Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento - IMG STAGELINE PSUB-215AK Bedienungsanleitung

Aktiv-subwooferbox
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
4
Sistemazione
I
Posizionare la cassa subwoofer su un piano sta-
bile. Usando un subwoofer singolo, lʼesatto posi-
zionamento nel centro fra gli altoparlanti stereo non
è decisivo, dato che non è possibile localizzare con
esattezza le frequenze basse riprodotto dallo
stesso. Tuttavia, non lo si deve posizionare troppo
vicino a pareti o in angoli per non compromettere la
risposta in frequenza e per non ostacolare la dissi-
pazione del calore dellʼamplificatore integrato.
Sulla cassa sub è possibile montare unʼaltra
cassa. Per fare ciò, inserire nella boccola per sta-
tivo sul lato superiore del sub, un giunto con dia-
metro del tubo di 35 mm (p. es. della serie PAST di
"img Stage Line") e fissarvi la cassa per mezzo di
una boccola per stativo sul suo lato inferiore.
Nella sistemazione della cassa subwoofer fare
attenzione che lʼaria possa uscire liberamente dalle
fessure di aerazione sul retro per garantire un raf-
freddamento sufficiente.
5
Collegamento
Prima di effettuare il collegamento o di modificare
dei collegamenti esistenti, spegnere la cassa sub e
gli apparecchi da collegare.
5.1 Collegare la sorgente di segnali
Collegare una sorgente di segnali con livello Line
(p. es. uscita di un mixer) con le prese combinate
XLR /jack 6,3 mm INPUT (1). Le prese sono previ-
ste per il collegamento di segnali bilanciati [pedina-
tura dei contatti
gnali con uscite sbilanciate possono essere
collegate con un jack a 2 poli oppure tramite un
adattatore nel quale i contatti XLR 1 e 3 sono pon-
ticellati.
Gli ingressi sono previsti per segnali stereo (R =
canale destro, L = canale sinistro). Dai due canali
stereo della sorgente si crea internamente un
segnale mono per il subwoofer.
Se due casse sub devono funzionare in moda-
lità stereo, collegare un solo canale per ogni cassa.
5.2 Uscite passanti
Le prese XLR PARALLEL OUTPUT (2) sono colle-
gate in parallelo con le prese INPUT (1). Qui è pos-
sibile, p. es. collegare unʼulteriore cassa attiva
oppure una cassa subwoofer attiva che deve rice-
vere lo stesso segnale dʼingresso.
14
Capitolo 7]. Le sorgenti di se -
5.3 Uscite passa-alto
Contrariamente alle uscite passanti, il segnale
delle uscite HIGH-PASS OUTPUT (3) è influenzato
dal filtro interno di frequenza. Qui sono presenti le
parti del segnale sopra la frequenza di taglio impo-
stata con il regolatore FREQ (5).
5.4 Alimentazione
Collegare il cavo in dotazione con la presa (11) e
inserire la spina in una presa di rete (230 V~ /
50 Hz).
6

Funzionamento

ATTENZIONE Mai tenere molto alto il volume. A
lungo andare, il volume eccessivo
può procurare danni allʼudito! Lʼorec-
chio si abitua agli alti volumi e dopo
un certo tempo non se ne rende più
conto. Perciò non aumentare il
volume successivamente.
Nota:
Per escludere i rumori di commutazione, accen-
dere sempre per prime le sorgenti collegate,
quindi il subwoofer e poi gli apparecchi collegati
con le uscite del subwoofer. Per spegnere, pro-
cedere in ordine inverso.
1) Portare il regolatore GAIN (4) per il momento sul
minimo (tutto a sinistra) e accendere la cassa
sub con lʼinterruttore POWER (10). Si accende il
LED POWER (9).
2) Riprodurre la musica attraverso lʼintero impianto
di altoparlanti e, regolando il volume del sub-
woofer con il regolatore GAIN, aggiungere la
parte desiderata dei bassi. Aprire il regolatore
solo al punto da non aver delle distorsioni. Se si
accende il LED CLIP (7), significa che il sub-
woofer e sovrapilotato. In questo caso chiudere
il regolatore in corrispondenza.
3) Con il regolatore FREQ (5) impostare la fre-
quenza di taglio superiore (35 – 200 Hz) per il
subwoofer in modo che completi in modo otti-
male il suono degli altri altoparlanti. La frequenza
impostata è nello stesso tempo la frequenza di
taglio inferiore per lʼuscita HIGH-PASS OUTPUT
(3). Se qui è collegato un impianto di altoparlanti
per la riproduzione dei medi e degli alti, i filtri ser-
vono come filtri di frequenza, e la frequenza
dovrebbe essere scelta secondo la risposta in
frequenza dellʼimpianto collegato.
Se necessario, correggere il bilanciamento
del volume con il regolatore GAIN.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Psub-218ak

Inhaltsverzeichnis