Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Felisatti T777CE Betriebsanleitung Seite 10

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
2.4
ACCESSORI A RICHIESTA
Su richiesta sono inoltre disponibili, per particolari
condizioni di lavoro:
- aste di battuta: (fig. 13) necessarie per il taglio di
travetti con medesima lunghezza.
- Morsetto : (fig. 28-29) consente un bloccaggio più
sicuro per barre e profilati evitandone le vibrazioni, e
per il taglio di piccoli pezzi.
- Supporto universale per troncatrice (A fig. 30),
pieghevole, portatile, ST 43
- Supporto e rulliera (B fig. 30)per pezzo sporgente
- Aspiratore (C fig. 15)con tubo e bocchettone di
raccordo.
- Spingitoio: Per la lavorazione di piccoli pezzi su piano
superiore (fig. 31).
- Appoggio-Goniometro per piano superiore:
Consente di effettuare tagli inclinati anche sul piano
superiore (fig. 12).
- Prolunga del piano di lavoro (C fig. 30)
3
NORME GENERALI PER LA SICUREZZA
Vedi allegato: Norme generali per la sicurezza
E' un libretto che è parte integrante di questo manuale.
4
INSTALLAZIONE
4.1
IMBALLO E DISIMBALLO
La troncatrice, completa di accessori e manuale per
l'uso è contenuta in un imballo di cartone (L=600 mm
H=380 mm W=550 mm), e bloccata da appositi fermi
per il trasporto. La posizione di trasporto è assicurata dal
perno A (fig. 9).
Per portare la macchina in posizione di riposo (con testa
sollevata) basta estrarre il perno A (fig. 9).
4.2
SOLLEVAMENTO
Il sollevamento della troncatrice va eseguito con i mezzi
adatti a tale operazione nel rispetto di tutte le cautele
previste. E' ammesso lo spostamento manuale purchè
effettuato da almeno 2 persone.
Installare la troncatrice su un piano solido e sufficientemente
livellato, ad altezza ergonomicamente corretta.
4.3
INSTALLAZIONE
Le condizioni ambientali, la temperatura, l'umidità,
l'illuminazione, la corretta dislocazione della troncatrice
e la pulizia ambientale, sono condizioni importanti ai
fini della sicurezza personale e del rendimento della
troncatrice stessa.
4.4
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Prima di collegare la macchina alla rete di alimentazione
accertarsi che sia rispondente alle norme vigenti del paese
di utilizzo e che il voltaggio e la frequenza corrispondano a
quanto indicato nella targhetta B del motore (fig.1).
Per l'utilizzo di prolunghe accertarsi che la sezione dei
cavi sia adeguata alla lunghezza delle stesse. Qualora si
faccia uso di prolunghe avvolgibili assicurarsi del totale
svolgimento per evitare il verificarsi di surriscaldamenti.
ATTENZIONE - Prima di inserire la spina nella presa di
corrente controllare che il bottone di fermo del pulsante a
rilascio si trovi nella posizione di sblocco (sporgente).
4.5
POSTO DI LAVORO
L'utensile da voi acquistato è un elettroutensile
trasportatile.
Per il suo impiego è previsto un solo utente, vista la sua
conformazione, il suo peso e la sua manegevolezza.
L'impiego normale prevede che con l'operatore di fronte
alla macchina si trovi l'impugnatura alla sua destra.
L'uso della mano destra sull'impugnatura consente di
gestire per intero la macchina.Infatti senza lasciare
l'impugnatura si può azionare: l'interruttore, il gancio di
sicurezza, la rotazione della tavola girevole, l'inclinazione
della testa.
5
REGOLAZIONE - SQUADRATURA TRONCATRICE
La troncatrice viene consegnata dal costruttore regolata
e squadrata secondo parametri standard.
ATTENZIONE - Prima di effettuare qualsiasi operazione
di regolazione sulla troncatrice disinserire la spina dalla
presa di corrente.
5.1
SOLLEVAMENTO GRUPPO LAMA
Un gruppo di due molle interne, mantiene il gruppo lama
in posizione di riposo (sollevato).
In tale posizione un gancio di sicurezza impedisce
l'azionamento involontario del gruppo.
5.1.1 Per sbloccare il gruppo lama e poter utilizzare la
macchina da troncatrice azionare il tasto arancio
A (fig. 7) (l'operazione può essere effettuata con la
mano destra ferma sull'impugnatura).
5.1.2 Per adoperare la macchina come sega circolare
sbloccare il gruppo lama, come in 5.1.1 e dopo
averlo abbassato completamente bloccarlo con il
perno A (fig. 9).
5.2
REGOLAZIONE DI PENETRAZIONE DELLA
LAMA (fig. 20)
La profondità di penetrazione è già stata regolata dal
costruttore in fase di collaudo.
Poichè una non corretta regolazione può causare una
rapida perdita dell'affilatura e/o la rottura dei denti della
lama, potrebbero rendersi necessarie ulteriori regolazioni,
nel qual caso procedere come segue:
- Agire sulla vite C e relativo controdado per creare un
limite alla discesa del supporto motore tale da evitare
alla lama il contatto con la tavola girevole.
ATTENZIONE: Ad operazione ultimata accertarsi che
la lama non sia a contatto con la tavola girevole e che il
controdado sia ben serrato.
5.3
REGOLAZIONE DEL CUNEO FENDITORE
(T 770 - T 777 - T 777 CE) (fig.8)
Nell'utilizzo del piano superiore il cuneo fenditore evita
l'arresto della lama per l'eccessiva pressione delle
superfici in fase di taglio.
3

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Kapitel

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

T778ceT770T771T777T778

Inhaltsverzeichnis