Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Riello MB 412/2 Montage- Und Bedienungsanleitung Seite 11

Zweistufige gasstrecken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
5
Messa in funzione, taratura e funzionamento
5.1
Note sulla sicurezza per la prima messa in funzione
La prima messa in funzione della rampa deve es-
sere effettuata da personale abilitato, secondo
quanto riportato nel presente manuale ed in con-
formità alle norme e disposizioni di legge vigenti.
ATTENZIONE
5.2
Regolazione dello stabilizzatore di pressione
Spostare la protezione 4)(Fig. 1, pag. 4) e ruotare la sottostante
vite nel senso +/- desiderato; la pressione in uscita dalla rampa
può variare da 4 a 20 mbar.
L'azione dello stabilizzatore di pressione è tanto più efficace
quanto maggiore è la perdita di pressione p tra entrata ed uscita
5.3
Regolazioni valvole
La portata di accensione (fase di apertura della valvola) va re-
golata, dopo aver svitato il coperchietto 5)(Fig. 1, pag. 4), ruotan-
do nell'opportuno senso + / – l'alberino sottostante; è possibile
utilizzare, capovolgendo, il coperchietto stesso come utensile.
 Portata 1° stadio: portata parziale
La portata parziale (1° stadio) può essere regolata fino al
40% della portata nominale.
La regolazione avviene ruotando nell'apposito senso + / – la
ghiera 9)(Fig. 1, pag. 4).
 Portata 2° stadio: portata principale
La portata a regime viene raggiunta progressivamente a
partire dalla portata di accensione in seguito all'azione del
freno idraulico.
5.4
Regolazione pressostato gas di minima
Fare riferimento al manuale del bruciatore.
5.5
Controllo di tenuta VPS 504 (se presente)
Il dispositivo di controllo di tenuta delle valvole è obbligatorio (pr
EN 676) sulle rampe di alimentazione di bruciatori la cui potenza
massima di targa sia maggiore a 1200 kW.
Questo controllo di tenuta opera creando tra le due valvole una
sovrapressione di circa 20 mbar rispetto la pressione a monte; il
tempo della verifica dipende sia dal volume da pressurizzare sia
dalla pressione a monte e varia da 10 a 26 secondi.
L'accendersi della spia gialla conferma l'esito positivo della veri-
fica, mentre un esito negativo, con conseguente blocco, è segna-
lato dalla spia rossa; il blocco permane finchè il controllo di tenuta
rimane sotto tensione.
Una verifica funzionale si può realizzare svitando la vite della pre-
sa di pressione p
dell'apparecchio prima del controllo; il control-
a
lo di tenuta deve andare in blocco.
Il fusibile è accessibile rimuovendo con un cacciavite il coper-
chietto situato vicino le prese di collegamento elettrico; un fusibile
di riserva è alloggiato nella parte superiore del controllo di tenuta
sotto il tappo.
È possibile montare il controllo di tenuta, sulle
rampe che ne siano sprovviste, richiedendo l'ap-
posito kit.
ATTENZIONE
Messa in funzione, taratura e funzionamento
Verificare la corretta funzionalità dei dispositivi di
regolazione, comando e sicurezza.
ATTENZIONE
dello stesso; la sua funzionalità cresce inoltre all'aumentare della
pressione a valle, incremento di pressione ottenibile, compatibil-
mente con le altre esigenze di funzionamento e con la disponibi-
lità di pressione in rete, limitando l'apertura delle valvole a valle.
La portata a regime può essere regolata ruotando
nell'opportuno senso + / – la ghiera 6)(Fig. 1, pag. 4) dopo
aver allentato la vite non sigillata 7).
È tuttavia preferibile tarare tale portata agendo sulla pressione a
valle dello stabilizzatore; fermo restando le considerazioni sulla
funzionalità dello stabilizzatore di pressione fatte in precedenza,
un funzionamento ottimale delle valvole si ha con la completa
apertura delle stesse: è necessario pertanto ricercare il miglior
compromesso tra esigenze dello stabilizzatore e delle valvole.
9
I
20049406

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mb 415/2Mb 420/2Mb 405/2Mb 407/2Mb 410/2

Inhaltsverzeichnis