Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Calpeda PFC-T Originalbetriebsanleitung Seite 6

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 22
5. Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere
eseguito da un elettricista qualificato, nel
rispetto delle prescrizioni locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Eseguire il collegamento a terra.
Rispettare le indicazioni riportate sullo schema
elettrico allegato.
Dopo il collegamento elettrico eliminare eventuali
spezzoni di filo, guaine, rondelle o altri corpi
estranei presenti all'interno del quadro elettrico.
Bloccare i cavi in ingresso/uscita stringendo le
ghiere dei pressacavi presenti nella parte inferiore
del quadro.
6. Avviamento
Quando si da energia al quadro, la pompa è in
STOP (impostazione di fabbrica).
Dopo aver effettuato i collegamenti, chiudere il
quadro e dare l'alimentazione elettrica ruotando il
sezionatore generale bloccoporta.
Se le fasi della linea di alimentazione sono state
collegate in maniera non corretta, sul display
compare il messaggio di allarme ERRATA
SEQUENZA FASI. Cambiare il collegamento
della linea di alimentazione.
Sulla prima riga del display appare il messaggio
POMPA IN STOP e sulla seconda riga hL xxxx
(ore di lavoro) e la tensione della linea di
alimentazione.
Prima di avviare la pompa, si deve accedere ai
parametri di programmazione (pulsante
PROG) e dopo aver scelto la lingua di dialogo,
modificare i valori di fabbrica inseriti nei vari
parametri (vedi paragrafo 3.1.1.).
Alla fine premere il pulsante
uscire dalla programmazione.
Sul display appare la scritta POMPA IN STOP,
hL (ore di lavoro) e la tensione della linea di
alimentazione.
Per avviare la pompa, premere il pulsante
AUT-STOP e la pompa passa in funzionamento
automatico.
Sulla riga superiore compare la scritta POMPA IN
AUTOMATICO e la pompa funziona in base ai
segnali del pressostato o del galleggiante.
Quando la pompa è in funzionamento, sulla riga
superiore viene visualizzato il valore di cos ϕ e la
corrente assorbita dal motore; sulla riga inferiore
le ore di lavoro e la tensione della linea di
alimentazione.
6.1. Inversione del senso di
rotazione della pompa
Controllo del senso di rotazione.
Per questa prova, utilizzare il pulsante
AUT/STOP o il pulsante
6
PROG e
MAN.
Avviare la pompa con saracinesca aperta al
minimo e attendere che la tubazione di mandata
si liberi completamente dall'aria.
Con la saracinesca semiaperta, controllare la
pressione (con il manometro) o la portata del flusso
(a vista). Togliere l'alimentazione elettrica, invertire
fra loro il collegamento di due fasi della pompa nel
quadro di comando, riavviare e controllare il nuovo
valore della pressione oppure la portata.
Il senso di rotazione corretto è quello che
consente di ottenere la pressione e la portata
nettamente superiori, senza possibilità di dubbio.
7. Funzionamento
La pompa può funzionare automaticamente con i
segnali
di
un
pressurizzazione)
(riempimento vasca).
8. Accessori
8.1. RA 100
Quadro per allarme a distanza.
Dimensioni: 110x150x70
Alimentazione: 220-230 V monofase
Segnala qualsiasi anomalia che viene a verificarsi
sul quadro PFC-T.
Luce rossa lampeggiante 5 Watt più segnale
acustico 75 dB - 3600 Hz, per installazioni in
ambienti rumorosi, in posizione tale da essere
visibile a distanza.
Il quadro è munito di led presenza tensione e
pulsante di tacitazione allarme.
RA 100
9. Smaltimento
Direttiva europea 2012/19/EU (WEEE).
Rispettare le norme locali e smaltire il
dispositivo di comando secondo quanto
prescritto da esse. Il prodotto contiene componenti
elettrici ed elettronici e dovrebbe essere smaltito in
modo conforme.
pressostato
(impianto
o
di
un
galleggiante
di

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis