Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione E Regolazione - JOVENTA SAF1.08Sx/12 series Handbuch

Mit 2-punkt-steuerung
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
Italiano
PRIMA DELL'INSTALLAZIONE, LEGGERE ATTENTAMENTE
QUESTE ISTRUZIONI E LE AVVERTENZE SULLA SICUREZZA
E CONSERVARLE PER USO FUTURO
Caratteristiche generali
Gli attuatori elettrici con ritorno a molla ON/OFF per serranda
tagliafuoco sono attuatori bidirezionali a molla, con montaggio
diretto, che non richiedono un sistema di collegamento per la
serranda. Gli attuatori sono progettati per l'installazione su
serrande tagliafuoco. Funzionano con alimentazione AC 24 V a
50/60 Hz, DC 24 V o AC 230 V a 50/60 Hz.
Quando viene azionato il segnale di controllo, l'attuatore porta la
serranda nella posizione operativa, sottoponendo a tensione
uniforme la molla integrata. Dopo un'interruzione
dell'alimentazione in seguito all'attivazione del termofusibile,
l'energia immagazzinata nella molla porta immediatamente la
serranda in posizione di sicurezza.
Figura 1: Dimensioni in mm

Installazione e regolazione

Figura 2: Lato A e lato B dell'attuatore
Lato A: direzione del ritorno a molla in senso antiorario
Lato B: direzione del ritorno a molla in senso orario
(a). Il puntatore indica la
posizione dell'attuatore
IMPORTANTE: quando si calcola la coppia necessaria per il
funzionamento delle serrande, è indispensabile tenere in
considerazione tutti i dati forniti dal produttore delle serrande.
Figura 3: Installazione della staffa antirotazione sul riquadro
o condotto della serranda
(a). Vite autoperforante in metallo M3 x 10 mm (due punti)
Figura 4: Modifica delle dimensioni del giunto
L'attuatore è adatto per un albero quadrato da 12 mm.
Nella confezione sono disponibili due adattatori per un albero
quadrato da 10 mm e 8 mm.
ATTENZIONE: non installare o utilizzare l'attuatore
elettrico con ritorno a molla in ambienti o in
prossimità di ambienti in cui sono presenti
sostanze o vapori corrosivi. L'esposizione
dell'attuatore elettrico ad ambienti corrosivi
potrebbe causare il danneggiamento dei
componenti interni del dispositivo e invalidarne la
garanzia.
Figura 5: Dimensioni ST1.72E
Il sensore di temperatura ST1.72E è direttamente collegato
all'attuatore.
(a).
Cavo di collegamento:
0.6 m UL758 tipo AWM senza alogeni
Temperatura: -20 °C ...+55 °C
Punto d'azionamento del sensore di
temperatura:
ST1.72E = ca. 72 °C
Selezione della direzione di rotazione
Per la direzione del ritorno a molla in senso antiorario, montare
l'attuatore sull'albero della serranda in modo che il lato A
dell'attuatore sia distante dalla serranda. Per modificare la
direzione del ritorno a molla in senso orario, montare l'attuatore
sull'albero della serranda in modo che il lato B dell'attuatore sia
distante dalla serranda.
Cablaggio
ATTENZIONE: i collegamenti elettrici degli
attuatori devono essere eseguiti in conformità alle
vigenti disposizioni di legge.
Per evitare lesioni personali o danni
all'apparecchiatura o altri dispositivi di proprietà,
prima di intraprendere qualsiasi attività relativa al
cablaggio elettrico, disattivare sempre
l'alimentazione. Per evitare danni alla proprietà, è
importante che l'apparecchiatura venga utilizzata
esclusivamente allo scopo per cui è stata
progettata.
(b). Regolazione
(c). Albero di blocco
manuale
della regolazione
manuale
Standard:
Emissione di gas
alogeni: IEC60754-1
Resistenza al fuoco:
IEC60332-1
SAF1.08Sx/12 - SAF2.08Sx/12_14-88360-2420_Rev. B_06 2010
Schemi di cablaggio
ATTENZIONE: i circuiti integrati nell'attuatore
sono sensibili all'elettricità statica. Adottare
precauzioni appropriate.
Figura 6: Controllo ON/OFF SAF1.08S/12
Figura 7: Controllo ON/OFF SAF1.08SB/12
Figura 8: Controllo ON/OFF SAF1.08SA/12
Figura 9: Controllo ON/OFF SAF1.08SC/12
Figura 10: Controllo ON/OFF SAF2.08S/12
Figura 11: Controllo ON/OFF SAF2.08SB/12
Figura 12: Controllo ON/OFF SAF2.08SA/12
Figura 13: Controllo ON/OFF SAF2.08SC/12
Installazione e regolazione
Interruttori ausiliari
Figura 14: Schema di cablaggio dell'interruttore ausiliario
ATTENZIONE: scollegare tutti gli alimentatori
multipli prima di eseguire i collegamenti elettrici.
Per privare completamente di energia
l'apparecchiatura potrebbe essere necessario
scollegare più volte gli alimentatori. Il contatto con
componenti a tensione pericolosa può provocare
scosse elettriche ed essere causa di gravi lesioni
personali o decesso.
Questi modelli includono due interruttori ausiliari fissi integrali.
L'impostazione dell'interruttore ausiliare S1 è di 8° chiuso e
dell'interruttore ausiliare S2 è di 83° aperto (relativamente a un
intervallo di rotazione che va da 0 a 90°).
IMPORTANTE: utilizzare l'attuatore elettrico con ritorno a
molla esclusivamente per il controllo di apparecchiature in
condizioni normali di funzionamento. Nel caso in cui un
guasto o un malfunzionamento dell'attuatore elettrico
possano provocare lesioni personali o arrecare danni
all'apparecchiatura controllata o ad altra proprietà, è
necessario prevedere ulteriori precauzioni nel sistema di
controllo. Integrare e utilizzare altri dispositivi, quali sistemi
di allarme o supervisione oppure controlli di sicurezza e
limiti, al fine di avvisare della presenza di, o proteggere da,
guasti o malfunzionamenti dell'attuatore elettrico.
Regolazione manuale
Per il riposizionamento del mozzo dell'attuatore, utilizzare
esclusivamente la manovella di regolazione manuale fornita
quando si utilizza la caratteristica di regolazione manuale.
1. Privare completamente di energia l'attuatore.
2. Inserire l'estremità esagonale della manovella di
regolazione manuale nel foro di regolazione manuale sulla
parte frontale dell'attuatore.
3. Ruotare la manovella di regolazione manuale nella
direzione indicata dalla freccia sull'etichetta.
4. Con la manovella manuale inserita, ruotare l'albero di
blocco rosso di circa 10°, quindi rilasciare la manovella per
bloccare in posizione il mozzo dell'attuatore.
Nota: Inserire e ruotare leggermente la manovella di
regolazione manuale nella direzione indicata dalla freccia
sull'etichetta per sbloccare il mozzo dell'attuatore. In alternativa,
il mozzo dell'attuatore si sblocca automaticamente quando
l'attuatore viene alimentato e torna al funzionamento normale
con ritorno a molla.
IMPORTANTE: l'applicazione di una forza eccessiva
durante la regolazione manuale oppure l'esecuzione della
regolazione manuale con uno strumento elettrico potrebbe
causare il danneggiamento dei componenti interni
dell'attuatore e arrecare danni permanenti. Alla fine della
corsa, la resistenza di rotazione aumenta; non forzare oltre
questo punto il mozzo dell'attuatore.
Questo documento è soggetto a modifiche senza preavviso
7

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis