Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento Ed Uso - Shott SP4000 Benutzerhandbuch

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SP4000:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
I T
Il prodotto va collegato ad una presa elettrica dotata di interruttore differenziale di sicurezza, con sensibilità non inferiore a 30 [mA]. Prima di avviare il
prodotto assicuratevi che il vostro impianto elettrico disponga di questo dispositivo, se necessario consultare un tecnico.
Verificare che il prodotto sia compatibile con l'impianto elettrico al quale verrà collegato.
La presa elettrica deve essere adeguatamente distante dall'acqua ma facilmente accessibile in modo da arrestare facilmente il prodotto in caso di guasto
(presa elettrica, almeno 3,5 [m] dal bordo della piscina). È assolutamente vietato tagliare il cavo di alimentazione e/o sostituire la spina elettrica.
Il cavo di alimentazione deve essere posizionato evitando possibili danneggiamenti, quali torsioni e/o tagli (Fig. 24).
Il coperchio (Fig. 30, Fig. 31, # 2) deve essere ben avvitato prima di collegare alla rete elettrica il prodotto.
5.6.1.
Connessione dei tubi.
Procedere come segue:
1. Posizionare gli o-ring (Fig. 30, Fig. 31, # 3) sui portagomma (Fig. 30, Fig. 31, # 4).
2. Avvitare i due portagomma (Fig. 30, Fig. 31, # 4) all'aspirazione ed alla mandata della pompa.
3. Applicate alcuni giri del teflon in dotazione attorno ai portagomma (componenti idraulici) per garantire la tenuta del tubo (componenti idraulici) sul
portagomma.
4. Collegare il tubo (componente idraulico) di aspirazione al portagomma IN (Fig. 10) ed il tubo di mandata al portagomma OUT (Fig. 10). Assicurare i tubi
(componente idraulico) con delle fascette.
5. Avvitare saldamente il coperchio trasparente del pre-filtro (Fig. 30, Fig. 31, # 2a), quando presente, facendo attenzione che la guarnizione o-ring (Fig. 30,
Fig. 31, # 2b) sia integra e posizionata correttamente nell'apposito alloggiamento.
Accertarsi che la lunghezza della tubazione idraulica sia la più corta possibile allo scopo di minimizzare la diminuzione della portata. Evitare deformazioni od
occlusioni a carico delle tubazioni idrauliche che potrebbero compromettere il funzionamento del prodotto.
Sostenere le tubazioni di aspirazione e di mandata (componenti idraulici) del prodotto per ridurre al minimo il carico sullo stesso.
5.6.2.
Installazione del pre-filtro (quando assente).
Vedi Fig. 25.
5.6.3.
Innesco.
Per facilitare l'innesco del prodotto si raccomanda di seguire la procedura illustrata in Fig. 26.
Riempire lentamente con acqua pulita il prodotto dal tubo di aspirazione, facendo in modo che si riempia d'acqua anche il tubo di mandata (Fig. 26, OUT). Solo
quando tutto i componenti idraulici sono pieni d'acqua accendere il prodotto connettendo la spina elettrica alla presa elettrica, il prodotto si svuoterà dell'aria
residua presente ed inizierà a funzionare a regime.
5.7. Reinstallazione e riutilizzazione.
Pulire accuratamente il prodotto e le parti in movimento prima di un periodo di inattività del prodotto stesso, ad esempio la stagione invernale. Non
lubrificare e/o utilizzare detergenti e prodotti chimici per la pulizia.
Se si presenta il rischio di gelate il prodotto deve essere svuotato accuratamente da ogni liquido presente nel circuito idraulico. Si raccomanda di svuotare
anche tutti i componenti idraulici.
Per svuotare il prodotto rimuovere il tappo (Fig. 27), quando presente.
5.8. Demolizione e smaltimento.
Si consiglia di recuperare in maniera differenziata i materiali, sia quelli utilizzati per l'imballaggio (cartone, nylon, etc.) che quelli sostituiti durante le operazioni di
manutenzione. L'adeguata raccolta differenziata per il successivo avvio dei materiali dismessi al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composto il
prodotto.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni previste dalla normative internazionali e/o nazionali vigenti.
5.8.1.
Raccolta rifiuti di materiale elettrico/elettronico.
Ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n°151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla
riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti. Il simbolo del cassonetto
barrato riportato sull'apparecchiatura o sulla confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli
altri rifiuti. L'utente dovrà, pertanto, conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed
elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è
composta l'apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative previste
dalla normativa nazionale vigente.

6. Funzionamento ed uso.

Non utilizzare colle, sigillanti od altri prodotti chimici sui filetti od altre parti del prodotto.
Per scollegare il prodotto dalla rete elettrica, estrarre la spina elettrica dalla presa elettrica, non tirare il cavo di alimentazione.
6.1. Descrizione del funzionamento.
Il prodotto che avete acquistato è progettato per movimentare acqua nelle piscine. Il rotore, ruotando, trasferisce l'acqua dall'aspirazione alla mandata.
6.2. Gamma delle applicazioni.
Il prodotto non può essere utilizzato per il trattamento di acqua destinata al consumo umano.
Il prodotto non può essere utilizzato per il trattamento di liquidi diversi dall'acqua dolce.
Il prodotto è stato progettato e realizzato per lavorare presso piscine fuori terra di acqua dolce, ubicate all'aperto.
Il prodotto, potente ed affidabile, trova impiego nelle piscine in abbinamento ad un filtro per il trattamento dell'acqua.
6.3. Uso.
È severamente vietato tagliare e/o modificare il cavo di alimentazione.
Il prodotto non può essere utilizzato per il trattamento di acqua destinata al consumo umano.
Il prodotto non può essere utilizzato per il trattamento di liquidi diversi dall'acqua dolce.
Il prodotto non può essere utilizzato in ambito medico/terapeutico.
Il funzionamento a secco non è consentito.
6.4. Limiti di funzionamento e limiti ambientali.
Massima temperatura dell'acqua: 35 [°C].
Minima temperatura dell'acqua: 4 [°C].
6.5. Dispositivi di sicurezza e segnalazioni.
Il prodotto è dotato di protettore termico. A seguito di un intervento del protettore termico eseguire una verifica sulle cause che hanno generato il
malfunzionamento del prodotto. A tal proposito si veda la sezione "Diagnostica e ricerca guasti o di avarie".
Il prodotto riprende normalmente a funzionare una volta che si è raffreddato (2÷3 ore circa) e/o sono state eliminate le cause di intervento del protettore termico.
6.5.1.
Spina elettrica con interruttore differenziale (RCD, quando presente).
Prima di ogni avviamento del prodotto, premere il tasto RESET. Verificare il funzionamento della spina elettrica con interruttore differenziale pigiando il tasto
TEST (T).
Nome file:
7500029 - ISTRUZIONI POMPE SERIE SP E PP
File name:
( V E R S I O N E
O R I G I N A L E / O R I G I N A L
12-40
V E R S I O N )
Rev. 1 15/09/2014

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis