC di potenza cor­
rispondente.
• Qualora nello stesso circuito
vengano impiegati anche tasti luce
esterni, è necessario un relè tempo­
rizzato (interruttore automatico per
vano scale).
• Il rilevatore di presenza non è indi­
cato per impianti di allarme.
Tensione elettrica
Gli interventi di installazione, mon­
taggio e assistenza agli apparecchi
elettrici devono essere eseguiti esclu­
sivamente da elettricisti specializzati.
Determinazione del luogo
dimontaggio
Il luogo di montaggio in molti casi
è determinato preliminarmente
per via della combinazione con il
porter. L'altezza di montaggio ideale
per impianti porter è compresa tra
1,40 m e 1,60 m al di sopra del pavi­
mento finito.
1 L'ampiezza di ripresa del rilevatore
di presenza dipende dall'altezza di
montaggio e dalla direzione di avvi-
10
cinamento. Le ampiezze di ripresa
indicate si applicano a una direzione
di marcia trasversale rispetto al
sensore.
2 L'angolo di ripresa orizzontale
(range di ripresa) è di massimo 180°.
L'ampiezza e/o l'angolo di ripresa del
rilevatore di presenza possono essere
ridotti o ingranditi, se necessario
(vedere "Messa in funzione").
3 Schema di principio
Assegnazione dei morsetti
b, c
Tensione di alimentazione
12 V AC
D, G
Interruttore crepuscolare
B, G
Rilevatore di presenza
D/B, G
Interruttore crepuscolare e
avvisatoredi avvicinamento
in combinazione
Schemi di collegamento
4 Il rilevatore di presenza, in caso di
oscurità o di movimento, inserisce la
luce esterna mediante il relè di com-
mutazione a distanza predisposto
in loco.
5 Il rilevatore di presenza, in caso di
oscurità o di movimento, inserisce la
luce esterna mediante l'interruttore
automatico nella tromba delle scale
predisposto in loco.
Messa in funzione
Alla messa in funzione bisogna
determinare ed eventualmente
limitare il raggio d'azione ovvero il
campo di rilevamento e program­
mare il ritardo di apertura e la rego­
lazione dell'interruttore crepuscolare.
Ridurre l'ampiezza/
il raggio di ripesa
Il rilevatore di presenza ha in dota­
zione dei gusci in materiale plastico,
con cui è possibile limitare il range
di ripresa laterale e l'ampiezza di
ripresa, se necessario.
6 A tale scopo occorre scalfire leg-
germente una delle linee tracciate
sui componenti di plastica ciatiformi
con un coltello affilato, spezzare in
tale punto il componente, ed even-
tualmente ripassare lo spigolo.
7 Innestare a scatto le parti del
coperchio nelle corrispondenti posi-
zioni sulla semicupola del sensore.
Ora può essere eseguito il collaudo
delle funzioni per il controllo del
campo di rilevamento.
Ampliamento del raggio d'azione
8 Rotando l'ottica di 180°, ad un'al-
tezza di montaggio compresa tra
1,40 m e ca. 5 m, il raggio d'azione
viene a mpliato fino a ca. 9 m.
Per l'estrazione del modulo si
rimanda alle istruzioni di montaggio
del posto esterno Classic.
9 Staccare il pannello cieco del
modulo per ruotare il sistema ottico.
10 Svitare le quattro viti sul lato
posteriore del modulo.
11 Rotare l'ottica di 180°. Quindi
riavvitare l'ottica all'alloggiamento.
12 I simboli dei potenziometri sul
sistema ottico sono scambiati e la
marcatura di orientamento "Oben/
Top" (alto/basso) è nella parte infe­
riore.
Dopo aver aumentato il raggio d'a­
zione, bloccare di nuovo il pannello
cieco del modulo sulla scatola del
modulo.
Collaudo delle funzioni
Il test funzionale viene eseguito
camminando attraverso il range di
ripresa. A tal fine, il rilevatore di pre­
senza è impostato in fabbrica per un
funzionamento diurno e un tempo
di attivazione di 5 secondi. Il tempo
di reazione più rapido del rilevatore
di presenza si ottiene con una dire­
zione di marcia trasversale rispetto
al sensore.
Dopo la disattivazione del rilevatore
di presenza si attiva un ritardo di
circa 2 secondi, durante il quale una
riattivazione del sensore è bloccata.
Ritardo d'apertura (Regolazione
del tempo)
13 La durata di illuminazione della
lampada collegata può essere rego-
lata in continuo da circa 5 secondi
a max. 15 minuti. A destra si trova
il potenziometro per regolare il
ritardo di disattivazione. La battuta a
destra corrisponde al valore minimo,

Werbung

loading