Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Nice LP1 Anweisungen Und Hinweise Für Den Installateur Seite 25

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 83
• Installare il prodotto esclusivamente in ambiente interno o comunque protetto; non
bagnare il prodotto con sostanze liquide e inoltre tenerlo lontano da zone di eccessiva
umidità.
3.1 – Verifiche preliminari
Verificare attentamente che i parametri di utilizzo siano concordi con i dati riportati nel
capitolo "Caratteristiche tecniche". In caso di dubbio, non utilizzare il prodotto e richiedere
chiarimenti al servizio di assistenza tecnica Nice.
3.2 – Scelta della geometria della spira
La spira, costituisce l'elemento sensibile del rivelatore; è un induttore che, abbinato ad un
condensatore presente nel circuito rivelatore, forma un oscillatore tipo LC. La frequenza di
risonanza di questo circuito dipende dal valore della induttanza della spira. Quando un vei-
colo transita sopra la spira, le parti metalliche (carrozzeria, ruote, sospensioni...) fanno varia-
re il valore dell'induttanza e come conseguenza la frequenza dell'oscillatore. Il rivelatore con-
trolla questa frequenza e fa scattare il relè quando la variazione supera la soglia prevista in
base alla sensibilità stabilita. Per ottenere la migliore sensibilità e per evitare false commuta-
zioni, è fondamentale realizzare la spira rispettando le seguenti semplici regole:
01. La forma della spira rettangolare è la più semplice ed efficace (fig. 1); è adatta per
auto, camion ed autobus; la forma a 45° (fig. 2) è indicata per la rilevazione di moto
e biciclette; invece, la forma a "8" (fig. 3) è da usare in applicazioni che richiedono
una ridotta sensibilità laterale; ad esempio, quando la spira è posta vicina al cancello.
02. La dimensione della spira non deve superare le dimensioni dell'oggetto da rilevare;
ad esempio, se l'auto da rilevare ha una larghezza media di 2 m, la spira dovrà essere
larga 2 m.
03. Nel caso la spira sia posta in vicinanza del cancello o altre parti metalliche in movimento
occorre rispettare la distanza minima di 1 m tra la spira e le parti in movimento.
04. Parti metalliche fisse e vicine alla spira (es. armature del cemento, pali dell'illuminazio-
Italiano - 3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Lp2

Inhaltsverzeichnis