Riempire il serbatoio rispettando il livello MAX
(Fig. 2.
• Collegare l'apparecchio alla rete elettrica. (Fig.
3.
• Avviare l'apparecchio (On / Off) (L) , azionando
il controllo del vapore e della temperatura (E)
fino a situarlo nella posizione corrispondente
alla temperatura desiderata. (Fig. 2 e 4)
• Le spie luminose (B), (J) e (K) si illumineranno
(Fig. 3 e 5)
• Durante il processo di riscaldamento, la spia
ECO o MAX, secondo la selezione, lampeggerà
finché il vaporizzatore non sia pronto, dopodi-
ché rimarrà fissa, indicando che l'apparecchio
è pronto per la stiratura in sicurezza. Tale
processo impiegherà circa 60" ed è controllato
dai componenti elettronici del prodotto.
• Non usare temperature più alte di quelle indica-
te nel/i capo/i d'abbigliamento da trattare.
● Temperatura per fibre sintetiche (Poliestere,
Nylon...).
● ● Temperatura per seta, lana. (Temperatura
minima per stirare a vapore).
●●●
Temperatura per cotone.
Max Temperatura per lino.
• Se la composizione del tessuto contiene diversi
tipi di fibre, si deve selezionare la temperatura
corrispondente alla fibra che richiede la tempe-
rata più bassa. (Per esempio per un tessuto che
contenga 60% di poliestere e 40% di cotone, si
deve selezionare la temperatura corrispondente
al poliestere).
• Aspettare che la spia luminosa (B) si sia spenta,
cosa che indicherà che l'apparecchio ha rag-
giunto la temperatura adeguata
• Premere il pulsante del vapore(C) e tenerlo
premuto per 10 secondi.
• Durante l'utilizzo dell'apparecchio, la spia
luminosa (B) si accenderà e spegnerà automati-
camente, indicando in questo modo il funziona-
mento degli elementi riscaldanti per mantenere
la temperatura desiderata.
STIRAGGIO A SECCO:
• L'apparecchio dispone di uncontrollo di vapore
e temperatura (E) che situato in posizione MIN
permette di stirare a secco (senza vapore).
STIRAGGIO A VAPORE:
• È possibile stirare a vapore sempre che il
serbatoio disponga d'acqua e la temperatura
selezionata sia quella adeguata.
CONTROLLO DEL FLUSSO DI VAPORE:
• L'apparecchio consente di regolare il flusso della
temperatura (E) e del vapore (L): per regolare il
vapore si utilizza la posizione ECO, per ridurre
il tempo di consumo energetico, preservando la
qualità della stiratura, o la posizione MAX, per
ottenere la massima potenza di vapore.
STIRATURA IN VERTICALE:
• È possibile stirare tende appese, capi
d'abbigliamento sull'appendino, ecc.
• Selezionare la temperatura massima del ferro
da stiro, ruotando in senso orario il regolatore
della temperatura .
• Passare il ferro dall'alto verso il basso premen-
do il pulsante del vapore ( C ). Importante: per
il cotone e il lino si consiglia di mettere la base
del ferro da stiro a contatto con il tessuto. Per gli
altri tessuti più delicati si consiglia di mantenere
la base del ferro ad alcuni centimetri di distanza.
SEGNALATORE ANTICALCARE:
• Quando la cartuccia anticalcare sia esaurita e
sia necessario sostituirla, si accenderà una luce
sul pannello di controllo (fig. 5), per indicare che
la cartuccia deve essere sostituita. Posizionare
la nuova cartuccia nella sua sede e premere il
pulsante RESET per riavviare il controllo di uti-
lizzo. Per continuare ad utilizzare l'apparecchio
con una cartuccia già esaurita, usare acqua
demineralizzata.
UNA VOLTA CONCLUSO L'UTILIZZO
DELL'APPARECCHIO:
• Selezionare la posizione di minimo (MIN) me-
diante il controllo di vapore e temperatura.
• Scollegare l'apparecchio dalla rete.
• Svuotare il serbatoio dell'acqua.
• Pulire l'apparecchio
PULIZIA
• Scollegare la spina dalla rete elettrica e as-
pettare che l'apparecchio si raffreddi prima di
eseguirne la pulizia.
• Pulire il gruppo elettrico con un panno umido
impregnato di qualche goccia di sapone, quindi
asciugarlo.
• Per la pulizia non impiegare solventi o prodotti
a pH acido o basico come la candeggina, né
prodotti abrasivi.
• Non immergere l'apparecchio in acqua o altri
liquidi, né lavarlo con acqua corrente.