3
CARATTERISTICHE
Vorremmo ringraziarvi per aver acquistato uno sfigmomanometro e uno stetoscopio di precisione
GIMA.
Tutti gli sfigmomanometri GIMA sono realizzati con materiali di alta qualità e, se mantenuti a una
perfetta efficienza operativa attraverso regolari controlli di calibrazione, garantiscono completa
affidabilità e precisione, anche dopo diversi anni di utilizzo.
La nostra linea di sfigmomanometri offre gli stessi standard di qualità sia per i modelli professionali
che per quelli domestici.
Lo sfigmomanometro e lo stetoscopio acquistati sono conformi alla direttiva 93/42/CEE.
PRESCRIZIONI
È necessario notare che gli strumenti di autodiagnostica non sostituiscono i controlli medici
periodici e che solo il medico può analizzare accuratamente queste misurazioni.
SFIGMOMANOMETRO
La pressione arteriosa è fortemente influenzata dalla tensione nervosa e dall'affaticamento fisico.
Si raccomanda quindi di eseguire la misurazione in condizioni di rilassamento sia fisico che mentale
(si consiglia di rimanere rilassati per almeno 15 minuti prima della misurazione), in posizione seduta
non incrociando le gambe o in posizione supina e, se possibile, sempre alla stessa ora del giorno,
lontano dai pasti.
Ricordarsi: non muoversi e non parlare durante la misurazione della pressione e non indossare
indumenti che coprono il braccio e potrebbero limitare la circolazione sanguigna.
La pressione varia durante il giorno: è più bassa al mattino e più alta di sera; è anche più bassa in
estate e più in alta in inverno.
INSTALLAZIONE
Dopo aver aperto le confezioni, prima di tutto è necessario controllare tutti i pezzi e le parti che
compongono il prodotto. Controllare che siano tutti presenti e in perfette condizioni. Per uno
sfigmomanometro in buone condizioni, il quadrante deve indicare lo "0". Se la lancetta punta lontano
dallo "0", utilizzare la chiave designata per la calibrazione finché la lancetta punta su "0" per
assicurare una visualizzazione accurata. La lancetta deve essere flessibile dopo la pressurizzazione e
deve essere ancora in grado di tornare sullo "0" (questo deve essere fatto dal personale di servizio).
Applicare il bracciale al braccio sinistro, 2-3 cm. sopra l'articolazione del gomito, quindi sostenere
l'avambraccio con il palmo verso l'alto, mantenendolo a livello del cuore.
Chiudere il bracciale utilizzando l'apposita chiusura.
Se non specificamente indicato, tutti gli sfigmomanometri GIMA sono dotati di bracciali per adulti;
su richiesta, possiamo fornire bracciali per persone obese, per l'uso sulla coscia e per i bambini,
dai neonati fino ai quattordicenni.
Posizionare l'auricolare dello stetoscopio sull'arteria, sotto il bracciale, dopo aver rilevato la pulsazione
arteriosa con l'altra mano per essere sicuri che l'auricolare dello stetoscopio si trovi direttamente
sopra il braccio.
FUNZIONAMENTO
1) Dopo l'applicazione del bracciale, utilizzare la pera per pompare fino a 20-30 mmHg oltre il livello
della pressione sistolica individuale: in altre parole, fino a quando l'arteria brachiale risulta
bloccata (livello massimo). È essenziale che la persona sottoposta a misurazione rimanga seduta
e calma e che il suo avambraccio si trovi a livello del cuore, con la parte interna rivolta verso l'alto.
2) Per misurare la pressione sanguigna, girare la vite di rilascio/deflazione sulla pera, svitandola
lentamente in senso antiorario. La velocità di deflazione ideale è di circa 2-4 mmHg/sec.
Controllare visivamente la velocità di deflazione: sulla scala, l'indicatore deve muoversi ad una
velocità compresa tra 1 e 2 gradazioni al secondo.
3) A causa della graduale decompressione, il sangue inizia nuovamente a scorrere attraverso l'arteria
brachiale, che a sua volta provoca una pulsazione iniziale, che è chiaramente percepita dal
fonendoscopio: la pressione indicata dall'ago sul manometro nel momento esatto in cui viene
registrato questo primo battito è denominata "pressione sistolica o massima".
ITALIANO