Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Verifiche Preliminari; Installazione; Fissaggio Cremagliera; 1) Cremagliera In Nylon (Fig.8) - Beninca BULL 624 TURBO Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30

3) VERIFICHE PRELIMINARI

Prima di procedere con l'installazione verificare quanto segue:
- La struttura (cancello, colonna, rotaia di guida) dev'essere solida e stabile.
- La rotaia di guida e relative ruote devono essere opportunamente dimensionate e manutenzionate per evitare eccessivi attriti durante lo scorrimento
del cancello.
- Se disponibile verificare il contenuto della dichiarazione CE di conformità del cancello ed eseguire analisi dei rischi secondo direttiva macchine.
- Verificare che la corsa del cancello venga limitata in apertura e chiusura da fermi meccanici di adeguata robustezza.

4) INSTALLAZIONE

4.1) FISSAGGIO CREMAGLIERA

4.1.1) CREMAGLIERA IN NyLON (FIG.8).

Posizionare la cremagliera ad una altezza di 102 mm dalla mezzeria dell'asola di fissaggio alla base sulla quale andrà fissata la piastra di fondazione; in
tale punto forare e filettare M6 il cancello.
Rispettare il passo di dentatura P anche tra un tratto di cremagliera e l'altro; a tale scopo può essere utile accoppiare un'altro spezzone di cremagliera
(Part. C)
Fissare infine la cremagliera con le viti V, avendo cura, una volta installato l'attuatore, che rimanga circa 1mm di gioco tra cremagliera e ruota di trascina-
mento (vedi Fig.7); a tale scopo usufruire delle asole sulla cremagliera.

4.1.2) CREMAGLIERA IN FE 12X30MM (FIG.9)

Posizionare i distanziali D saldandoli o avvitandoli sul cancello ad una altezza di 135 mm dalla mezzeria dell'asola di fissaggio alla base sulla quale andrà
fissata la piastra di fondazione. Fissare infine la cremagliera.
Rispettare il passo di dentatura P anche tra un tratto di cremagliera e l'altro; a tale scopo può essere utile accoppiare un'altro spezzone di cremagliera
(Part. C)
Fissare infine la cremagliera con le viti V, avendo cura, una volta installato l'attuatore, che rimanga circa 1mm di gioco tra cremagliera e ruota di trascina-
mento (vedi Fig.7); a tale scopo usufruire delle asole sulla cremagliera.

4.2) MESSA IN POSA DELLA PIASTRA DI FONDAZIONE

E' molto importante rispettare la quota X di Fig.2 il cui valore dipende dal tipo di cremagliera utilizzato:
X = 11 mm per cremagliera in Nylon
X = 13 mm per cremagliera in Ferro 12x30mm
Predisporre un tubo corrugato (Fig.2- rif. A) per il passaggio dei cavi di alimentazione ed il collegamento degli accessori.
Verificare che al termine del fissaggio la piastra di fondazione risulti perfettamente parallela all'anta.

4.2.1) FISSAGGIO CON TASSELLI SU FONDO IN CEMENTO (FIG. 3)

Mediante 4 tasselli a pressione in acciaio "T" (non forniti) ancorare saldamente a terra la piastra di fondazione per mezzo di 4 bulloni "B" (non forniti),
utilizzando la piastra di fondazione come dima di foratura.
Fissare il motoriduttore alla piastra mediante le 4 viti V (M10x70), con le relative rondelle piane R e zigrinate Z, come indicato in figura 7.

4.2.2) FISSAGGIO A CEMENTARE (FIG. 4)

In questo caso dopo aver predisposto un adeguato scavo per la fondazione, annegare le piastra nel cemento, prestando attenzione al livello della piastra.
Verificate che gli inserti filettati per le viti di fissaggio rimangano puliti e liberi dal cemento.
Attendere il consolidamento del getto di cemento.
Fissare il motoriduttore alla piastra mediante le 4 viti V (M10x70), con le relative rondelle piane R e zigrinate Z, come indicato in figura 7.

4.2.3) REGOLAZIONE IN ALTEZZA DEL MOTORIDUTTORE

E' possibile per mezzo dei 4 grani G, regolare in altezza il motoriduttore (max 10mm) rispetto alla base di fondazione.
In questo caso, PRIMA di fissare il motoriduttore alla piastra, applicare i 4 grani di regolazione G, inserendo sul fondo del motoriduttore i 4 dadi D nelle
apposite sedi.
Quindi regolare i 4 grani alzando il motoriduttore della misura desiderata e solo successivamente bloccarlo, fissando con decisione le 4 viti V4 (M10x70),
e le relative rondelle piane R e zigrinate Z come indicato in figura 7.

4.3) POSIZIONAMENTO STAFFE DEI FINECORSA (FIG.10)

Portare manualmente il cancello in apertura lasciando una luce da 1 a 3cm a seconda del peso del cancello tra il portone stesso e l'arresto meccanico
A; fissare quindi la staffa del finecorsa S mediante i grani G in modo che il microinterruttore finecorsa F sia premuto. Ripetere poi l'operazione con il
portone in chiusura.
N.B.: La staffa del finecorsa deve essere posizionata in modo tale da permettere l'arresto del cancello senza che questo vada in collisione contro l'arresto meccanico.

5) MANOVRA MANUALE (FIG. 13-14-15)

In caso di mancanza dell'energia elettrica o di guasto, per azionare manualmente l'anta procedere come segue :
- Inserita la chiave personalizzata C, farla ruotare in senso antiorario e tirare la leva L. (lucchetto aperto)
- Il motoriduttore è così sbloccato ed è possibile movimentare manualmente l'anta.
- Per ristabilire il normale funzionamento richiudere la leva L ed azionare il cancello manualmente fino ad ingranamento avvenuto.

6) POSIZIONAMENTO STAFFE FINECORSA

Portare manualmente il cancello in apertura lasciando una luce da 1 a 3cm a seconda del peso del cancello tra il portone stesso e l'arresto meccanico A;
fissare quindi la staffa del finecorsa S mediante i grani G in modo che il micro finecorsa sia premuto. Ripetere poi l'operazione con il portone in chiusura.
7) INSTALLAZIONE DEI MAGNETI (BULL 624 TURBO.S O ACCESSORIO MLS) FIG.12
I magneti sono inseriti all'interno di speciali supporti (fig.12-"A") i quali, posizionati sulle staffe finecorsa o sulla cremagliera, avvicinandosi ai sensori ne
provocano la commutazione.

7.1) APPLICAZIONE SU STAFFE FINECORSA

I supporti dispongono di alette di aggancio che consentono il fissaggio alle staffe finecorsa normalmente fornite con l'automazione come indicato in fig.12-B.
Questo tipo di fissaggio consente una veloce regolazione della posizione dei magneti. Dopo aver stabilito la distanza corretta fissare con una vite la
posizione del supporto, in modo da impedirne lo spostamento sulla staffa.

7.2) APPLICAZIONE SU CREMAGLIERA

E' possibile in alternativa fissare i supporti direttamente sulla cremagliera, utilizzando le forature evidenziate in fig.12-C. Questa modalità non consente
regolazioni successive, pertanto è consigliabile effettuare delle prove con i supporti fissati provvisoriamente, prima del fissaggio definitivo.
14

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis