Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Celestron CGEM II Anleitung Seite 156

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 67
il Piccolo carro (tecnicamente denominato Orsa minore)
non è una delle costellazioni più luminose nel cielo, potrebbe
essere difficile individuarlo da aree urbane Se questo fosse il
caso, utilizzare le due stelle terminali nella parte concava del
Grande carro (le stelle di riferimento) Disegnare una linea
immaginaria tra di loro verso il Piccolo carro Esse puntano
in direzione della stella polare La posizione del Grande carro
cambia nel corso dell'anno e nel corso della notte Quando il
Grande carro si trova basso nel cielo (ovvero, vicino all'oriz-
zonte), potrebbe essere difficile individuarlo In questi periodi,
cercare Cassiopea Gli osservatori nell'emisfero meridionale
non sono così fortunati quanto quelli nell'emisfero settentrio-
nale Le stelle attorno al polo sud celeste non sono brillanti
quanto quelle attorno al polo nord La stella più vicino che è
relativamente luminosa è Sigma Octantis Questa stella si
trova appena entro il limite a occhio nudo (magnitudine 5,5)
e si trova a circa 59 minuti d'arco dal polo
Fotografia con messa a fuoco primaria a
esposizione lunga
Si tratta dell'ultima forma di fotografia celeste che è stata tentata
dopo aver acquisito esperienza con gli altri metodi È destinata
principalmente per gli oggetti del profondo cielo, ovvero, gli
oggetti che si trovano al di fuori del nostro Sistema solare
compresi ammassi stellari, nebulose e galassie Sebbene
potrebbe sembrare necessario un ingrandimento più elevato
per questi oggetti, è vero esattamente il contrario La maggior
parte di questi oggetti coprono grandi aree angolari e si adat-
tano bene nel campo di messa a fuoco primario del telescopio
La luminosità di questi oggetti, tuttavia, richiede lunghi tempi di
esposizione e, di conseguenza, risulta piuttosto difficile
Esistono varie tecniche per questo tipo di fotografia, e quella
scelta determinerà gli accessori standard necessari Il
metodo migliore per la fotografia astrale del profondo cielo a
esposizione lunga è quello con una guida fuori asse Questo
dispositivo consente all'utente di fotografare e guidare attra-
verso il telescopio simultaneamente Inoltre, sarà necessario
un anello a T per collegare la fotocamera alla Guida radiale
Altre attrezzatura necessarie comprendono una guida au-
tomatica, ovvero una piccola fotocamera che si collega alla
guida radiale e che mantiene centrata la stella guida mentre
si acquisiscono le immagini con la fotocamera principale
Qui di seguito è indicato un breve riepilogo della tecnica
1 Allineamento polare del telescopio Per maggiori
informazioni sull'allineamento polare, vedere la sezione
relativa all'Allineamento polare trattata in precedenza nel
presente manuale
2 Rimuovere tutti gli accessori visivi
3 Avvitare la guida radiale al telescopio
4 Avvitare l'anello a T sulla guida radiale
5 Montare il corpo della fotocamera sull'anello a T come
si farebbe con qualsiasi altra lente
6 Impostare la velocità dell'otturatore su "B"
7 Mettere a fuoco il telescopio su una stella
8 Centrare il soggetto nel campo della fotocamera
9 Utilizzando la guida automatica, trovare una stella guida
appropriate nel campo del telescopio Questa potrebbe
essere la parte che richiede più tempo di tutto il processo
10 Aprire l'otturatore utilizzando un cavo di scatto
11 Monitorare la stella guida per la durata dell'esposizione
utilizzando i tasti sul comando manuale per apportare le
correzioni necessarie
12 Chiudere l'otturatore della fotocamera
Correzione errore periodico (PEC)
La Correzione dell'errore periodico, anche nota con
l'abbreviazione PEC, è un sistema che migliora la precisione
di tracciatura del motore riducendo il numero di correzioni
dell'utente necessari per mantenere una stella guida
centrata nell'oculare La PEC è progettata per migliorare la
qualità di acquisizione delle immagini riducendo l'ampiezza
degli errori degli ingranaggi L'uso della funzione PEC è un
processo a tre fasi Per prima cosa, la montatura CGEM
II deve sapere la posizione corrente dell'ingranaggio a
vite senza fine, in modo da avere un riferimento quando
riproduce l'errore registrato Successivamente, è necessario
guidare utilizzando una guida automatica per almeno
10 minuti durante i quali il sistema registra la correzione
apportata (L'ingranaggio a vite senza fine impiega 10
minuti per eseguire una rivoluzione completa) Questo
procedimento "insegna" al chip della PEC le caratteristiche
dell'ingranaggio L'errore periodico dell'ingranaggio a vite
senza fine sarà salvato nel chip della PEC e utilizzato
per correggere l'errore periodico L'ultima fase è quella
di riprodurre le correzioni apportate durante la fase di
registrazione È necessario ricordarsi che questa funzionalità
è dedicata per la fotografia astrale avanzata e che richiede
ancora una guida attenta dal momento che tutti i motori dei
telescopi presentano alcuni errori periodici
Utilizzo della correzione dell'errore periodico
Una volta allineato correttamente il telescopio al polo,
selezionare PEC dal menu Utilities (Utilità) e selezionare
l'opzione Record (Registra) Qui di seguito sono descritte le
modalità d'uso della funzione PEC:
1 Trovare una stella luminosa relativamente vicina all'oggetto
di cui si intende acquisire l'immagine
2 Inserire la guida automatica nel supporto dell'oculare del
telescopio Orientare la guida in modo che un asse del
sensore sia parallelo all'asse di declinazione mentre l'altro
sia parallelo all'asse R A
3 Mettere a fuoco il telescopio e studiare il movimento
periodico
4 Collegare il cavo della guida automatica alla porta della
guida automatica sul pannello elettronico della montatura
5 Per iniziare a registrare l'errore periodico del motore,
premere il tasto MENU e selezionare PEC dal menu
Utilities (Utilità) Utilizzare i tasti di scorrimento Su/Giù per
visualizzare l'opzione Record (Registra) e premere ENTER
Quando si è pronti per registrare, premere nuovamente il
tasto ENTER per cominciare Si avranno a disposizione 5
secondi prima che il sistema inizi la registrazione La prima
volta in cui si seleziona ogni sessione di osservazione
registrata dalla PEC, l'ingranaggio a vite senza fine deve
ruotare al fine di segnare la sua posizione di partenza Se la
rotazione dell'ingranaggio a vite senza fine sposta la stella
guida al di fuori del campo visivo dell'oculare, dovrà essere
nuovamente centrata prima di iniziare la registrazione
ITALIANO |
27

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis