Herunterladen Diese Seite drucken

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
CARDIN ELETTRONICA spa
Via Raffaello, 36- 31020 San Vendemiano (TV) Italy
Tel:
Fax:
email (Italy):
email (Europe):
Http:
DETECTOR ELETTRONICO AUTOTARANTE A SPIRA INDUTTIVA
Avvertenze
Il presente manuale si rivolge a persone abilitate all'installazione di
"APPARECCHI UTILIZZATORI DI ENERGIA ELETTRICA " e richiede una buona
conoscenza della tecnica, esercitata in forma professionale.
L'uso ed installazione di questa apparecchiatura deve rispettare rigoro-
samente le indicazioni fornite dal costruttore e le normative di sicurezza
vigenti.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni
derivati da usi impropri sbagliati e irragionevoli.
Descrizione
Il dispositivo è adatto al rilevamento di masse metalliche che si vengono
a trovare nel campo magnetico creato da un apposito circuito esterno
(elemento sensibile) ad esso connesso.
Il sistema si compone di 4 elementi:
1) Apparecchiatura di rilevamento MWZ assemblata in uno contenitore di
protezione.
2) Zoccolo per montaggio a pannello o su barra DIN46277
3) Elemento sensibile (non di nostra fornitura) dovrà essere realizzato con
cavo multipolare a due o più fili nei modi e nelle misure descritte.
4) Cavo bipolare (non di nostra fornitura) per il collegamento dall'elemento
sensibile all'apparecchiatura. Nel caso di utilizzo di due conduttori
unifilari, essi devono essere leggermente intrecciati fra loro.
Possibilità d'impiego
Il DETECTOR MWZ è un valido apparecchio di rilevazione da impiegare:
- Nell'apertura automatica di cancelli e portoni che delimitano passi
carrai con intenso movimento di automezzi in uscita (condomini, edifici
pubblici e industriali).
- Nella rilevazione di autoveicoli su parcheggi regolamentati.
- In prossimità di impianti semaforici a funzionamento automatico.
- Per la rilevazione, su punti prestabiliti, di masse metalliche in genere.
Versioni
MWZ220 .....................................................................................230Vac
MWZ024 ..................................................................................24Vac/dc
Realizzazione dell'elemento sensibile (fig.2)
L'elemento sensibile dovrà essere realizzato in base alle necessità d'im-
pianto, costituito essenzialmente da un cavo multipolare, composto di
almeno due fili di diametro Ø 1-1,5 mm. I fili che compongono il cavo
saranno collegati in serie fra loro; molto importante è che la somma delle
loro lunghezze non superi i 40 m e non sia inferiore ai 20 m.
N.B.: Si consiglia di realizzare l'elemento sensibile con uno sviluppo di
sagoma rettangolare avente il lato corto di 500 mm. e la lunghezza del
lato lungo conforme alle necessità d'impianto.
Installazione (fig.3-4-5)
- Ricavare nella zona che dovrà essere interessata dall'azione dell'elemento
sensibile, uno scavo di sagoma rettangolare.
N.B.: Lo scavo non dovrà superare i 100 mm. di profondità.
- Se necessario proteggere l'elemento sensibile con una speciale guaina
in materiale plastico adatta all'interramento.
- Posizionare l'elemento sensibile nello scavo accertandosi che assuma
una posizione corretta, distaccato da spigoli e protuberanze che potreb-
bero danneggiarlo.
- Collegare i due terminali della spira al sensore, sugli appositi morsetti
(LINK) usando un cavo bipolare di lunghezza max di 5 mt.
Il collegamento dovrà risultare il più corto possibile allo scopo di otti-
mizzare il funzionamento dell'impianto.
- Interrare la spira fissandola con del cemento in modo da farle assumere
una posizione stabile, che eviti qualsiasi possibilità di spostamento dal
momento della taratura. Alimentare il dispositivo ed effettuare la taratura
del sensore.
Taratura del DETECTOR
Collegati i terminali della spira agli appositi morsetti (LINK), la regolazione
del DETECTOR dovrà essere effettuata, in assenza di masse metalliche
sulla spira, seguendo la procedura indicata:
- Alimentare il sensore
- Posizionare il selettore di frequenza nella posizione "M" (frequenza
media
- Premere il pulsante RESET
- Il dispositivo inizia la fase di autotaratura.
- Accensione in sequenza dei led "L1" "L2" "L3" "L4".
- Al termine l'apparecchiatura si stabilizza sul funzionamento ottimale con
i led "L3" "L4" accesi.
+39/0438.404011-401818
+39/0438.401831
Sales.office.it@cardin.it
Sales.office@cardin.it
www.cardin.it
Alimentazione
All rights reserved. Unauthorised copying or use of the information contained in this document is punishable by law
CODICE
ZVL146.03
Questo prodotto è stato testato e collaudato nei laboratori della casa
costruttrice, durante l'installazione si raccomanda la massima atten-
zione alle indicazioni fornite
N.B.: La mancata accensione del led "L3" indica che il dispositivo non si
è tarato in quanta l'installazione del sistema non è ottimale. Per cercare di
ovviare all'inconveniente, modificare la posizione del selettore frequenza
a tre vie (per variare le caratteristiche del campo magnetico) e resettare
il dispositivo per effettuare un nuovo ciclo di taratura.
Funzione LED L1 L2 L3 L4
L1 Normalmente spento; se acceso indica le seguenti anomalie:
a) spira non collegata
b) numero di spire in eccesso
c) lunghezza della spira in eccesso
N.B.: Per l'esecuzione della spira fare riferimento allo schema.
L2 Normalmente spento; se acceso indica spire insufficienti (verificare la
lunghezza della spira).
L3 Normalmente acceso; indica il dispositivo in funzione.
L4 Normalmente acceso, il suo spegnimento è determinato dal rilevamento
di una massa metallica da parte dell'apparecchiatura.
Selezione del livello di sensibilità
Il livello di sensibilità viene determinato dalla posizione dei microinterruttori
sul dip switch a 4 vie. I dip hanno valenze diversa, maggiore per il dip 1 (il
primo a sinistra) e via via a diminuire fino al dip 4. La configurazione dei
dip per alcuni livelli di sensibilità, ad esempio, è la seguente:
a) OFF - OFF - OFF - OFF (livello di sensibilità 0) massima sensibilità
b) OFF - ON - OFF - ON
(livello di sensibilità 5)
c) ON - OFF - ON - OFF
(livello di sensibilità 10)
d) ON - ON - ON - ON
(livello di sensibilità 15) minima sensibilità
N.B.: Ad ogni variazione della sensibilità precedentemente impostata,
l'apparecchiatura deve essere resettata.
COLLEgAMENTO MORSETTIERA (fig.6)
1-2
Alimentazione (vedi serigrafia su morsettiera)
3-4
Uscita impulsiva contatto relé Comune/N.A. La massa metallica
verrà rilevata solo per un tempo di 1 sec., trascorso il quale il relé
si predispone ad una nuova rilevazione.
5-6-10 Uscita continua contatto relé N.A/Comune/N.C. La massa metallica
sarà rilevata per tutto il tempo in cui persiste sulla spira.
7-8
Ingresso cavetto bipolare spira induttiva (LINK)
N.B.: Nella realizzazione della spira induttiva é importante utilizzare un
unico cavo con più poli 3x1, 4x1, 5x1, gli eventuali poli non utilizzati
vanno isolati e non collegati. È bene isolare il punto di collegamento in
serie con della paraffina. Il cavo interrato non deve subire spostamenti dal
passaggio di automezzi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
• Alimentazione 230Vac 15mA
• Alimentazione 24 Vac/dc 50mA
• 16 valori di sensibilità;
• 2 relé in uscita, di cui:
il primo, impulsivo, con contatto NA;
il secondo, di presenza, con contatto di scambio NA-NC
• Contatti: 1A a 24Vdc.
DIMENSIONI D' INgOMBRO
SERIE
MODELLO
MWZ
A/T
10-02-2006
DATA

Werbung

loading

Inhaltszusammenfassung für Cardin Elettronica MWZ Serie

  • Seite 1 CARDIN ELETTRONICA spa SERIE MODELLO DATA CODICE ZVL146.03 10-02-2006 Via Raffaello, 36- 31020 San Vendemiano (TV) Italy Tel: +39/0438.404011-401818 Fax: +39/0438.401831 Questo prodotto è stato testato e collaudato nei laboratori della casa email (Italy): Sales.office.it@cardin.it costruttrice, durante l'installazione si raccomanda la massima atten- email (Europe): Sales.office@cardin.it...
  • Seite 2: Technical Specifications

    CARDIN ELETTRONICA spa SERIES MODEL DATE SERIAL NUMBER ZVL146.03 10-02-2006 Via Raffaello, 36- 31020 San Vendemiano (TV) Italy Tel: +39/0438.404011-401818 This product has been tried and tested in the manufacturer's lab- Fax: +39/0438.401831 oratory, during the installation of the product follow the supplied email (Italy): Sales.office.it@cardin.it...
  • Seite 3: Dimensions D'encombrement

    CARDIN ELETTRONICA spa SÉRIE MODÈLE DATE FASCICULE ZVL146.03 10-02-2006 Via Raffaello, 36- 31020 San Vendemiano (TV) Italy Tel: +39/0438.404011-401818 Fax: +39/0438.401831 Ce produit a été testé et essayé dans les laboratoires de la Maison Construc- trice. Durant son installation, suivre attentivement les instructions fournies.
  • Seite 4: Elektronischen Induktionsschleifen-Detektor

    CARDIN ELETTRONICA spa SERIE MODELL DATUM ART.-NR ZVL146.03 10-02-2006 Via Raffaello, 36- 31020 San Vendemiano (TV) Italy Tel: +39/0438.404011-401818 Fax: +39/0438.401831 Dieses Produkt wurde in den Werkstätten der Herstellerfirma getestet und geprüft. Bei der Installation sollten die anführten Angaben genau befolgt werden.
  • Seite 5 CARDIN ELETTRONICA spa SERIE MODELO FECHA CODIGO ZVL146.03 10-02-2006 Via Raffaello, 36- 31020 San Vendemiano (TV) Italy Tel: +39/0438.404011-401818 Fax: +39/0438.401831 Este producto ha sido probado y ensayado en los laboratorios del fabricante; email (Italy): Sales.office.it@cardin.it durante la instalación se recomienda prestar la máxima atención a las indi- caciones facilitadas.
  • Seite 6 - Reset button Elemento sensibile a 2 conduttori Elemento sensibile a 3 conduttori CARDIN ELETTRONICA S.p.A - 31020 San Vendemiano (TV) Italy - via Raffaello, 36 Tel: 0438/401818 Fax: 0438/401831 FREQ - Frequency selector 2-wire sensitive element 3-wire sensitive element Elément sensible à...

Diese Anleitung auch für:

Zvl146.03