Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Altri Collegamenti; Fx-Loop; Line Out; Di-Out - Hughes & Kettner Quantum QC 421 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
TM
TM
TM
Quantum
Quantum
Quantum
-combo Manual
-combo Manual
-combo Manual
5. Ulteriori Collegamenti
5.1 Fx Loop
Il loop-effetti è cablato in modo seriale, collegando i processori di
segnale in serie al segnale. Nella catena del segnale, il loop effetti
si trova dopo il controllo TUBE GROWL e prima dell'uscita LINE
OUT. Quindi il segnale trattato dai processori di segnale arriva
anche all'uscita LINE OUT. Visto che il segnale passa il processore
in modo seriale, la quota di effetto viene regolata usando gli appositi
controlli del processore di segnale. Potete attivare il loop-effetti
tramite un interruttore a pedale (Hughes & Kettner
Send:
Collegate questa presa all'ingresso del vostro processore di segnale.
Return:
Collegate questa presa all'uscita del vostro processore di segnale.

5.2 Line Out:

All'uscita assimmetrica LINE OUT arriva il segnale proveniente
dalla sezione di preamplificazione, dopo essere trattato da eventuali
processori di segnale. Nella catena del segnale, questa uscita si
trova prima della finale di potenza Dynavalve™, quindi la posizione
del controllo MASTER è irrelevante.
Nota: A questa uscita non arriva il suono creato dal circuito
Dynavalve™. Quindi si addatta idealmente per collegare altre finali
di potenza oppure un altro amplificatore.

5.3 Di-Out:

Il Direct Out riprende il segnale dall'altoparlante e serve per man-
dare il completo segnale amplificato al mixer, in modo simmetrico,
senza presentare ronzii e con le prescelte correzioni di frequenza. Il
DI dipende dal controllo Master e trasmette anche le tipiche intera-
zioni fra altoparlanti e finale di potenza responsabili per il suono
valvolare Dynavalve™.
Nota: In alcuni casi eccezionali, l'utilizzo del DI OUT può creare
indesiderati feedback se gli altoparlanti dell'amplificatore vengono
mossi dalla pressione sonora di un sistema PA. (vedere anche il
capitolo soluzione di eventuali problemi.)

5.4 Tuner:

Uscita per collegare un Tuner (accordatore elettronico). Inoltre potete
usarla anche come uscita alternativa per riprendere il segnale prima
che arrivi alla sezione di preamplificazione.
Consiglio: Per poter accordare il vostro strumento senza farvi sentire,
regolate il volume MASTER su zero oppure mettete in corto circuito
il RETURN del FX LOOP con un Jack "cieco". Visto che in questo
caso non viene utilizzato un processore di segnale, potete rendere
muto il vostro amplificatore attivando FX LOOP tramite un inter-
ruttore a pedale.

5.5 Headphones:

Presa cuffia. Se avete collegato una cuffia a questa uscita, viene
disattivata l'uscita per altoparlanti del Quantum™.

5.6 Footswitch

Presa per collegare l'interruttore a pedale a due funzioni
Hughes & Kettner
®
FS 2).
FX LOOP e PUNCH.

5.7 Speaker Out

SPEAKER OUT A
Presa seriale per collegare addizionali altoparlanti esterni in serie
all'altoparlante/agli altoparlanti interni. Visto che in questo caso
la resistenza totale risulta dall'addizione della resistenza dell'alto-
parlante addizionale e la resistenza interna di 4 Ohm (8 Ohm nel
modello QC 310), potete tranquillamente collegare anche altoparlanti
a bassa resistenza. Un tale aumento della resistenza totale riduce la
potenza della sezione finale ma grazie all'ingrandimento della
superficie degli altoparlanti il volume totale risulta più elevato
senza strapazzare troppo la finale di potenza.
SPEAKER OUT B
Contrariamente all'uscita OUT A, un collegamento di altoparlanti
a questa presa disattiva l'altoparlante/gli altorparlanti interni.
Quindi a questa uscita arriva la potenza totale di 400 Watt su 4 Ohm
(250 Watt su 8 Ohm nel modello QC 310.) Non collegate altoparlanti
a resistenza minore di 4 Ohm (8 Ohm nel modello QC 310) a questa
uscita!
5.8 CONFIGURAZIONE STANDARD /
COLLEGAMENTO DEI CAVI
®
FS-2 (in vendita opzionale) che serve ad attivare
33

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Quantum qc 310Quantum qc 415Quantum qc 412

Inhaltsverzeichnis