Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Caratteristiche Tecniche; Protettore Termico; Collegamento Elettrico Alla Ret; Macchine Trifase - BELLOTA TC 315-T Betriebsanleitung Und Wartungshandbuch

Baukreissäge
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
Quando la macchina si trova fuori servizio dovrà essere
sempre staccata dalla corrente elettrica.
Quando si manipola la macchina assicurarsi prima che essa
sia staccata dalla corrente, anche quando il motore è fermo,
giacché se si aziona il pulsante d'avviamento, il disco
potrebbe girare.
2

CARATTERISTICHE TECNICHE

2.1. - PROTETTORE TERMICO

Il motore è dotato di un protettore termico tipo lenticchia
(150 ºC) che entrerà in azione quando il motore sorpassa
la suddetta temperatura e farà sì che il motore si spenga.
Questo aumento di temperatura può essere originato da
una velocità eccessiva di taglio o di carico, da eccessivo o
insufficiente voltaggio oppure da una eccessiva temperatura
ambiente.
Il presente protettore fa sì che il motore si stacchi dalla
corrente elettrica. In questo caso bisogna aspettare alcuni
minuti fino a quando il motore si raffreddi e poi riaccendere
la macchina.
2.2. – COLLEGAMENTO ELETTRICO A RETE
La percentuale più grande di avarie si dà per collegamenti
difettosi. Per evitarle si dovranno mettere in pratica i seguenti
passi:
2.2.1. – MACCHINE TRIFASE
1.-Verificare il voltaggio della corrente di cui dispone.
Queste macchine sono preparate per lavorare
direttamente a 380 V, senza necessità di realizzare
nessun tipo di manipolazione. Il cavo deve essere di
4 fili da 2.5mm2 di sezione ciascuno (uno di essi
giallo/verde (terra)) con una lunghezza massima di
25m.
2.-La macchina dovrà essere collegata a un quadro
elettrico con relè differenziale con presa di terra.
3.-Dove si collega la macchina dovrà esserci un dispositivo
di protezione contro sovraintensità (magnetotermico)
da 15A per proteggere la linea.
4.-La macchina non dovrà mai lavorare se non è dotata
di presa di terra.
5.-Una volta accesa la macchina si dovrà verificare il
senso di giro del disco. Per invertirlo si cambierà il
collegamento di due delle fasi attive nella presa aerea.

2.2.2. - MACCHINE MONOFASE

1.-Verificare il voltaggio della corrente di cui dispone (in
genere 220 V con dei fusibili rapidi da 35 A o lenti da
25 A). Il cavo dovrà essere di 3 fili da 2.5mm2 di sezione
ciascuno (uno di essi deve essere giallo/verde (terra))
con una lunghezza massima di 25m.
2.-La macchina dovrà essere collegata a un quadro
elettrico con relè differenziale con presa di terra.
3.- Dove si collega la macchina dovrà esserci un dispositivo
di protezione contro sovratensioni (magnetotermico)
da 20A per proteggere la linea.
4.-La macchina non dovrà mai lavorare se non è dotata
di presa di terra
3

CARATTERISTICHE GENERALI

3.1. - TRANCIATRICE TC315M

• R.P.M.:
• Tempo di frenata del disco:
• Potenza del motore:
• Tensione motore:
• Protettore termico (tipo lenticchia):
• Calibro asse disco:
• Diametro disco:
• Altezza massima di taglio:
• Altezza fino alla superficie del tavolo: 845 mm
• Dimensioni del tavolo:
• Peso:
• Rumore aereo emesso*
L
=93.6 dBA
WA
ref 1pW
L
=104.6 dBA
WA
ref 1pW
L
=81.6 dBA
eqA
ref 20µPa
L
=91.9 dBA
eqA
ref 20µPa
Costante K= 2 dB
Misura a Norma EN ISO 3744:1995
39
2800 r.p.m.
10 seg.
3 CV
220V 5%
30 mm
300 – 315 mm
78.5 mm (per
dischi 300mm)
86 mm (per
dischi 315mm)
698 x 941 mm
60 Kg
(valore misurato) (senza carico)
(valore misurato) (con carico)
(a vuoto) (nel posto dell'operatore)
(con carico) (nel posto dell'operatore)
I
150ºC

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Tc 315-m

Inhaltsverzeichnis