Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione / Assistenza; Tutela Dell'ambiente - SKIL MASTERS 3900 Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
• Tenere le mani lontane dalle mole in movimento
• Portare guanti di protezione 4 ed occhiali di
sicurezza 5
• Durante le operazioni di lavoro il livello di rumorosità può
superare 85 dB(A); utilizzare le cuffie di protezione 6
• Ogni persona che entra nella zona di operazione
deve indossare un abbigliamento protettivo
personale (frammenti del pezzo in lavorazione oppure
utensili rotti possono volar via oppure provocare incidenti
anche al di fuori della zona diretta di lavoro)
• Non smerigliare mai lateralmente sulla mola in
movimento; smerigliare sempre frontalmente
• Non arrestare le mole tramite pressione laterale
• Dopo 30 minuti di funzionamento ininterrotto, lasciate
raffreddare l'utensile (S
• Se durante un'operazione di lavoro viene danneggiato
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
• Non usare l'utensile quando il cavo è danneggiato; farlo
sostituire da personale qualificato
• Esaminare il cavo di prolunga periodicamente e, se
danneggiato, sostituirlo
• Staccate sempre la spina dell'utensile prima di
effettuare regolazioni o cambiare gli accessori
QUANDO SI COLLEGA UN NUOVO CONNETTORE A
3 PIN
• Non collegare il filo azzurro (= neutro) o marrone (=
tensione) nel cavo dell'utensile al terminale di messa a
terra del connettore
• Se per un motivo qualsiasi il connettore vecchio viene
tagliato dal cavo dell'utensile, esso deve essere smaltito
in modo sicuro e non lasciato incustodito
USO
• Montaggio del parascintille 7
- allentare la vite B1 (senza toglierla)
! controllare regolarmente la distanza tra il
parascintille A e la mola (max. 2 mm) e regolare
nuovamente, se necessario
- sostituire la mola, se è consumata fino al punto in cui il
parascintille A non può più essere regolato a una
distanza massima di 2 mm
• Montaggio del supporto d'appoggio 8
! controllare regolarmente la distanza tra il
parascintille C e la mola (max. 2 mm) e regolare
nuovamente, se necessario
• Fissaggio dell'utensile sulla superficie di lavoro 9
! per un utilizzo sicuro, fissare sempre l'utensile su
una superficie di lavoro piana e stabile (p.es. un
banco da lavoro)
- usare 4 fori di fissaggio D per fissare l'utensile con viti
adatte alla superficie di lavoro
- l'utensile può anche essere fissato sulla superficie di
lavoro usando delle morse a vite normalmente
in commercio
! rimuovere 4 supporti in gomma E prima di
montare l'utensile sulla superficie di lavoro
• Acceso/spento
Per accendere/spegnere l'utensile, spingere l'interruttore
F 2 nella posizione "I"/"O"
• Prima di usare l'utensile per la prima volta
30 min.) 1
2
- effettuare un controllo acustico delle mole (in
condizioni ottimali, se toccate leggermente emettono
un suono chiaro)
- fare girare a vuoto l'utensile per almeno 5 minuti senza
carico (stando al di fuori della zona di pericolo)
• Uso dell'utensile 0
- abbassare il parascintille A il più possibile
- attivate l'utensile
- appoggiare il pezzo da lavorare sul supporto C
- muovere il pezzo leggermente da sinistra a destra e
viceversa (per un risultato ottimale e per assicurare
un'usura uniforme della mola)
- raffreddare ripetutamente il pezzo nell'acqua
- disattivate l'utensile
• Sostituzione delle mole !
! estrarre la spina dalla presa
! utilizzare solo mole il cui numero massimo di giri
corrisponda almeno al massimo dei numeri di giri
dell'utensile
! utilizzare soltanto mole originali SKIL con uno
spessore massimo di 20 mm e un diametro del
foro dell'albero di 16 mm
- rimuovere il coperchio di protezione G allentando (e
non rimuovendo) le 3 viti B
- svitare il dado di serraggio H con una chiave 19
- rimuovere la flangia di serraggio J e la mola
- per montare una nuova mola, seguire le istruzioni
al contrario
! effettuare un controllo sonoro delle mole e fare
girare a vuoto l'utensile per almeno 5 minuti
senza carico (stando al di fuori della zona di
pericolo)

MANUTENZIONE / ASSISTENZA

• Tenete sempre puliti utensile e cavo
• Proteggere l'utensile da impatti, urti e grasso
• Custodire le mole in un luogo asciutto a una temperatura
possibilmente costante
• Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e
di controllo l'utensile dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta effettuare da un punto di assistenza autorizzato per
gli elettroutensili SKIL
- inviare l'utensile non smontato assieme alle prove di
acquisto al rivenditore oppure al più vicino posto di
assistenza SKIL (l'indirizzo ed il disegno delle parti di
ricambio dell'utensile sono riportati
su www.skilmasters.com)

TUTELA DELL'AMBIENTE

• Non gettare l'utensile elettrico, gli accessori e
l'imballaggio tra i rifiuti domestici (solo per paesi UE)
- secondo la Direttiva Europea 2002/96/CE sui rifiuti di
utensili elettrici ed elettronici e la sua attuazione in
conformità alle norme nazionali, glil utensili elettrici
esausti devono essere raccolti separatamente, al fine
di essere reimpiegati in modo eco-compatibile
- il simbolo @ vi ricorderà questo fatto quando
dovrete eliminarle
36

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis