Herunterladen Diese Seite drucken

Installazione; Funzionamento; Manutenzione - Gorenje DU 611 serie Montage- Und Gebrauchsanweisung

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
La cappa ha una uscita per l’aria posizionata sulla sua parte superiore
( B 2 ). Mettervi l’elemento C . Fig. 1
Controllare l’interruttore della modalità all’interno ( G ) ed assicurarsi
che sia posizionato in modalità aspirante A . Fig.2
Nel caso in cui fosse impossibile utilizzare un tubo di
evacuazione dell’aria, è possibile usare la cappa in modalità filtrante.
Ciò significa che è necessario montare il filtro
ai carboni attivi il cui alloggiamento è coperto dalla griglia
sulla parte frontale della cappa, subito sotto il quadro comandi.
Assicurarsi che l’interruttore della modalità G sia posizionato su F. Fig. 3
Nota: il tubo di evacuazione dell’aria non viene fornito con il prodotto.
Deve essere ordinato separatamente.
Collegamento alla rete elettrica.
Il voltaggio della rete elettrica deve essere lo stesso di quello indicato
nella etichetta dati tecnici ubicata all’interno del prodotto. Nel caso in cui
il prodotto venisse fornito di spina, inserirla nella presa. Altrimenti montare
un interruttore bipolare che sia conforme alle regolamentazioni sulla
sicurezza e che abbia i contatti ad una distanza di almeno 3 mm.

Installazione:

La distanza minima della cappa dal piano di cottura deve essere di
almeno 50 cm con cucine elettriche e di almeno 65 cm con
cucine a gas o con cucine elettriche/a gas insieme.
La cappa può essere montata a parete o sotto pensile.
Se la dima di foratura H è stata fornita insieme al prodotto,
utilizzarla per fare i fori. In caso contrario, poggiare la cappa
sul muro o sotto il pensile e segnare i fori necessari per l’installazione
( sono necessari almeno 3 fori del diametro di 8 mm per l’installazione
a parete e 4 fori del diametro di 2,5 mm per l’installazione sotto pensile).
Fig. 4-5
Installazione sotto pensile:
Fissare la cappa con le 4 viti M dall’interno del pensile. Fig. 4
Installazione a parete:
Inserire i perni a muro J e le due viti K nei fori superiori
sulla parete, togliere la griglia ed appendere la cappa sulle viti, inserire
poi la terza vite ( L ) dall’interno della cappa e serrare tutte e tre le
viti. Fig. 5
Attenzione:
Questo apparecchio deve essere fatto funzionare esclusivamente da
adulti. Ai bambini non deve essere consentito di manomettere i comandi
o di giocare con l’apparecchio.
Non usare mai la cappa con la griglia non al proprio posto.
L’aria aspirata non deve essere mai convogliata verso lo stesso canale di
evacuazione ( canna fumaria ) dei fumi usato da apparecchi che utilizzano
fonti di energia diverse da quella elettrica !
Nel caso in cui la cappa venisse fatta funzionare insieme ad apparecchi
che utilizzano fonti di energia diverse da quella elettrica, assicurarsi che
la stanza venga aerata in maniera adeguata.La cucina flambé è proibita
.La fiamma viva può danneggiare i filtri e causare incendi,
pertanto deve essere assolutamente evitata la cucina a fiamma viva.
Anche la frittura non deve mai essere lasciata incustodita,
ma va sempre supervisionata al fine di controllare che l’olio surriscaldato
non inizi a bruciare provocando un incendio.
Effettuare l’evacuazione dei fumi in conformità con le regolamentazioni
in vigore secondo la legge locale per la sicurezza e le restrizioni tecniche.

Funzionamento:

Il quadretto comandi è posizionato sulla parte anteriore della cappa,
al centro, e consente di selezionare le varie velocità di funzionamento e
di accendere e spegnere l’illuminazione. In caso di una concentrazione
di fumi e vapori molto elevata, scegliere una velocità alta. Consigliamo di
accendere la cappa 5 minuti prima di iniziare a cucinare e di lasciarla
accesa per 15 minuti dopo che si è finito di cucinare .

Manutenzione:

I
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione
scollegare sempre la cappa dalla rete elettrica.
Filtro antigrasso:
La cappa è equipaggiata con uno dei seguenti tipi di filtro antigrasso:
A. Il filtro sintetico sottile deve essere sostituito ogni mese,
o ( in caso di utilizzo di un filtro con la parte superiore colorata)
quando il colore è visibile attraverso la griglia.
B. Il filtro metallico deve essere pulito una volta al mese, usando detergenti
non aggressivi, sia a mano che in lavastoviglie. In caso di lavaggio in
lavastoviglie selezionare un ciclo corto ed a bassa temperatura.
Quando viene lavato in lavastoviglie il filtro metallico può scolorire
leggermente, ma ciò non va assolutamente ad intaccare la sua efficacia.
Manutenzione del filtro antigrasso
1. Scollegare la cappa dalla rete elettrica.
2. Aprire la griglia o togliere il filtro antigrasso metallico autoportante ( in
quest’ultimo caso lavare il filtro immediatamente ). Fig. 6 ( a-b )
3. Solamente per le cappe equipaggiate con filtro sintetico sottile: togliere
il dispositivo che tiene il filtro sintetico sottile . Fig. 7 ( e ).
4. Togliere il filtro antigrasso sporco.
5. Dopo che il filtro antigrasso è stato sostituito o lavato ( a seconda del
modello di cappa ), rimontare le parti seguendo la procedura inversa,
assicurandosi che l’intera superficie di aspirazione sia coperta.
Filtro ai carboni attivi (solamente per la versione filtrante ).
Questo filtro non è né lavabile né rinnovabile. Esso viene
usato per catturare i cattivi odori che vengono generati mentre si cucina.
Esso deve essere sostituito ogni 4 mesi.
Il filtro ai carboni attivi non viene fornito insieme al prodotto, ma
deve essere ordinato separatamente come accessorio.
Montaggio e smontaggio del filtro ai carboni attivi
1. Scollegare la cappa dalla rete elettrica.
2. Aprire la griglia o togliere il filtro antigrasso metallico autoportante ( a
seconda dei modelli). Fig. 6 ( a-b )
3. Per accedere alla sede del filtro ai carboni attivi, ruotare le manopole di
90° ed aprire il coperchio. Fig. 8 ( g ).
4. Mettere il filtro ai carboni attivi nel suo alloggiamento . Fig. 8 ( d ).
5. Ruotare la manopola di fissaggio del filtro ai carboni attivi di 90° (
assicurarsi che il filtro sia stato fissato in maniera sicura, in caso contrario
ruotare ulteriormente ). Fig. 8 ( e ).
6. Chiudere il vano del filtro ai carboni attivi.
7. Rimontare la griglia o il filtro antigrasso.
Per smontare il filtro ai carboni attivi seguire la procedura inversa.
Sostituzione della lampadina:
1. Scollegare la cappa dalla rete elettrica.
2. Aprire la griglia o togliere il filtro antigrasso metallico autoportante ( a
seconda dei modelli). Fig. 6 ( a-b )
3. Svitare la lampadina danneggiata e sostituirla con una lampadina ovale
con massimo 40W ( E14).
Se l’illuminazione non dovesse funzionare, assicurarsi che la lampadina
sia stata fissata in maniera appropriata nella sua sede prima di chiamare
il centro di assistenza tecnica.
Pulizia:
La cappa deve essere pulita regolarmente sia esternamente
che internamente. Usare un panno umido e detergenti liquidi neutri.
Non usare detergenti abrasivi. Scollegare sempre la cappa prima di
effettuarne la pulizia. Il rischio di incendio aumenta qualora non venissero
seguite le istruzioni per la pulizia e per la sostituzione e pulizia del filtro
contenute in questo libretto.
Usare come riferimento le figure dei componenti illustrate
alle prime pagine di questo libretto istruzioni.
Seguire le istruzioni contenute in questo libretto.
Il fabbricante non è responsabile per problemi, incidenti od incendi
che possano verificarsi come conseguenza della mancata
osservanza delle istruzioni contenute in questo libretto.

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Du 511 serie