Herunterladen Diese Seite drucken

SILENTRON 4010 Handbuch

Verbindungskarte zum sil-bus standardmelder

Werbung

SCHEDA DI COLLEGAMENTO A SIL-BUS PER RIVELATORI STANDARD
4010-EN-xA20160802GM
Dichiarazione di conformità CE : l'apparecchiatura qui descritta funziona a 12V in corrente continua ed è componente accessorio di un sistema di allarme elettronico che fa capo
alla centrale 4000 Sil-Bus, quindi non utilizzabile svincolata da tale apparecchio, pur essendo conforme alle seguenti norme:
1) Direttiva CE 2004/108 del 15 dicembre 2004, relative alla compatibilità elettromagnetica. Le Norme e/o specifiche tecniche applicate sono le seguenti: EN 50130-4 (1995-12) +
A1 (1998-04) + A2 (2003-01) - EN 55024 (1998-09) +A1 (2001-10) + A2 (2003-01) - EN 301489-1 V1.8.1 (2008-04) - EN 301489-3 V. 1.4.1 (2002-08) - EN 301489-7 V1.3.1 (2005-11)
2) Direttiva CE 2006/95 del 12/12/2006: è applicata la Norma EN 60950-1 (2006-049).
3) Sistemi elettronici di allarme: Ente certificatore IMQ Sistemi di Sicurezza - Norma EN 50130-5; EN 50131-1; EN 50131-3; EN 50069-1; EN 60529; Grado di sicurezza certificato: 2;
Classe ambientale II.
Avvertenze: l'apparecchiatura qui descritta deve essere installata e messa in opera da tecnici specializzati, nel rispetto delle Norme vigenti.
Funzionamento: l'apparecchio consente di utilizzare un qualunque rivelatore di intrusione in commercio nel contesto di un sistema di allarme Sil-Bus, rendendolo compatibile col
sistema stesso. Norma EN 50131: transponder deve trovare posto all'interno di un apparecchio protetto contro l'apertura, realizzando così l'autoprotezione richiesta.
Istruzioni per l'installazione:
a) Verificare che l'apparecchio possa essere contenuto all'interno del rivelatore utilizzato o comunque collocato in condizio ni di sicurezza.
b) Collegare temporaneamente l'apparecchio al Touch-screen cod. 4020 e procedere alla sua programmazione permanente, seguendo le istruzioni vocali e visualizzate del touch-
screen, poi scollegarlo.
c) collegare i fili colorati al rivelatore, rispettando i colori ed inserendo correttamente le apposite resistenze come illustrato. L'apparecchio consente l'utilizzo di rivelatori con e
senza dispositivo antimascheramento (vedere figure).
d) Accertarsi che la linea Bus non sia alimentata.
e) Collegare la morsettiera dell'apparecchio ai 4 fili della linea Bus come illustrato. La parte non isolata dei conduttori deve essere interamente dentro i morsetti per evitare corti
circuiti. E' possibile usare conduttori di diametro 0,15 per brevi tratti (<2m) fra la linea Bus e l'apparecchio.
f) Inserire la resistenza di fine linea ove necessario, chiudendo il ponticello relativo (contatto chiuso)
g) Richiudere il rivelatore completo di transponder. Terminati tutti i collegamenti sulla linea Bus sarà possibile dare alimentazione.
Visualizzazioni - diodo led di controllo del Bus: Lampeggiante = polling bus corretto
Spento = problemi bus: verificare R END ed inserirla o disinserirla secondo i casi.
Istruzioni di programmazione, messa in opera ed utilizzo: vedere manuale della centrale Sil-Bus utilizzata
Caratteristiche tecniche – vedere disegni:
Note: il grado IP è conseguente a quello del rivelatore che contiene l'apparecchio
BOARD CONNECTING TRADITIONAL DETECTORS TO A SIL-BUS CONTROL PANEL
EC Declaration of Conformity: this equipment operates with a 12Vcc power supply and it is one of the components forming an electronic alarm system that is controlled by the
4000 Sil-Bus control panel. This unit cannot therefore be used without the aforementioned device even if it complies with the current standards:
1) EC 2004/108 Directive dated December 15, 2004 regarding electromagnetic compatibility. The following Standards and/or technical specifications have been applied: EN 50130-
4 (1995-12) + A1 (1998-04) + A2 (2003-01) - EN 55024 (1998-09) +A1 (2001-10) + A2 (2003-01) - EN 301489-1 V1.8.1 (2008-04) - EN 301489-3 V. 1.4.1 (2002-08) - EN 301489-7
V1.3.1 (2005-11).
2) CE Directive 2006/95 dated December 12, 2006: EN 60950-1 (2006-049) Standard has been applied.
3) Electronic alarm systems: IMQ Security Systems Certification body - Standard EN 50130-5; EN 50131-1; EN 50131-3; EN 50069-1; EN 60529; certified Safety Level: 2;
Environmental class II.
Warning: this device must be installed and commissioned by qualified technical staff according to current regulations.
Operation: this device allows any type of intrusion detector to become compatible with a Sil-Bus alarm system. EN 50131 Standard: transponder must be installed inside a housing
that is tamper protected against opening in order to comply with tamper protection requirements.
Installation instructions:
a) Check that the device can be placed inside the employed detector or placed in safe conditions.

Werbung

loading

Inhaltszusammenfassung für SILENTRON 4010

  • Seite 1 SCHEDA DI COLLEGAMENTO A SIL-BUS PER RIVELATORI STANDARD 4010-EN-xA20160802GM Dichiarazione di conformità CE : l'apparecchiatura qui descritta funziona a 12V in corrente continua ed è componente accessorio di un sistema di allarme elettronico che fa capo alla centrale 4000 Sil-Bus, quindi non utilizzabile svincolata da tale apparecchio, pur essendo conforme alle seguenti norme: 1) Direttiva CE 2004/108 del 15 dicembre 2004, relative alla compatibilità...
  • Seite 2 b) Temporarily connect the device to Touch-screen part no. 4020, follow the audio and visual instructions on the display to permanently it setup, then disconnect it from the Touch-screen. c) Connect detector's wires according to their colors and insert the appropriate resistors as illustrated in the drawings. This device may be used with detectors featuring or not featuring masking tamper protection (see drawings).
  • Seite 3 3) Elektronische Alarmsysteme: Zertifizierungsstelle IMQ Sicherheitssysteme - Norm EN 50130-5; EN 50131-1; EN 50131-3; EN 50069-1; EN 60529; Zertifizierter Sicherheitsgrad: 2; Umweltklasse II. Hinweise: Das hier beschriebene Gerät darf nur von spezialisierten Technikern in Einhaltung der geltenden Vorschriften installiert und in Betrieb genommen werden. Funktionsweise: Das Gerät gestattet die Verwendung jedes beliebigen handelsüblichen Einbruchmelders im Kontext eines Sil-Bus-Alarmsystems und macht diesen mit dem System kompatibel.
  • Seite 4 SILENTRON s.p.a. – via Sagra San Michele 25 – 10139 TORINO – ITALIA www.silentron.com – silentron@silentron.it...